Skip to main content
huawey

Huawei e 5G, perché l'Italia deve seguire i consigli Usa. Parla Mele

"Il governo italiano deve prestare attenzione ai consigli che provengono dalla controparte americana" in merito al dossier 5G e ad altre tecnologie strategiche, perché "il rapporto di amicizia tra Italia e Stati Uniti è duraturo, prioritario, ed è necessario mantenere questo rapporto – basato oltretutto su valori e identità comuni – su un piano che sia sempre positivo e trasparente".…

Di Maio da Samsung, i moniti degli Usa e la cavalcata di Huawei in Italia

“Faremo in modo che il processo del 5G e quindi dello sviluppo di questa tecnologia possa essere favorito in tempi celeri”. È la solenne promessa del vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio dal palco del WOW Samsung Business Summit a Milano, dove è intervenuto per svelare i piani del governo sulla banda larga. “Ci potrà essere un…

volpi difesa

La Difesa europea non competa con la Nato. I suggerimenti di Raffaele Volpi

La Difesa europea è una grande opportunità per il Paese, per l'industria e la ricerca. Unica condizione: non deve esserci competizione con la Nato, un'alleanza che resta al centro della nostra politica di difesa. Parola di Raffaele Volpi, sottosegretario alla Difesa in quota Lega, intervenuto per commentare i passi in avanti segnati dall'Unione europea sul tema. LA SPINTA DI BRUXELLES…

trenta

La guerra all'Isis non è finita ed è più complessa di prima. Il punto di Trenta e Stoltenberg

La lotta allo Stato islamico è solo passata in un’altra fase. La minaccia resta, è pericolosa e persistente. Ed è per questo che l’Italia farà fede agli impegni presi in Iraq e Afghanistan, pur riorientando la propria azione verso scenari di più diretto interesse, a partire dalla Libia. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta insieme al segretario generale…

fattoide notizie fake news disinformazione

Come (e quanto) crescono le fake news in Italia. Report Agcom

Crescono le fake news in Italia. A dirlo è il rapporto “News vs. fake nel sistema dell’informazione”, realizzato dall'Agcom e presentato oggi a Roma. FAKE NEWS IN AUMENTO Sotto il profilo della disinformazione, le analisi compiute mostrano, secondo lo studio dell'Autorità, "un sistema nazionale che soffre la presenza di un volume di contenuti falsi mediamente più alto rispetto al passato",…

Intelligence economica e più agenti all'estero. I consigli di Stucchi dopo le nomine degli 007

Aumentare l’attività dei servizi segreti sul fronte dell’intelligence economica a protezione delle aziende italiane, investire sulla cyber security, aumentare la presenza degli operativi nelle zone estere di maggiore interesse per l’Italia. È l’analisi di Giacomo Stucchi (Lega), ex presidente del Copasir nella scorsa legislatura e oggi consigliere per la sicurezza del presidente della Regione Lombardia, all’indomani della nomina dei generali della…

Washington risponde a Mosca. Gli F-35 protagonisti della maxi esercitazione Usaf

Trentacinque F-35 che decollano a intervalli di circa 20 secondi simulando la reazione rapida a una minaccia cospicua in terra e in cielo. È questa, in estrema sintesi, la natura dell’esercitazione di combattimento aereo che l’Aeronautica militare degli Stati Uniti ha messo in atto nei cieli dello Utah, mandando tra le righe un messaggio al Cremlino, che nel frattempo faceva…

errori. governo, difesa, def

Vecchione al Dis e Carta all'Aise. Ecco chi sono i nuovi vertici dell'Intelligence

Due finanzieri al vertice dei Servizi segreti: il generale Gennaro Vecchione è il nuovo direttore del Dis e il generale Luciano Carta, 61 anni, è il nuovo direttore dell’Aise. Il Cisr, Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, li ha nominati nella tarda serata sbloccando una situazione di incertezza dopo la proroga di un anno per Alessandro Pansa, 67 anni,…

Tredicesimo successo per Vega, il vettore spaziale di Avio

Nuovo record per Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Nella notte italiana, dalla base spaziale di Kourou, in Guiana francese, il vettore è partito alla volta dell’orbita terrestre, segnando il suo tredicesimo successo consecutivo. Questa volta la missione riguardava il trasporto di Mohammed VI – B, un satellite per l’osservazione terrestre,…

L'Isis è in Italia. L'arresto di Milano conferma la "rete"

Non è un’inchiesta qualunque. L’arresto di un ventiduenne “lupo solitario” egiziano, con due suoi amici indagati e altre perquisizioni, ha permesso di scoprire una realtà dell’Isis in Italia che finora non era emersa con queste caratteristiche. Ci sono soggetti pronti ad andare in guerra in Siria e Iraq come a realizzare attentati qui e la propaganda che il Califfato riesce…

×

Iscriviti alla newsletter