Skip to main content

Chi c'era (e chi no) alla festa dell'Arma dei Carabinieri. Il punto di Vespa

Tribune strapiene alla caserma “Salvo D’Acquisto”, più che in altre occasioni, per il 205° anniversario dell’Arma dei Carabinieri con adeguata presenza governativa a predominanza Movimento 5 Stelle. Oltre ovviamente al ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, “scortata” dal capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, e dal comandante dei Carabinieri, generale Giovanni Nistri, c’erano i ministri Alfonso Bonafede, Alberto…

Difesa, Usa e Cina puntano al mercato in Arabia Saudita. Mentre in Italia...

Mentre l'Italia discute sull'export militare all'Arabia Saudita e la Difesa europea rischia di tentennare dopo la decisione di Berlino di bloccare le proprie vendite, gli Stati Uniti avanzano convinti con le esportazioni dirette a Riad. Il mercato del Golfo è così attrattivo (e soprattutto così strategicamente rilevante) che Washington sembra disposta a fare ancora di più: ammettere l'aumento della proiezione…

Lo stupore dei tedeschi quando videro la flotta Alleata di fronte alla Normandia

Di Andrea Ungari

Lo sbarco in Normandia non fu solo una delle battaglie decisive della Seconda guerra mondiale, ma anche una delle operazioni militari più complesse che furono realizzate. Era inevitabile, dunque, che lo sbarco fosse preceduto da un’intensa preparazione politico-diplomatica e, poi, che fosse guidato da comandanti militari abili e capaci. La pianificazione dell’invasione dell’Europa cominciò nel gennaio del 1943 quando, in…

Tutte le sintonie a 5G fra Cina e Russia

Nonostante le reciproche diffidenze, soprattutto da parte di Mosca che teme, sul lungo periodo, di essere 'fagocitata' dall'ingombrante vicino, la cooperazione tra Russia e Cina cresce e procede anche nel settore delle nuove tecnologie. A confermarlo è l'accordo firmato dal colosso delle telecomunicazioni cinese Huawei - al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino - con l'operatore telefonico russo…

La priorità operativa della Nato? È l'Afghanistan. Parola di Stoltenberg

Nessun ritiro: l'Afghanistan resta la priorità operativa della Nato. Parola di Jens Stoltenberg, segretario generale dell'Alleanza Atlantica, che ha così commentato l'incontro avuto oggi con il rappresentante speciale degli Stati Uniti per la riconciliazione nel Paese, l'ambasciatore Zalmay Khalilzad. LE PAROLE DI STOLTENBERG È stato quest'ultimo a informare tutti i 41 partner operativi dell'Alleanza e della missione Resolute Support sugli…

Non diminuiscono i fondi per la Difesa. Il ministro Trenta al question time

Arriveranno nuove risorse per l'ammodernamento dello strumento militare. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta oggi al question time della Camera per rispondere a una interrogazione “sugli indirizzi politici nel settore della Difesa e a tutela dell'immagine e della professionalità dei militari italiani”, presentata in aula dal deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Deidda. La risposta segue una settimana difficile per la…

La strategic awareness dell’F-35. Un giudizio tecnico sul velivolo

Il programma internazionale F-35 sta per entrare nel vivo, con consegne in crescita e opportunità di sviluppo che si alimentano delle intenzioni palesate nei mesi scorsi da Belgio, Giappone, Singapore e Polonia. Nel frattempo, l'Aeronautica militare italiana continua a lavorare per passare alla piena capacità operativa del velivolo, già entrato da oltre un anno nel meccanismo di difesa aerea nazionale.…

Pyongyang rincara la dose contro gli Usa. Trump tiene duro

Quasi esattamente un anno fa, il 12 giugno 2018, il presidente americano Donald Trump incontrava per la prima volta il satrapo nordcoreano Kim Jong-un: era l'inizio ufficiale di una stagione negoziale già aperta qualche mese prima, quando il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, invitò la sorella del leader, Kim Yo Jong, e altri notabili del regime di Pyongyang alle cerimonie per…

Quella strana aggressione del caccia russo al Poseidon americano nei cieli del Mediterraneo

Un caccia russo ha intercettato ieri, per tre volte in meno di tre ore, un aereo statunitense che volava nello spazio aereo internazionale sopra un'area non specificata del Mar Mediterraneo, secondo le dichiarazioni ufficiali della Sesta Flotta americana (quella che ha sede a Napoli e si occupa di coprire il quadrante). L'INTERCETTAZIONE "Il 4 giugno 2019, un aereo P-8A Poseidon degli Stati Uniti (un pattugliatore marittimo…

Che cosa hanno detto i vertici di Huawei Italia al Copasir

In circa due ore passate a Palazzo San Macuto, i vertici italiani di Huawei sono stati ascoltati oggi dal Copasir, nell'ambito dell’ampia indagine conoscitiva condotta dal comitato sul tema della cyber security. Nell'occasione, come aveva anticipato Formiche.net, sono stati diversi i temi affrontati, compreso quello delle reti 5G, un dossier che nel tempo ha dato vita a diversi ‘warning’ dell’alleato statunitense,…

×

Iscriviti alla newsletter