Stamattina Luigi Di Maio è di fronte al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence. E, sebbene non vi siano indiscrezioni sui temi da trattare, è verosimile che nell'audizione del ministro dello Sviluppo economico possa rientrare anche qualche approfondimento sulla posizione preferenziale acquisita dalla compagnia di telecomunicazioni cinese Huawei nel settore 5G, la futura tecnologia per le comunicazioni mobile (che…
James Bond
La strategia italiana in Iraq spiegata dal ministro Trenta
Lo Stato islamico resta una minaccia per l'Iraq e per tutto il mondo. L'Italia c'è, e promette di restare al fianco di Baghdad pur adattando la propria presenza all'evoluzione della battaglia sul campo. Così, con le forze dell'Isis ormai degradate, i nostri soldati continueranno ad addestrare le Forze di sicurezza irachene, ma lasceranno nei prossimi mesi la difesa della diga…
Social network e algoritmi, perché l'Agcom vuol vederci chiaro. Parla Nicita
"Stiamo cercando di ottenere la possibilità di accedere ai dati interni degli over the top presenti al tavolo tecnico, attraverso un accordo volontario tra le parti. Se non dovessimo riuscire attraverso l’autoregolamentazione, non potremo che concludere una parte delle azioni del tavolo tecnico con una segnalazione alle autorità legislative, proponendo la necessità di affidare a un organismo terzo indipendente i…
Vi spiego la strategia di Vitrociset contro le minacce cibernetiche
La cyber-security rappresenta ormai un focus imprescindibile per ogni azienda impegnata nel settore della difesa. Lo ha capito Vitrociset, la società guidata da Paolo Solferino e impegnata nei servizi dell'Information and communication technology (Ict), che ha da poco lanciato un nuovo prodotto in campo cibernetico: CyCube, rivolto alle pmi che devono adeguarsi al regolamento europeo Gdpr, ma anche al crescente mondo…
Così l'intelligence di Pechino usa LinkedIn per arruolare spie occidentali
Pechino starebbe usando i social network per reclutare spie occidentali, consapevoli o meno di esserlo. Sul tema, già affrontato negli Stati Uniti e nelle scorse settimane in Europa, in Francia, si sta sviluppando una nuova consapevolezza, con particolare attenzione alla piattaforma professionale per eccellenza: LinkedIn. Quest'ultima è quella che maggiormente incarna il concetto cinese di guanxi (connessione, network), oltre ad essere l'unico social…
Cosa resta della guerra all’Isis secondo il ministro Trenta
L’Isis ha perso sul campo la sua battaglia. La guerra è però ancora in corso. Sui social network, tra le comunità locali e nel contesto dei rapporti internazionali “c’è ancora molto da fare”. L’Italia è pronta a fare la sua parte, come sempre, con le proprie Forze armate e con un approccio proattivo che faccia dell’inclusività la sua bandiera. È…
Intelligenza artificiale. Come affrontare la sfida del nuovo secolo
Chi prevarrà nel settore dell'intelligenza artificiale, vincerà le sfide del futuro. La previsione - fatta più volte da scienziati e capi di Stato e di governo - è stata al centro della tavola rotonda "Intelligenza artificiale, Big Data e Piattaforme digitali: la necessità di un controllo globale" organizzata venerdì mattina presso il Centro russo di scienza e cultura nell’ambito dell’ultima…
Difesa marittima. A Parigi Elettronica presenta la nuova contromisura in campo navale
Dalle attività di anti-pirateria al contrasto al terrorismo, fino alla sorveglianza marittima, le operazioni navali stanno vivendo una profonda evoluzione, contraddistinta dall’emersione di minacce sempre più sofisticate. A partire da tale consapevolezza, attraverso un progetto di sviluppo auto-finanziato, Elettronica ha lanciato al salone parigino di Euronaval la nuova generazione della contromisura infrarosso Dircm per le applicazioni navali, tecnologia basata su…
Salvini, Trenta e Nistri. Sfumature diverse all'anniversario del Gis
Il generale Giovanni Nistri: “L'Arma si deve ricordare che è nella virtù dei 110mila uomini che ogni giorno lavorano per i cittadini che abbiamo tratto, traiamo e trarremo sempre la forza per continuare a servire le istituzioni. 110mila uomini che sono molti, ma molti di più dei pochi che possono dimenticare la strada della virtù”. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini:…
Cyber security, come cambiano conflitti e alleanze nel quinto dominio
La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l’intenzione di commisurare la propria risposta all’entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l’obiettivo di un Internet aperto, sicuro…