Skip to main content

Così la Nato si prepara alla cyber guerra

In un mondo nel quale cyber attacchi e minacce ibride sono sempre più centrali nelle dinamiche di conflitto, la Nato si prepara alla guerra informatica con Locked Shields, imponente esercitazione conclusasi oggi a Tallin. Nella capitale estone, dove ha sede il Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence dell'Alleanza Atlantica - abbreviato in CcdCoe - si sono riuniti più di 1000…

corea del nord

Corea del Nord, gli attacchi hacker proseguono nonostante i summit. Report McAfee

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

La Corea del Nord - nonostante i buoni propositi manifestati pubblicamente in cerca di una distensione nei suoi rapporti internazionali alla vigilia dello storico summit con Seul - sarebbe impegnata nel condurre una serie di cyber attacchi su larga scala contro diversi Stati considerati ostili dal regime di Pyongyang. L'OPERAZIONE GHOSTSECRET La manovra, denominata GhostSecret, sarebbe stata estesa - secondo…

minniti strasburgo

Arresto per terrorismo a Napoli. Quando la minaccia arriva dal web

L’ordine di immolarsi era arrivato via social network, ma la prevenzione antiterrorismo ha funzionato anche stavolta. Un gambiano di 21 anni, Alagie Touray, è stato fermato il 20 aprile all’uscita della moschea di Licola, in provincia di Napoli, dopo che sul social network Telegram era stato individuato un video nel quale il giovane giurava fedeltà all’Isis: il progetto era di…

fake news

Che cosa sta facendo l'Ue su fake news e intelligenza artificiale

L'Unione europea continua a strutturare il suo ampio progetto di Mercato Unico Digitale puntando sia su aspetti di sicurezza, come il contrasto alle fake news, sia investendo in tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale. IL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS Oggi la Commissione ha presentato le sue proposte - in parte anticipate da Formiche.net - per dire stop alle bufale in Rete.…

In orbita la nuova sentinella di Copernicus per il monitoraggio ambientale

È partito con successo il viaggio del Sentinel-3B, l’ultimo arrivato della grande famiglia Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra per il monitoraggio ambientale. Come da programma, intorno alle 20:00 (ora italiana), il lanciatore russo Rockot si è alzato dal cosmodromo russo di Pleseck. Dopo 92 minuti, il primo segnale è stato ricevuto dalla stazione di Kiruna, in Svezia,…

berlino

L'eurodrone di Leonardo, Airbus e Dassault conquista Berlino

“Designed in Europe for Europe and the world”, questo lo slogan che ha accompagnato lo svelamento in diretta streaming da Berlino del modello in scala 1:1 dell’European Male (Medium Altitude Long Endurance ) Rpas. Protagonisti della cerimonia, che ha dominato la giornata odierna del salone Ila, i partecipanti al programma europeo per un velivolo unmanned di nuova generazione: Airbus, Dassault…

robot killer, Mise

Washington potrebbe sanzionare gli ufficiali cinesi dietro al programma AI in Xinjiang

La vice segretario di Stato americana, Laura Stone, che coordina l'ufficio East Asian and Pacific Affairs del dipartimento, ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero sanzionare alcuni funzionari di sicurezza cinesi per il mancato rispetto dei diritti umani. Il riferimento diretto era a coloro che dirigono la campagna in Xinjiang, dove Pechino ha avviato una maxi operazione di polizia e intelligence…

elettronica

Drone europeo, l'accordo per le funzioni di intelligence tra quattro grandi industrie (c'è anche Elettronica)

Quattro campioni europei della difesa lavoreranno insieme per fornire al futuro drone europeo una nuova funzione Istar (Intelligence, surveillance, target acquisition and reconnaissance). L'italiana Elettronica, la tedesca Hensoldt, la spagnola Indra e la francese Thales hanno firmato un memorandum of agreement confermando l'obiettivo comune di offrire una catena Istar funzionale al sistema aereo a pilotaggio remoto (Rpas) denominato Male (Medium…

Chi sono e come operano gli hacker di Orangeworm, nuova minaccia per la cyber security sanitaria

C'è un nuovo spettro che si aggira tra gli ospedali di mezzo mondo: quello degli attacchi informatici. E, come in altri settori, iniziano a nascere gruppi di cyber criminali che si stanno specializzando nel colpire strutture sanitarie. È il caso di Orangeworm, collettivo che sta conducendo offensive cibernetiche giungendo ad assumere il controllo dei computer utilizzati per risonanze e macchine…

Cambridge Analytica, che cosa ha chiesto il Garante privacy a Facebook

Anche l'Italia analizza le ripercussioni del caso Cambridge Analytica. Il Garante della Privacy ha ricevuto questa mattina una delegazione di Facebook per approfondire l'istruttoria aperta sulla vicenda. L'INCONTRO In particolare l'Autorità ha chiesto alla società americana ulteriore documentazione in merito alla possibile violazione dei dati personali di decine di migliaia di utenti italiani già individuati e di altri ancora da…

×

Iscriviti alla newsletter