Skip to main content
trenta

Huawei, Libia e Niger. L'audizione del ministro Trenta al Copasir

Debutto di Elisabetta Trenta al Copasir. Oggi, il ministro della Difesa è stato ascoltato per circa un'ora dai parlamentari di maggioranza e opposizione che compongono il comitato per la sicurezza della Repubblica, posto a vigilanza del sistema italiano di intelligence. Nonostante l'audizione fosse stata calendarizzata da tempo e non ci siano indiscrezioni sui temi trattati, l'urgenza di alcune questioni nazionali…

Avanti tutta sulla missione in Niger

In attesa del decreto di proroga per tutte le 37 missioni internazionali (che impegnano circa 6.190 militari italiani), il ministro della Difesa Elisabetta Trenta prosegue il lavoro per l'impegno in Niger, che pare effettivamente essersi sbloccato dopo mesi di incertezze. Oggi, la titolare del dicastero di palazzo Baracchini ha incontrato l'omologo nigerino Kalla Moutari, seguendo il vertice di giugno tra…

Cyber spionaggio cinese negli Usa, le nuove rivelazioni

Le accuse di cyber spionaggio cinese ai danni di grandi compagnie Usa crescono. Dopo l'inchiesta di Bloomberg che ha parlato di chip, grandi come un chicco di riso, inseriti in almeno 30 grandi server costruiti nel Paese asiatico e poi esportati negli Stati Uniti, la stessa testata rivela che ci sarebbe anche una "grande compagnia statunitense di telecomunicazioni" tra quelle…

Spie per caso. Anche il secondo killer di Skripal era uno 007 russo

L'uomo entrato nel Regno Unito per ammazzare Sergei Skripal con un passaporto falso che lo identificava come “Alexander Petrov”, si chiama in realtà Alexander Yevgenyevich Mishkin: è un medico militare, operativo dell’intelligence militare russa, conosciuta come Gru. Era insieme a Ruslan Boshirov, che però di vero nome fa Anatoliy Chepiga: il tipo è un colonnello del Gru a cui il presidente Vladimir Putin ha…

Da Magrassi a Falsaperna. La staffetta al segretariato generale della Difesa

Il segretariato generale della Difesa continuerà a rispondere alle esigenze delle Forze armate, a promuovere l’innovazione tecnologica e a sostenere l’industria nazionale. È quanto emerso dalla cerimonia di avvicendamento al vertice di SegreDifesa/Dna, tra l’uscente Carlo Magrassi e il subentrante Nicolò Falsaperna, che oggi a Roma si sono dati il cambio all’insegna della continuità, pur in un momento in cui…

Assicurarsi contro il rischio Cyber? Ci pensa (anche) Generali. Ecco come

Gli attacchi informatici e le conseguenze che ne derivano, così come le nuove norme sulla protezione dei dati sensibili e le relative implicazioni, rappresentano pericoli emergenti globali per gli utenti e per le aziende. Parte integrante di questa sfida è la gestione del cosiddetto rischio cyber, un tema vede sempre più impegnati i grandi gruppi assicurativi come Generali, che proprio…

trenta

Investire in Difesa è una necessità imprescindibile. Parola della Trenta

Il comparto della difesa è strategico per il Paese per il suo valore economico, tecnologico e di posizionamento internazionale. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che è intervenuta oggi alla cerimonia di avvicendamento al vertice del segretariato generale della Difesa e direzione nazionale armamenti, tra il generale Carlo Magrassi e il subentrante generale Nicolò Falsaperna. Per il comparto industriale,…

Google, a rischio i dati di 500mila utenti

Di Federica De Vincentis

La protezione dei dati degli utenti si conferma un campo delicato per i colossi del Web. Google+, il social network lanciato nel 2011 dal colosso di Mountain View per sfidare il rivale Facebook, chiuderà nei prossimi dieci mesi (resterà attiva la versione per aziende). E lo farà - anche se i due eventi non sono ufficialmente messi in relazione -…

Brookings

Così l'influenza russa si fa sentire nei Balcani e Paesi Baltici

Di Federica De Vincentis

L'influenza della Russia continua ad essere forte nei Balcani e nei Paesi Baltici. A dimostrarlo sono alcuni recenti episodi che confermano le pressioni di Mosca per orientare - anche nel cyber space - gli equilibri politici e i processi democratici nel Vecchio continente. LE ELEZIONI IN LETTONIA Il caso più eclatante è senz'altro quello della Lettonia, dove il partito filorusso…

russia

Così la cyber-difesa russa sostiene il regime di Maduro in Venezuela

I legami tra la Russia e il Venezuela sono sempre più stretti. L’ultima collaborazione riguarda il settore di difesa e sistema elettronico di gestione di informazione. Il direttore dell’impresa russa Centro di Soluzioni di Servizio, Artiom Kalashian, ha annunciato la consegna di un database per gestire le armi e il materiale bellico del Venezuela: “Si tratta di una base di…

×

Iscriviti alla newsletter