Manca ancora il decreto di proroga per tutti gli impegni dei soldati italiani all'estero, ma intanto la missione in Niger è partita davvero. Nei giorni scorsi, è infatti terminato il primo corso per istruttori di ordine pubblico fornito dai Carabinieri italiani agli operatori nigerini, che a loro volta saranno chiamati a fornire chi si occuperà della sicurezza nel Paese africano.…
James Bond
Ecco come contrastare il terrorismo in volo. L'esercitazione dell'Aeronautica militare
Un gruppo di terroristi sale a bordo di un volo di linea. Decide di dirottare il velivolo e riesce a costringere l’equipaggio a cambiare la rotta pianificata. Per fortuna, non si tratta dell'ultimo attacco di questo tipo, ma di “Circaete 2018”, l'esercitazione di difesa aerea, in scena in questi giorni, organizzata dall'Aeronautica militare. Le attività si inseriscono nell'Iniziativa “5+5”, a…
Ecco perché sarebbe da irresponsabili interrompere il programma F-35. Parla Tofalo
Interrompere il programma F-35 sarebbe “irresponsabile”. Parola del sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, che è tornato sulla partecipazione italiana al Joint Strike Fighter, un dossier su cui è ancora in corso la “valutazione tecnica” promossa dal ministro Elisabetta Trenta. Il Movimento 5 Stelle resta “contrario” al programma, ma ci sono questioni operative che non possono non essere tenute…
Cyber security, ecco come prosegue il dialogo transatlantico
Ribadire una loro forte partnership a favore di un cyber space globale, aperto, stabile e sicuro dove si applichi pienamente lo stato di diritto, dove gli stessi diritti che gli individui hanno offline siano protetti online e dove la sicurezza, la crescita economica, la prosperità e l'integrità delle società libere e democratiche sono promosse e preservate. È questo il messaggio…
Facebook, il piano contro le fake news in vista delle midterm Usa
Facebook annuncia una stretta sulle fake news in vista delle elezioni di midterm del 6 novembre. La mossa fa parte di un piano più ampio del colosso di Menlo Park - più volte sul banco degli imputati per l'utilizzo scorretto da parte di terzi della sua piattaforma - per contrastare disinformazione e interferenze ai danni degli elettori. LE NUOVE MISURE…
Ecco chi potrebbe prendere il posto di James Mattis a capo del Pentagono
“Se volete saperla tutta, credo che sia una sorta di democratico... Potrebbe anche lasciare”. Con queste parole, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato definitivamente le indiscrezioni di una presunta insofferenza nei confronti di James Mattis, il capo del Pentagono. Nel corso della lunga intervista a “60 Minutes”, l'inquilino della Casa Bianca ha dato più di qualche segnale…
Intelligence e rivoluzione tecnologica, il binomio possibile
Nelle nuove società digitali, gli organismi deputati all’Intelligence e alla Sicurezza Nazionale incontrano difficoltà maggiori, perché la rivoluzione tecnologica mette in discussione i loro tradizionali modelli organizzativi. Il problema - difficile da affrontare ma di possibile soluzione - è cambiarli senza perdere i valori della tradizione. A crederlo è Marco Mayer, direttore del Master in Intelligence e Sicurezza della Link…
Tutto pronto per BepiColombo, la missione europea (con tanta Italia) verso Mercurio
Manca ormai poco per il lancio di BepiColombo, la missione nippo-europea diretta verso il misterioso Mercurio, il più piccolo pianeta del nostro Sistema solare, nonché il più vicino al Sole. La partenza a bordo di un vettore europeo Ariane 5 è prevista nella notte tra venerdì e sabato prossimi, dalla base spaziale di Kourou, in Guyana francese. Il contributo italiano…
Cybersecurity, un archetipo biologico nell’uomo
Ogni giorno vengono spedite circa 35 miliardi di email, di queste il 45% sono di spam, cioè circa 15 miliardi e di queste il 2,5% sono email di phishing tra cui il furto di identità ovvero circa 375 milioni di email che invadono le nostre caselle di posta elettronica. Viene calcolato che il costo per perdita di produttività delle aziende…
Spie e politica lungo l’asse Stati Uniti e Cina
Meno di una settimana fa, un ufficiale dell'intelligence cinese di nome Yanjun Xu è stato estradato dal Belgio agli Stati Uniti per la prima volta. Il dipartimento di Giustizia aveva chiesto la consegna sulla base di una denuncia presentata dalla Corte degli Stati Uniti del Southern District dell'Ohio. Il 21 marzo, Xu era stato accusato di spionaggio economico allo scopo di ottenere guadagni statali e il furto di…