Si rafforza il rapporto tra Italia e Tunisia per il contrasto al terrorismo e la stabilità del nord Africa. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti è volata a Tunisi per incontrare i vertici dello Stato e assicurare il sostegno dell’Italia nella lotta al terrorismo, nel supporto alle Forze armate tunisine e nella delicata fase di transizione economica e sociale, tutt’altro che conclusa…
James Bond
Come funzionano le operazioni di propaganda online degli hacker russi. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)
La pericolosità delle operazioni di propaganda e influenza degli hacker russi dipenderebbe non solo da un sapiente uso delle nuove tecnologie e dei meccanismi psicologici che ne regolano la fruizione, ma soprattutto da metodo che abbraccia media social e tradizionali e che coinvolgerebbe direttamente le istituzioni e la diplomazia di Mosca. UN MIX BEN NASCOSTO Questa strategia - definita "full spectrum"…
La cyber defense secondo il generale Vestito, comandante del Cioc
Mettere in sicurezza le comunicazioni militari e difendere le reti informatiche delle Forze armate italiane saranno i principali compiti del 'Cioc', il nuovo Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche guidato dal generale Francesco Vestito (nella foto), keynote speaker della conferenza "Prospettive della difesa italiana per la cyber security", organizzata dal Cesma a Roma. LA CREAZIONE DEL CIOC Per adattarsi alla…
Come (e quanto) i cyber attacchi colpiscono l'Italia. Report Kroll
L'Italia è sempre più nel mirino degli hacker. A dirlo sono i dati riportati nel nuovo Global Fraud & Risk Report 2017/2018 della società di corporate intelligence Kroll, secondo il quale il 92% degli intervistati nel nostro Paese ha dichiarato di aver subito un incidente informatico nei 12 mesi precedenti al periodo preso in esame. Si tratta, spiega lo studio,…
I dubbi di Stefano Silvestri sul documento strategico del Pentagono
La National Defense Strategy (Nds), preparata dal Pentagono e approvata dalla Casa Bianca, segue a distanza di circa un mese la National Security Strategy (Nss) firmata dallo stesso presidente degli Stati Uniti. Questi due documenti, e gli altri che seguiranno nelle prossime settimane articolando le politiche americane in vari settori chiave, dal nucleare al missilistico ed altri, pongono due diversi…
La Cia e il mistero dell’agente doppio. La Cina dietro la Russia?
Si infittisce il mistero relativo all’arresto di Jerry Chun Shing Lee, l’agente doppio recentemente indagato dall’Fbi per aver passato all’intelligence di Pechino informazioni classificate relative a collaboratori della Cia e ad agenti americani operanti sotto copertura in Cina. Secondo un recente approfondimento pubblicato in esclusiva da NBC News i danni causati dall’uomo potrebbero essere ben più gravi di quanto sinora emerso e le informazioni trafugate potrebbero riguardare non solo le identità delle fonti reclutate in Cina ma, possibilmente,…
La priorità immigrazione e le (bislacche?) ricette elettorali dei partiti
C’è un verbo che aleggia sul cielo dell’immigrazione: gestire. Dopo anni di scontri frontali tra opposte strategie politiche, l’emergenza della scorsa estate ha costretto il governo di centrosinistra a dare una svolta “securitaria” al fenomeno con le iniziative del ministro dell’Interno, Marco Minniti: dal codice di condotta per le Ong (ricordate le polemiche e l’incisiva inchiesta della commissione Difesa del…
Ecco come Putin e Xi Jinping sfidano gli Stati Uniti con il sistema russo S-400
Con il sistema missilistico russo S-400, Pechino prova a dare una spallata agli equilibri nella regione dell'Asia orientale, lanciando un nuovo guanto di sfida agli Stati Uniti. LA CONSEGNA Le Forze armate cinesi hanno ricevuto il primo lotto del sistema di difesa aerea russo S-400, con il quale sarebbero in grado, per la prima volta nella storia, di coprire l'intero…
La grande assente nel dibattito elettorale: la politica estera e di sicurezza
Nel dibattito elettorale è praticamente assente la politica estera, a parte le generiche affermazioni di filo-europeismo e di filo-atlantismo. Eppure un Paese come l’Italia, export-led e in cui due delle maggiori preoccupazioni dell’opinione pubblica sono l’immigrazione e il terrorismo, essa dovrebbe avere un significativo rilievo, per quanto ridotti possano essere gli spazi della reale autonomia nazionale. Tale esigenza è confermata…
Fake news e disinformazione, perché l'Italia non può abbassare la guardia. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)
Resta alta l'attenzione dei media e dei team di ricerca internazionali sulla possibilità che anche le elezioni italiane - dopo quelle americane, francesi e tedesche - possano essere vittima di una massiccia campagna di disinformazione orchestrata da hacker sospettati dai servizi d'intelligence di legami col Cremlino. Se da un lato il Viminale ha da poco lanciato un nuovo servizio della…