Skip to main content
trump afghanistan

Afghanistan, il piano del Pentagono per tranquillizzare Trump e negoziare la pace

Se è la figlia prediletta del presidente, Ivanka Trump, a spingere via Facebook il piano negoziale per arrivare alla pace tra governo afghano e talebani che gli Stati Uniti stanno conducendo attraverso un accordo già raggiunto col gruppo jihadista insorgente, allora vuol dire che Washington sul dossier ci punta. Tanto da spenderci parte del capitale politico di Ivanka, che condividendo…

Da Huawei a TikTok. Perché la tecnologia cinese preoccupa gli Usa

Non si arresta lo scontro - ormai frontale e globale - tra Stati Uniti e Cina sul piano tecnologico e di sicurezza. Uno degli elementi più importanti della contesa è il ruolo di Huawei, telco della Repubblica Popolare ritenuta dall'intelligence e dall'amministrazione americane come un potenziale veicolo di spionaggio a beneficio delle autorità del gigante asiatico. Ma non è il…

La Difesa rafforza il sistema-Paese. Il viaggio in Kuwait del sottosegretario Volpi

Il Medio Oriente resta una regione strategica per il Paese, impegnato a rafforzare una presenza già di rilievo sia nei rapporti militari e di sicurezza (si pensi allo sforzo anti-Isis), sia nelle relazioni industriali. Ciò vale in particolare per il comparto della Difesa, un'eccellenza del sistema-Paese e una componente importante della politica estera nazionale. È quanto emerge dalla visita in…

Il piano del governo per i droni di Piaggio Aerospace spiegato dal sottosegretario Crippa

Duecentocinquanta milioni per concludere lo sviluppo del P.1HH e acquistarne otto esemplari, destinati ad applicazioni sempre più duali e a rafforzare l'expertise italiano verso il drone europeo EuroMale. È questo il piano del governo per Piaggio Aerospace, un piano che sostituisce le precedenti intenzioni sull'acquisto di venti velivoli P.2HH, i cui tempi di sviluppo non avrebbero permesso garanzie immediate per…

Potenze in competizione e minacce alla sicurezza. La relazione annuale dei Servizi

Il terrorismo jihadista è tutt’altro che sconfitto e in Italia “non c’è rischio zero” nonostante l’ottima prevenzione; l’immigrazione resta un problema globale anche perché in futuro ci sarà quella terrestre dall’Asia; si continua a monitorare la situazione libica e il quadrante saheliano, “presidio per la sicurezza dell’Italia”. Sono alcuni dei punti sottolineati dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte (che ha…

Come cresce la minaccia cyber in Italia secondo la relazione dei Servizi segreti

I cyber attacchi a istituzioni e aziende italiane nel 2018 "sono più che quintuplicati" rispetto all'anno precedente. E, nello stesso periodo, lo sforzo più significativo posto in essere dall'intelligence nazionale ha riguardato il contrasto di campagne di spionaggio digitale, gran parte delle quali "verosimilmente riconducibili a gruppi ostili strutturati, contigui ad apparati governativi o che da questi ultimi hanno ricevuto…

difesa germania macron

Difesa ed export militare. Prime crepe nell'asse franco-tedesco?

Non è tutto oro quel che luccica. “L'unità totale” su Brexit e le dichiarazioni di intenti su “una politica industriale comune in Europa” professati ieri nel nuovo incontro all'Eliseo tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron non sono riusciti a dissolvere le divergenze nel campo della difesa. L'EFFETTO AQUISGRANA Per qualche settimana, la firma del trattato di Aquisgrana era riuscita a…

difesa

Che cosa farà C5ISR, il nuovo team di lavoro della Difesa sulla cyber security

Prima riunione oggi per il Gruppo di Progetto C5ISR, nuovo team interforze di specialisti chiamati a redigere una proposta organica per favorire la riorganizzazione, già in atto, nel settore cibernetico all’interno della struttura della Difesa. I COMPITI Costituito il 21 gennaio con decreto del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, in particolare, spiega una nota, il gruppo dovrà predisporre le linee…

Fincantieri tra conti record e il taglio di lamiera per il Qatar

Dopo i dati da record del bilancio 2018 (con un carico di lavoro che sfiora i 34 miliardi), Fincantieri ha celebrato oggi il taglio di lamiera del primo pattugliatore commissionato dal Qatar nell'ambito della maxi commessa per sette navi e circa 4 miliardi. Per l'azienda guidata da Giuseppe Bono l'anno promette bene, sulla scia dei numeri approvati lunedì dal consiglio…

Risorse e sinergia con l'industria. Come si programma la Difesa secondo il generale Falsaperna

La certezza finanziaria è essenziale per consentire alle Forze armate di assolvere i propri compiti. Poi, ci vogliono pianificazione di lungo periodo e sinergia con il comparto industriale, sostenendolo anche nella sua proiezione nei mercati internazionali. Parola di Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto questa mattina a Montecitorio di fronte ai membri della commissione Difesa.…

×

Iscriviti alla newsletter