Skip to main content
magrassi

Chi è Nicolò Falsaperna, il nuovo segretario generale della Difesa

Sarà il generale Nicolò Falsaperna a prendere il posto del generale Carlo Magrassi alla guida del segretariato generale della Difesa e della direzione nazionale armamenti. Lo ha deciso, su proposta del ministro Elisabetta Trenta, il consiglio dei ministri di ieri, riunitosi a palazzo Chigi sotto la presidenza del premier Giuseppe Conte. "Buon lavoro in questo incarico di grande rilievo per tutta la Difesa", ha augurato la titolare del dicastero di…

Tutte le strade del caso Skripal conducono alle spie russe. Ecco come

Due agenti operativi del Gru, il servizio militare russo, sono stati arrestati a marzo in Olanda, mentre erano diretti in Svizzera. Bloccati da un'operazione congiunta tra l'intelligence inglese, olandese e svizzera, perché si pensa avessero intenzione di compiere un attacco informatico contro i laboratori Spiez, dove i tecnici stavano eseguendo analisi chimiche sui campioni rinvenuti addosso a Sergei Skripal (ex agente del Gru doppiogiochista…

difesa

L'Italia ha un futuro cyber (non solo nella difesa europea). L'idea di Tofalo

L’Italia punta a "diventare protagonista trainante sulla futura industria della Difesa europea" e "lo scambio di know-how" con attori come attori di rilievo, anche asiatici, "non può che rafforzare in termini di expertise" la Penisola, che vuole conquistare un posto al sole anche in "un mercato mondiale enorme" come quello cyber. Ma sono ancora molti i progressi da compiere. A…

Pentagono

Neuroscienze e “super poteri”. Il Pentagono per il soldato del futuro

Il modo in cui gli eserciti combattono le guerre sta cambiando e così anche le priorità della Darpa, concentrata non solo sull'intelligenza artificiale ma anche sul "potenziamento" di quella umana nel modo meno invasivo possibile. Per questo la Darpa, l'agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare che ha festeggiato…

Un F-35 italiano protagonista agli Air Force Days in Belgio

È italiano il primo caccia di quinta generazione atterrato nel territorio del Regno del Belgio. Un F-35 della nostra Aeronautica militare è stato infatti tra i protagonisti indiscussi dei Belgian Air Force Days, tenutisi lo scorso fine settimana presso la base aerea di Kleine Brogel. GLI AIR FORCE DAYS “È stata una bellissima esperienza quella di questo fine settimana ai…

merkel

Germania, 007 e ultradestra mettono in crisi Angela Merkel

Di Federica De Vincentis

Bufera in Germania sul capo degli 007 tedeschi con possibili ripercussioni anche sul futuro della Grosse Koalition guidata da Angela Merkel. CHE COSA STA ACCADENDO A chiedere le dimissioni del numero uno del servizio d'intelligence BfV (Ufficio federale per la difesa della Costituzione), Hans-Georg Maassen, sono in primo luogo i socialdemocratici. Questi ultimi criticano pesantemente le affermazioni con le quali…

cyber

Come cresce la cyber minaccia alle infrastrutture critiche in Italia

Di Federica De Vincentis

In un mondo sempre più connesso, proteggere le infrastrutture critiche vuol dire oggi anche presidiare in modo costante la Rete identificando cyber attacchi di ogni tipo e fermando gli attori malevoli che li conducono. LE ATTIVITÀ DELLA POSTALE Questo compito viene oggi svolto - in ambito law enforcement - dal Cnaipic, un'unità specializzata della Polizia Postale e delle Comunicazioni, nel…

Vostok

Cosa vuol dire Vostok-18? Lo spiegano i generali Arpino e Bertolini

Mittenti: Russia e Cina. Destinatari: Stati Uniti e Nato. Il messaggio: Vostok-18, un'esercitazione dai “numeri impressionanti”, con 300mila soldati e circa 40mila veicoli militari (compresi mille aerei e 80 navi da guerra), qualcosa “che non si vedeva dai tempi della Guerra fredda” e che conta l'inedita partecipazione di 3.200 militari cinesi. Se per Mosca significa assicurarsi una copertura sul proprio…

A cosa serve l’intelligence militare? La risposta del ministro della Difesa

Altissime capacità umane, tecnologie all'avanguardia e collaborazione con il mondo della ricerca e dell'industria. Sono questi gli ingredienti per un efficacie sistema di intelligence militare secondo il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi ha fatto visita, a Roma, al Centro intelligence interforze, cuore pulsante di tutta l'attività informativa delle Forze armate italiane. La visita arriva tra l'altro in un…

intelligence, Ocone

Laurearsi in 007? In Italia è possibile, all'Università della Calabria

C’è tempo fino al 18 settembre per inoltrare la domanda di iscrizione al “Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio”, primo ad essere attivato in Italia, all’Università della Calabria. Sono circa venti anni che in questo ateneo si promuove tale disciplina con master, laboratori scientifici e collane editoriali e da quest’anno appunto l’offerta comprende anche un corso…

×

Iscriviti alla newsletter