Skip to main content

Cina più vicina. Grazie ad Air China e Boeing

C'è un filo rosso che collega l'Italia alla Cina. È operato da Air China ed attraversato ogni giorno dagli aerei di Boeing, colosso statunitense dell'aviazione. Il sodalizio tra la compagnia e il costruttore dura per il nostro Paese dal 1986, quando il mitico Jumbo 747 decollò da Pechino e fece rotta verso Roma. Era il primo volo tra i due…

mit galileo

Vi spiego cosa fa il Mit per lo Spazio italiano, tra nuova governance e spazioporto. Parla Fiorillo

Turisti spaziali e amanti dei voli suborbitali sono avvertiti: allo spazioporto di Taranto-Grottaglie ne seguiranno altri. Parola di Costantino Fiorillo, responsabile dei Programmi spaziali del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), con cui abbiamo parlato della recente individuazione dello scalo pugliese quale prima infrastruttura italiana per i voli oltre l'atmosfera, ma anche della recente riforma della governance spaziale e…

budget

Stati Uniti, via libera dalla Camera a 717 miliardi per il budget della Difesa

Il “make America great again” in ambito militare varrà 717 miliardi di dollari per il 2019. Tanto ha deciso di destinare al budget Difesa del prossimo anno la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, confermando la richiesta dell'amministrazione di Donald Trump e lasciando ora la palla al Senato. Il progetto di National defense authorization act (Ndaa) ha incontrato un supporto…

cyber

Ecco come l'IA può supportare la gestione del rischio cyber

Abbinare tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, competenze e investimenti di lungo periodo in un clima di fiducia fra fornitori di soluzioni all'avanguardia e infrastrutture critiche. È questa la ricetta migliore per 'fare sistema' che esperti e addetti ai lavori hanno discusso e condiviso ieri, in un incontro che li ha visti riuniti presso la LUISS Business School per fare il…

La cyber-security spaziale per la mobilità. Il Workshop in Puglia

Tecnologie avanzate, collaborazione internazionale e uno stretto rapporto tra industria e istituzioni. Con una superficie di attacco in rapida espansione, sono questi i requisiti per un'efficace protezione dai cyber-attacchi. Ciò vale per ogni ambito, ma soprattutto per le infrastrutture spaziali, da cui ormai dipende gran parte della nostra vita. È il messaggio che arriva dal Global Space Economic Workshop, l'evento…

privacy

Che cosa unisce Gdpr e smart working

Due dei temi del momento, il Gdpr, il nuovo regolamento privacy che entrerà pienamente in vigore domani, e lo smart working, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato sempre più diffuso e caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali, hanno dei punti di contatto che andrebbero approfonditi. La questione è al centro del recente lavoro di Ciro Cafiero,…

droni

Droni americani in Grecia (e perché no a Sigonella?)

C'è una notizia interessante anche per l'Italia pubblicata da Defense News, sito americano specializzato nel settore Difesa e sempre molto informato su quel che avviene in quel mondo: l'aviazione americana ha spostato momentaneamente alcuni velivoli senza piloti (semplificazione giornalistica: droni, ndr) Mq-9 Reaper in una base greca. I giornalisti del sito hanno condotto un'inchiesta e poi hanno chiesto conferma al Pentagono: a…

nis, Cyber

Nuovo accordo tra Cy4Gate (Gruppo Elettronica) e la Nato per la condivisione delle informazioni cyber

Arriva da Berlino la notizia del nuovo accordo in ambito Nato per Cy4Gate, l'azienda italiana del Gruppo Elettronica (presieduto da Enzo Benigni) specializzata in cyber intelligence. La partnership riguarda la condivisione di informazioni sulle minacce cibernetiche ed è stata firmata con l'Agenzia di comunicazione e informazione dell’Alleanza Atlantica (Ncia), responsabile anche della gestione e della difesa delle reti, con il proposito di agevolare e velocizzare lo…

leonardo

Leonardo, Telespazio e Piaggio Aerospace verificano la guida satellitare su un drone

È stata completata la prima campagna di volo per sperimentare il controllo satellitare di un drone europeo di classe Male (Medium Altitude Long Endurance).  Leonardo, Telespazio e Piaggio Aerospace hanno condotto l’attività utilizzando il secondo prototipo del velivolo a pilotaggio remoto P.1HH HammerHead come test bed per lo sviluppo, integrazione e verifica di capacità che abilitino i droni a volare in sicurezza…

leonardo vitrociset

Che cosa sta facendo Leonardo per la cyber security e la digitalizzazione della PA

Di Federica De Vincentis

La digitalizzazione della Pubblica amministrazione italiana si è evoluta notevolmente nell’ultimo triennio, per effetto di una serie di iniziative centrate sulla strategia per la crescita digitale. UNA NUOVA STRATEGIA Per la prima volta sono stati definiti un modello per i sistemi digitali della PA per dotarsi di piattaforme abilitanti e per rinnovare i sistemi di molte amministrazioni, e delle misure…

×

Iscriviti alla newsletter