Il rischio di tagli al budget della difesa non sembra spaventare Alberto Rosso, nuovo capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare. A Ciampino, il generale ha ricevuto la bandiera di guerra della Forza armata dalle mani “dell'amico fraterno e di lunga data” Enzo Vecciarelli, pronto il prossimo lunedì ad assumere la guida dello Stato maggiore della Difesa. Soffermatosi con la stampa…
James Bond
Chi è Luca Attias, il nuovo commissario per l'agenda digitale
È Luca Attias il nuovo commissario straordinario per l'Attuazione dell'agenda digitale nominato dal governo. LA NOMINA E LA CARRIERA Romano, trasteverino di 53 anni, Attias è laureato in ingegneria elettronica alla Sapienza e ha un master in ingegneria dell’impresa presso l’Università di Tor Vergata. Ha una compagna, Paola, e due figli, Lorenzo e Andrea. Attualmente è in aspettativa dalla Corte…
L'Isis? In Iraq è più debole ma è ancora un pericolo. E noi abbiamo fatto un buon lavoro
La battaglia all'Isis non è finita, ma abbiamo superato la fase più dura. L'Italia ha fatto egregiamente la sua parte, e può essere questo il momento giusto per procedere a un ritiro del contingente dall'Iraq, purché sia progressivo, ragionato e pianificato. È quanto emerge dalle parole di Mauro Del Vecchio, generale dell'Esercito, già comandante del comando operativo di vertice interforze…
Aziende straniere in Italia, ecco perché serve una commissione d’inchiesta. Parla Urso (Copasir)
"Serve attivare quanto prima una Commissione d'inchiesta parlamentare sulle azioni di Paesi ed aziende straniere - in particolare quelle cinesi - volte ad acquisire il patrimonio finanziario, tecnologico e industriale italiano. In gioco ci sono implicazioni economiche, ma anche di sicurezza, soprattutto in relazione a questioni strategiche come il 5G". A lanciare la proposta (e l'allarme) in un'intervista con Formiche.net…
Cyber spionaggio cinese negli Usa, la reazione di Washington contro gli 007 di Pechino
Nella guerra commerciale senza esclusione di colpi tra Washington e Pechino, gli Stati Uniti hanno assestato un altro duro colpo a quelle che ritengono essere sofisticate e perduranti attività di cyber spionaggio da parte della Repubblica Popolare cinese. Oggi il Dipartimento di Giustizia ha infatti incriminato diversi agenti dell'intelligence del gigante asiatico e altri individui, che - secondo l'accusa -…
La Danimarca sventa una missione killer iraniana e chiede nuove sanzioni
Il governo danese ha apertamente accusato l'Iran di aver organizzato un piano con cui servizi segreti avrebbero dovuto eliminare in Danimarca il leader in esilio dell'Asmla, il Movimento per la liberazione di Ahvaz, gruppo separatista che vuole trasformare la provincia occidentale iraniana del Khuzestan in uno stato arabo – il gruppo è considerato da Teheran un'entità terroristica. Copenaghen ha ritirato l'ambasciatore in Iran…
Il cambio tra i generali Vecciarelli e Rosso al vertice dell'Aeronautica, una Forza armata 4.0
“Continuità”. È questa la parola d’ordine che ha contraddistinto l’avvicendamento al vertice dell’Aeronautica militare tra l’uscente Enzo Vecciarelli e il subentrante Alberto Rosso. Con evidente emozione, i due si sono passati la bandiera di guerra dell’Arma azzurra nell’hangar Sea del 31° Stormo di Ciampino, alle porte di Roma, alla presenza del ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Se il generale Rosso ha promesso di mettercela tutta…
Come prepararsi (davvero) alle emergenze di sicurezza informatica
La pratica e l’esercizio fanno parte della vita. Fin da piccoli ci viene insegnato a fermarci e “guardare a destra e a sinistra” prima di attraversare la strada. Diventa un riflesso, qualcosa che i bambini fanno automaticamente per salvaguardare la propria incolumità. Non vorrei mai trovarmi su un aereo durante una situazione di emergenza, ma, nel caso in cui dovesse…
Nessun dubbio, l'Italia è euro-atlantica, a partire dalla difesa. Parola del ministro Trenta
Dopo i recenti viaggi di Moavero, Salvini e Conte in Russia, qualcuno ha paventato l’ipotesi di uno scivolamento ad est del nostro Paese, tesi già in voga quando i giallo-verdi presentarono la prima bozza del contratto di governo con la richiesta di rimozione immediata delle sanzioni a Mosca. Ebbene, a dissolvere i nuovi dubbi è intervenuto il ministro della Difesa…
Come cambia la sicurezza nazionale nell'era del cyber-spazio. La lectio di Alessandro Pansa
L'innovazione tecnologica va vista “esclusivamente come un’opportunità”, ma a patto che sia accompagnata dalla “modifica del perimetro della sicurezza nazionale”. Di fronte a minacce in continua evoluzione, infatti, essa non può più essere relegata al solo mondo del classificato; deve estendersi anche alla protezione delle infrastrutture critiche, precondizione essenziale per lo sviluppo economico. Parola di Alessandro Pansa, direttore generale del…