L’eco della vicenda non si è ancora spenta, tuttavia conviene fin d’ora abbandonare i toni apocalittici per cercare di valutare con equilibrio le sue conseguenze. Nel corso delle testimonianze rese al Congresso e al Senato Usa, Zuckerberg si è impegnato a introdurre maggiore trasparenza e aumentare il controllo sui contenuti di Facebook, anche a beneficio dei minori. Ottimi propositi, se…
James Bond
Ecco la libertà di Putin. Oscurato il social media Telegram
Giunge ad una fase cruciale il braccio di ferro tra Telegram, il popolare software di messaggistica crittografata noto per offrire un elevato grado di riservatezza, e le autorità di Mosca. L'applicazione - su decisione di un tribunale russo - resterà infatti bloccata in Russia fino a quando non fornirà i codici di decrittaggio. Ma il fondatore della compagnia Pavel Durov…
Perché l'incontro di Fico con il vertice dell'intelligence è una buona notizia
Già Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno aveva citato per la prima volta l’intelligence nazionale come uno degli strumenti fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Proprio ieri, in piena fase di definizione di accordi politici, la terza carica dello Stato, il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, ha incontrato il direttore del Dis Alessandro Pansa. In una…
Il caso Facebook è uno spartiacque per i colossi del Web. Parla Morcellini (Agcom)
Facebook, il social network più popolare al mondo con i suoi oltre 2 miliardi di utenti, non sarà più lo stesso dopo la crisi di credibilità che lo ha travolto nel caso Cambridge Analytica. Tuttavia, la scomoda posizione assunta dal colosso di Menlo Park, potrebbe aver contribuito ad una decisiva nuova alba di regole per i colossi della Rete e…
Ecco come l'Isis si riorganizza tra nord Africa ed Europa. Parla Kim Cragin (National Defense University)
Con la sconfitta sul campo in Siria e Iraq, l'Isis potrebbe intraprendere con ancora maggiore decisione la via dei piccoli attacchi contro l'Occidente, forte del ritorno di migliaia di foreign fighters in Europa, combattenti che forse la Turchia non è più così decisa a fermare, presa com'è dalla questione curda. Intanto, il nord Africa rischia di diventare terreno fertile per…
Come funziona il Dark Web, dove è possibile comprare un ransomware in tre mosse
Il Dark Web è il volto nero della digitalizzazione, l’altra faccia di un processo considerato non più una scelta, ma una condizione di sopravvivenza in un mercato globale sempre più competitivo. Sul Dark Web è possibile comprare droga, documenti falsi e persino armi, come un Glock 19 a soli 250 euro, chiaramente pagabili in bitcoin, così che sia ancora più…
Perché Bruxelles guarda a Rousseau dei 5S dopo il caso Cambridge Analytica
Dopo il clamore globale derivato dal caso Facebook-Cambridge Analytica e alla vigilia della piena operatività entro fine maggio del nuovo regolamento comunitario sulla privacy, il Gdpr, l'Europa guarderebbe anche all'Italia e in particolare all'esperienza della piattaforma pentastellata Rousseau, nonostante le rassicurazioni del movimento guidato da Luigi Di Maio. LE PAROLE DELLA COMMISSARIA UE Ne ha parlato ieri a Bruxelles, incalzata dai…
Cyber crime finanziario, tutti i dettagli sulla piattaforma europea di info sharing ideata dalla Postale
Una piattaforma di scambio delle informazioni per la lotta al crimine informatico nel settore dell'economia e della finanza. Il progetto, messo a punto nel 2013 dalla Polizia Postale in Italia, diventa ora il prototipo di una piattaforma a livello europeo che vede coinvolti soggetti privati, pubblici, Europol e le polizie di quattro Paesi europei. LA PRESENTAZIONE Il programma, presentato oggi…
Come la Russia cerca di sabotare i droni Usa in Siria. Nella paralisi diplomatica
Quattro funzionari americani hanno raccontato a Nbc News che alcuni droni statunitensi sono stati mandati in tilt da parte di attacchi cyber russi mentre stavano sorvolando la Siria. Si tratta di una notizia importante perché significa che la Russia sta interferendo sulle capacità militari americane messe in campo sul dossier siriano in una delle fasi più critiche degli otto anni di…
Che cosa dirà Mark Zuckerberg al Congresso su Cambridge Analytica e hacker russi
Mark Zuckerberg, il fondatore e ceo di Facebook, il popolare social network al centro di una polemica globale per l'uso improprio di informazioni dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, sarà ascoltato oggi e domani dal Congresso, al quale riferirà dei problemi incontrati, ma anche degli sforzi per proteggere i dati dall'azione degli hacker russi.…