Skip to main content
kim jong un

Ecco come le sanzioni Onu contro la Corea del Nord metteranno a stecchetto Kim

Il dissapore cinese nei confronti di Pyongyang e la conseguente convergenza sulle posizioni internazionali sta consentendo all'Onu di provare a stringere sempre più il cerchio intorno all'attuale leader e di utilizzare finalmente un'efficace leva economica per provare a trovare una soluzione all'attuale crisi di sicurezza all'interno della regione. La già citata approvazione della Risoluzione 2375 avvenuta lo scorso 11 settembre…

hanoi

Perché la Corea del Nord ha interesse a mantenere l'equilibrio del terrore nucleare

Il mercato fatica a prezzare il rischio Corea del Nord. Ciò è dovuto alla complessità del caso, ma anche a un'eccessiva varietà di opinioni tra cui molte sbagliate. Quella più sviante riguarda l'idea che Kim Jong-un sia irrazionale. Pyongyang, in realtà, sta attuando una strategia razionale in riferimento al suo obiettivo. Questo è la preservazione del regime in una situazione…

tpp

Trump ha un'altra grana: come gestire la cattura di un cittadino americano che combatteva per l'Isis

Martedì 12 settembre le forze della coalizione curdo-araba che combatte lo Stato islamico per conto degli americani in Siria hanno catturato un particolare combattente dello Stato islamico: si tratta di un cittadino statunitense che si erano unito alle forze del Califfato. Le Sdf (Syrian Democratic Force, è il nome della milizia creata dagli Stati Uniti per evitare un elevato coinvolgimento on…

Corea del Nord, ecco le vere mire nucleari di Kim e le prossime mosse di Trump

C'è un aspetto nevralgico della crisi nordcoreana, su cui esperti, analisti, intelligence, concordano: semmai il dittatore Kim Jong-un dovesse decidere di entrare in un meccanismo di dialogo negoziale (semmai sottolineato, ndr), lo farà soltanto dopo aver dimostrato al mondo di essere in grado di montare una testata nucleare su un missile balistico capace di colpire con un raggio di azione che arrivi…

Fincantieri-Stx-Naval, ecco i dubbi di Difesa e Leonardo-Finmeccanica sul progetto francese

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

Crescono domande, dubbi e perplessità sulla prospettiva di un conglomerato industriale franco-italiano nel settore navale proposto da Parigi che includa anche il settore militare, coinvolgendo anche Leonardo. Dopo i timori espressi a Formiche.net da un addetto ai lavori vicino ai militari e all’ex Finmeccanica (“nella parte francese il vaso di ferro sarebbe Thales che alla fine diventerebbe l’unico interlocutore per l’elettronica,…

tpp

Lattice e non solo. Ecco gli ultimi muri di Trump contro la Cina negli Usa

Diversi punti dell'agenda di Donald Trump, dai rapporti con la Russia alla strategia per l'Afghanistan fino al muro con il Messico, sono stati “normalizzati” dai suoi collaboratori negli ultimi mesi. Ma il pugno duro contro la Cina e la sua concorrenza è una promessa che il Tycoon vuole mantenere a tutti i costi davanti ai suoi elettori. Dopo un avvio…

Che cosa si è detto al vertice dei ministri dell’Interno a Bruxelles

Molte parole, un po’ di preoccupazione, alcuni annunci. Al vertice dei ministri dell’Interno a Bruxelles il commissario agli Affari interni, Dimitris Avramoupoulos, ha rilanciato l’idea di un’unità di intelligence europea “che assicuri che le informazioni sul terrorismo vengano condivise in modo automatico tra i servizi segreti europei e con le autorità di polizia”, aggiungendo che a ottobre presenterà un pacchetto…

Zapad 2017, ecco perché la grande esercitazione russa preoccupa la Nato

Iniziano oggi e dureranno una settimana le esercitazioni quadriennali Zapad, "Occidente", che la Russia compie in Bielorussia. Ieri i comandanti delle divisioni militari coinvolte hanno ricevuto ufficialmente le buste con le direttive degli Stati Maggiori. Scenario ufficiale: Kaliningrad (semi-exclave russa tra Polonia, Lituania e Baltico) e Minsk messe a ferro e fuoco da gruppi terroristici (i territori sono indicati con nomi inventati: Veishnoria, Vesbaria…

Perché Telecom Italia Sparkle è strategica? Chiedetelo a Edward Snowden

Nel 2013 fu Edward Snowden, l’ex tecnico della National Security Agency, l’agenzia americana che si occupa della sorveglianza elettronica, divenuto famoso per le sue rivelazioni al Guardian sulle attività di spionaggio condotte da Stati Uniti e Gran Bretagna, a spiegare, nel dettaglio, quanto sia strategica per le intelligence occidentali la rete di cavi sottomarini che approda in Sicilia garantendo le…

CALIGIURI Servizi segreti

Tutti i dettagli sul master in Intelligence dell'Università della Calabria

Aperte le iscrizioni alla settima edizione del master in Intelligence dell'Università della Calabria, che rappresenta la prima esperienza di questi studi in un ateneo pubblico italiano, avviato nel 2007 con il sostegno del Presidente Emerito della Repubblica, Francesco Cossiga. Ne dà comunicazione il direttore del master Mario Caligiuri (nella foto) che evidenzia come la scadenza per presentare le domande sia…

×

Iscriviti alla newsletter