Skip to main content

Perché vendere gli S-400 alla Turchia di Erdogan è una mossa strategica di Putin

La Turchia avrà gli S-400 russi. L'annuncio ufficiale su un accordo da mesi in discussione – c'erano anche questioni di finanziamento in ballo – è arrivato martedì 12 settembre: Mosca venderà il più tecnologico sistema di difesa aerea che ha a disposizione ad Ankara. È la chiusura definitiva del cerchio incantato che in questo momento collega Vladimir Putin e Recep Tayyp…

Che cosa cela la guerra cyber fra Pyongyang e Seul

Kim Jong-un ha un'arma segreta per difendere la Corea del Nord dall'urto delle sanzioni Onu. Non l'ennesimo test nucleare annunciato sulla tv di Stato da Ri Chun-hee, l'anchorwoman con il vestito rosa, ma un esercito di hacker sostenuto dal governo e scatenato contro la Corea del Sud. Lo rivela uno studio di un gigante della cybersecurity, la società FireEye, secondo…

iran, arabia,

L'Arabia Saudita blocca un piano terroristico e scopre un covo di spie

Lunedì le autorità saudite hanno fatto sapere di aver sventato un attentato contro due edifici del ministero della Difesa a Riad. L'attacco, definito "suicida" (perché sono state scoperte cinture esplosive), era in preparazione da parte di due "attentatori yemeniti" dello Stato islamico. L'OPERAZIONE COUNTER-TERROR DI MBS Si tratta della prima importante operazione del neonato direttorato per la Sicurezza nazionale, entità che bypassa il ministero degli Interni…

israele

Perché in Medio Oriente si strepita sui pour parler fra Arabia Saudita e Israele

Il Medio Oriente, si sa, è una ragnatela di gialli ed intrighi, ma quello registratosi la settimana scorsa sembra superare ogni immaginazione. Il ministro della Difesa saudita ed erede al trono Mohammed bin Salman, noto nel mondo diplomatico con l’acronimo MBS, avrebbe compiuto una visita segretissima in Israele per discutere, tra le altre cose, di questioni militari e di come…

Leonardo-Finmeccanica, ecco sfide e dubbi sul progetto Stx-Fincantieri-Naval

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Continuano a serpeggiare in Italia dubbi e timori sulle mire militari francesi che ci sarebbero nel progetto in fieri fra Stx-Fincantieri-Naval Group e che lambirebbe anche Leonardo, il gruppo attivo nell’aerospazio e nella difesa. Il principale timore sul versante militare del progetto - secondo un addetto ai lavori che chiede l’anonimato –“ è che nella parte francese il vaso di…

Brexit

Francia e Regno Unito aiutano oppure ostacolano i piani dell'Italia in Libia?

Gentile direttore, la ringrazio per aver dato spazio sul giornale che dirige al mio intervento sulle presunte trame di Francia e Regno Unito nel provocare azioni di disturbo al piano italiano per il contrasto al traffico illegale di esseri umani. “Che cosa stanno tramando Francia e Regno Unito in Libia?”, ha titolato il suo giornale. In realtà la mia domanda non…

Kim

Come sarebbe una guerra contro la Corea del Nord?

Mercoledì 6 settembre è uscito sul New Yorker un articolo che prendeva in esame il "come" sarebbe una guerra statunitense con la Corea del Nord: questo tipo di analisi sono ormai quasi routine, ma l'articolo firmato da Robin Wright ha un valore in più perché la giornalista del magazine americano ha parlato con diversi ufficiali del contingente che Washington ha da anni schierato…

Siria, che cosa sta succedendo fra Stati Uniti e Russia nella provincia Deir ez-Zour

L’alta tensione che pervade le relazioni russo-americane si sta surriscaldando in un punto geografico in cui le forze armate delle due potenze sono in contatto: la provincia siriana di Deir ez-Zour. Qui nelle ultime ore si sono moltiplicate le azioni da parte russa e americana e dei rispettivi alleati sul campo al fine di guadagnare prezioso terreno, sottraendolo alle ormai…

europa, mercati, macron,

Che cosa stanno tramando Francia e Regno Unito in Libia?

Sarebbe gravissimo se venissero confermate le indiscrezioni filtrate sui media libici riguardo gli incontri di rappresentanti diplomatici di Francia e Regno Unito con i capi dell'esercito libico per criticare la gestione italiana finalizzata a fermare gli sbarchi sulle nostre coste. Un'ingerenza - quella di Francia e Regno Uniti - che confermerebbe gli oscuri interessi di Paesi considerati amici e alleati…

hanoi

Tanti dubbi e poche certezze sull’ingresso della Corea del Nord nel club nucleare

Pare che sia successo quello che prima o poi doveva succedere. Dopo mesi di bombastiche dichiarazioni di Kim Jong-un e dei media di Stato, il 3 settembre alle 12:00 ora di Pyongyang la Corea del Nord ha portato a termine il sesto test atomico della propria storia in un tunnel sotterraneo del sito di Punggye-ri, nella regione di Kilju a…

×

Iscriviti alla newsletter