Dopo una discesa di sette minuti, seguita con il fiato sospeso da tutto il mondo, il lander robotizzato della Nasa InSight è ammartato alle 20.47 di ieri, ora italiana. InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) partito da Vandenberg, in California, il 5 maggio scorso, sta bene, è stato lui stesso a dircelo con un unico “beep”,…
James Bond
Rousseau e hacker etici, perché è importante il dibattito tra Pd e M5S
È ora che cittadini, enti, istituzioni e organizzazioni e sopratutto la politica, capiscano l’importanza di una cultura della divulgazione delle vulnerabilità tecnologiche dei software e dei sistemi. A crederlo è il giornalista e saggista Arturo Di Corinto, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché il botta e risposta tra Pd e Movimento 5 Stelle riguardo la piattaforma Rousseau potrebbe…
Insight sbarca su Marte (e l'Italia è a bordo)
Ci sono anche i primi cubesat Mars Cube One, o MarCO-A e B, a bordo della missione della Nasa Insight (Interior Exploration using Seismic Investigation, Geodesy, and Heat Transport), che questa sera toccherà il suolo marziano. Il lander robotizzato ha come scopo principale quello di esplorare il sottosuolo del pianeta rosso, mentre i MarCO, seguiranno Insight durante la sua crociera…
Cosa serve per una (vera) Democrazia 2.0. Il forum a Varsavia
È davvero possibile, nella società tecnologica di oggi, far coesistere piattaforme social, libertà di espressione e un’informazione corretta? E se sì, con quali accortezze e metodologie? Ma, soprattutto, con che ruolo da parte dello stato, dei colossi del Web e della società civile? Il tema della costruzione partecipata di una “democrazia 2.0”, che possa contenere al suo stesso interno gli…
Tutti i rischi (anche cyber) dei droni commerciali Made in China
Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), comunemente chiamati “droni”, hanno visto la loro diffusione crescere esponenzialmente nell’ultimo decennio. La tecnologia si è evoluta velocemente, offrendo prodotti sempre più accessibili al consumatore medio. I droni per videografia e fotografia hanno ora prezzi simili a comuni fotocamere digitali e hanno performance, a livello qualitativo, praticamente identiche. Nei prossimi anni si prevede a…
Huawei e 5G, perché l'Italia deve seguire i consigli Usa. Parla Mele
"Il governo italiano deve prestare attenzione ai consigli che provengono dalla controparte americana" in merito al dossier 5G e ad altre tecnologie strategiche, perché "il rapporto di amicizia tra Italia e Stati Uniti è duraturo, prioritario, ed è necessario mantenere questo rapporto – basato oltretutto su valori e identità comuni – su un piano che sia sempre positivo e trasparente".…
Di Maio da Samsung, i moniti degli Usa e la cavalcata di Huawei in Italia
“Faremo in modo che il processo del 5G e quindi dello sviluppo di questa tecnologia possa essere favorito in tempi celeri”. È la solenne promessa del vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio dal palco del WOW Samsung Business Summit a Milano, dove è intervenuto per svelare i piani del governo sulla banda larga. “Ci potrà essere un…
La Difesa europea non competa con la Nato. I suggerimenti di Raffaele Volpi
La Difesa europea è una grande opportunità per il Paese, per l'industria e la ricerca. Unica condizione: non deve esserci competizione con la Nato, un'alleanza che resta al centro della nostra politica di difesa. Parola di Raffaele Volpi, sottosegretario alla Difesa in quota Lega, intervenuto per commentare i passi in avanti segnati dall'Unione europea sul tema. LA SPINTA DI BRUXELLES…
La guerra all'Isis non è finita ed è più complessa di prima. Il punto di Trenta e Stoltenberg
La lotta allo Stato islamico è solo passata in un’altra fase. La minaccia resta, è pericolosa e persistente. Ed è per questo che l’Italia farà fede agli impegni presi in Iraq e Afghanistan, pur riorientando la propria azione verso scenari di più diretto interesse, a partire dalla Libia. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta insieme al segretario generale…
Come (e quanto) crescono le fake news in Italia. Report Agcom
Crescono le fake news in Italia. A dirlo è il rapporto “News vs. fake nel sistema dell’informazione”, realizzato dall'Agcom e presentato oggi a Roma. FAKE NEWS IN AUMENTO Sotto il profilo della disinformazione, le analisi compiute mostrano, secondo lo studio dell'Autorità, "un sistema nazionale che soffre la presenza di un volume di contenuti falsi mediamente più alto rispetto al passato",…