Huawei "corteggia" l'Italia, che potrebbe presto intensificare i rapporti con il colosso cinese nel delicato settore delle piccole e medie imprese, spina dorsale dell'economia della Penisola. Nelle scorse ore il sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci ha incontrato a Pechino il vicepresidente della multinazionale di Shenzhen Liu Kang, nell'ambito della missione che il rappresentante del nostro governo sta conducendo nel…
James Bond
007 di Pyongyang dietro il cyber attacco alla Sony. La risposta Usa
C'è un uomo legato al Lazarus Group - il pericoloso collettivo nordcoreano ritenuto responsabile anche dell'infezione globale del ransomware WannaCry - dietro il cyber attacco ai danni della Sony nel 2014. L'annuncio della sua incriminazione, racconta il Washington Post che per primo ne ha dato notizia, è attesa a breve dal dipartimento di Giustizia statunitense e rappresenta la prima volta…
Attacco hacker a Rousseau, perché la sicurezza cyber investe la democrazia
Come anticipato ieri da Formiche.net, la piattaforma Rousseau è nuovamente sotto attacco. Dopo una serie di tweet di "avviso" pubblicati il 2 e il 4 settembre, a partire dalla tarda serata di ieri l'utente di twitter, r0gue_0 - e intruso su Rousseau - ha pubblicato una serie di messaggi in cui ha mostrato, da una parte, i privilegi del suo…
Ecco come i terroristi sfruttano il cyber spazio (e come fermarli)
Nel corso del 2018 alcuni tra i gruppi terroristici più noti - tra cui lo Stato Islamico, Al Qaeda e Hamas - hanno utilizzato il cyber spazio per diffondere il messaggio jihadista, con rilevanti risvolti dal punto di vista della sicurezza che vedono impegnati i servizi di intelligence e le forze di contrasto al crimine. Il tema è stato al…
Interferenze straniere e midterm, l'allarme dell'Intelligence Usa e le mosse della Silicon Valley
Allarme negli Usa per le elezioni di midterm. La preoccupazione che il prossimo appuntamento elettorale possa essere oggetto di interferenze straniere analoghe a quelle registrate alle presidenziali del 2016 è al momento, a detta del numero uno di Nsa e Cyber Command Paul Nakasone "la cosa più importante". Le parole del generale che guida l'agenzia d'intelligence e il comando dei…
Sabotaggio o errore? La falla nella Stazione spaziale che può far litigare russi e americani
Rischio crisi diplomatica a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Il tutto per un piccolo foro, di circa due millimetri di diametro, in una delle due navicelle russe Soyuz attualmente agganciate all'avamposto extra-atmosferico. Inizialmente, si era ipotizzato che il danno fosse stato causato da un microsatellite, ma un'indagine approfondita ha poi svelato che si è trattato di un buco realizzato…
Orgoglio nazionale e scenario globale. Ecco la strategia di Leonardo
La collaborazione con Fincanteri, la quota di Vitrociset e i droni di Piaggio Aerospace. L'asse franco-tedesco, il Tempest inglese e la Brexit. È un Alessandro Profumo a 360 gradi quello che si è presentato oggi di fronte alle commissioni Difesa di Senato e Camera e alla commissione Attività produttive di Montecitorio. L'audizione, svolta nell'ambito della valutazione alla proposta di regolamento…
Allarme hacker, perché Rousseau rischia un nuovo attacco
Era il tre agosto del 2017 quando l'utente di Twitter r0gue_0 twittava per la prima volta segnalando ai profili di Repubblica, La Stampa, Casaleggio Associati, Movimento 5 Stelle e Giornalettismo di aver bucato la piattaforma Rousseau ed esfiltrato una serie di dati degli utenti registrati, linkando poi al database delle informazioni trafugate. Negli scorsi giorni, dopo mesi di silenzio, lo…
Guida pratica alla lotta contro le fake news. Ecco come
Nell'era della connessione perenne e delle opinioni pubbliche formate in Rete, comprendere il fenomeno delle fake news sui social media, le modalità della loro diffusione e le possibili strategie per contrastarle assume un'importanza particolare, come dimostrano recenti casi come quello di Cambridge Analytica. Per questo l'Università Campus Bio-Medico di Roma, nell'ambito delle attività del suo Master universitario di II livello…
Tra radicalizzazione online e sfide regionali. Come cambia il terrorismo
Il terrorismo è oggi una delle minacce globali che presenta le maggiori sfaccettature e complessità. Dei suoi cambiamenti e del suo contrasto si discute ogni anno in Israele - una nazione che lo ha affrontato sin dalla sua fondazione - durante la conferenza dell’International Institute for Counter Terrorism in corso a Herzliya, che riunisce alcuni tra i maggiori esperti mondiali…