Skip to main content
europea

Chi c’era e che cosa si è detto all’Italy-Israel Cyber Summit 2018

Di Francesca Voce

Le relazioni tra Italia ed Israele, anche in campo cyber, godono di buona salute ma vanno incrementate. Il tema è stato dibattuto a Tel Aviv durante l’Italy-Israel Cyber Summit, un evento che riunisce ricercatori ed esperti per discutere di innovazione e della cooperazione tra le due nazioni nel campo della ricerca, e che si svolge nell’ambito dell’annuale conferenza internazionale di…

Talebani senza tregua. Così in Afghanistan riprendono le ostilità

Sfuma la prospettiva di pace in Afghanistan aperta dalla proclamazione di un cessate il fuoco da parte del governo di Kabul – giustificata dalla necessità di assicurare i festeggiamenti pacifici dell’Eid al-Fitr, che scattano in occasione del fine del mese sacro di Ramadan - e dalla successiva adesione dei talebani. Nonostante la proroga unilaterale della tregua per ulteriori dieci giorni…

direttiva nis, 007 cyber, cyber security

Cyber security, perché Israele e Italia devono cooperare. Parla Zori Kor (Asero)

Ambiente fisico ed informatico sono destinati a sovrapporsi sempre più, spingendo in ogni campo l'acceleratore della digitalizzazione e aprendo così un'epoca di grandi opportunità. Allo stesso tempo, però, questo cambiamento sta contribuendo alla creazione di nuove vulnerabilità rispetto alle quali ci sono ancora scarse consapevolezza e preparazione. 54 anni, nato e cresciuto a Tel Aviv, Zori Kor è vicepresidente di…

droni

Ripartire dal Libro bianco. Il generale Arpino scrive al ministro Trenta

Primo auspicio è che il nuovo ministro della Difesa recepisca il lavoro finora fatto per la riforma delle Forze armate e del sistema-difesa nazionale. Purtroppo il Libro bianco, dopo una gestazione inspiegabilmente lunga in fase di predisposizione, è andato avanti a sbalzi, con il solo passaggio parlamentare di un disegno di legge delega in una Commissione. Le deleghe previste invece…

nis, Cyber

Ecco tutti i piani di Casa Bianca e Pentagono sull'Intelligenza artificiale

L’uso dell’Intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo militare. Per questo, il Pentagono sta lavorando a un piano per mettere in piedi un centro al fine di ottimizzare la miriade di programmi di Ia del dipartimento della Difesa. L’idea, giunta dopo diverse dichiarazioni preoccupate per gli investimenti di Pechino per sviluppare capacità in questo settore (secondo alcuni analisti,…

Si avvicina il Summit Nato. L'Alleanza (e l'Italia) alla prova dell'unità politica

L’Alleanza Atlantica alla prova dell’unità politica. Mentre l’Europa si divide sulla questione migratoria e le due sponde dell’oceano si allontano sul dossier commerciale, la Nato è chiamata ad evitare che le le frizioni tra storici alleati si allarghino ai tema della difesa e della sicurezza. A Bruxelles, l’11 e 12 luglio, i capi di Stato e di governo si ritroveranno…

hodeida yemen

Il piano strategico dell’alleanza saudita per liberare lo Yemen

A Hodeida, la città yemenita sul Mar Rosso controllata dagli Houthi, è in corso da mercoledì l’operazione “Vittoria Dorata”, lanciata dalla coalizione a guida saudita per liberare un porto strategico che rappresenta una preziosa fonte di reddito per i ribelli nonché il principale canale da cui ricevono armamenti. Poiché però dal porto di Hodeida passa la gran parte degli aiuti…

Le trame della "Rete a Blocchi" e la dimensione digitale dell’intelligence

La blockchain, la “catena di blocchi” è un database informatico e virtuale condiviso, decentralizzato, distribuito e criptato, avente specifiche (e uniche) regole di sicurezza per l’accesso e le operazioni interne.   Inoltre si tratta, con la Rete a Blocchi, di possedere un archivio aperto egualmente a tutti i partecipanti, ma che può essere modificato solo con il consenso esplicito di tutti i partecipanti.…

Che cosa dovrà fare l’Italia dopo l’adozione della Direttiva Nis

Di Corrado Giustozzi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 9 giugno del relativo decreto legislativo, l’Italia ha finalmente e formalmente recepito la “Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione”, più comunemente conosciuta come “Direttiva NIS”. Questo atto, giunto praticamente in extremis dopo…

Difesa, serve attenzione al comparto industriale. Parla Festucci (Aiad)

Non possiamo che augurare buon lavoro al nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Considerando la sua esperienza e il suo curriculum, sono convinto che avrà una particolare sensibilità per il settore industriale, soprattutto nel comprendere il ruolo del comparto nel più ampio contesto continentale. Proprio in questi mesi, si sta infatti discutendo della difesa europea, del Programma di sviluppo industriale…

×

Iscriviti alla newsletter