L'Italia si sta dotando di una “strategia artica”. Se il clima cambia e il pianeta si riscalda, i ghiacci polari si sciolgono. Questa, che dal punto di vista ambientale non è certamente una buona notizia, ha però anche dei fattori positivi, quantomeno potenziali. Uno di essi è la creazione di nuove rotte per la navigazione commerciale e non solo. LA…
James Bond
Ecco le ultime provocazioni della Corea del Nord tra verità e bugie
A quarantott’ore dal discorso alle Nazioni Unite con cui Donald J. Trump ha promesso di “distruggere totalmente” la Corea del Nord in caso di attacco agli Usa o agli alleati asiatici, arriva puntuale la replica di Pyongyang. Ad esprimersi, stavolta, è direttamente il leader Kim Jong-un, che affida all’agenzia ufficiale KCNA parole affilatissime, con cui insulta il presidente Usa ed…
Trump chiederà meno controlli ai militari nei raid assassini contro i terroristi
Funzionari informati hanno raccontato a Eric Schmitt del New York Times che il presidente Donald Trump sta preparando l'ordine per eliminare un'altra delle policy applicate dal suo predecessore: quella sugli iper-controlli incrociati prima di eseguire raid con velivoli senza piloti o lanciare team di forze speciali contro potenziali terroristi in aree al di fuori dei classici campi di battaglia. Cambieranno…
Perché la cyber security è indispensabile per Industria 4.0. Parla Biraghi (Leonardo)
Il cyber spazio si sta delineando sempre più come il vero campo sul quale si decideranno non solo la sicurezza dei singoli cittadini, ma anche la competitività economica, la difesa e la sovranità degli Stati. Molte sono le innovazioni in vista a livello mondiale ed europeo, che stanno vedendo in prima linea anche l’Italia. COSA SERVE ALL’ITALIA Palazzo Chigi ha…
Russiagate e Facebook, tutti i dettagli sul secondo livello del piano di Mosca negli Usa
La macchina del Russiagate, lo scandalo delle interferenze di Mosca nella campagna presidenziale 2016, ha raggiunto negli ultimi giorni una nuova tappa. Ma al centro dell’attenzione non ci sono più le mail hackerate del Partito Democratico o i colloqui tra esponenti trumpisti e membri o amici del governo russo, bensì il non luogo più centrale nelle esistenze degli americani e,…
Cyber security, come rafforzare la partnership pubblico-privato
"Non possiamo più affidare la sicurezza solo alle istituzioni, né possiamo però appaltarla al privato. Dobbiamo quindi creare quel giusto equilibrio tra la sicurezza istituzionale e la sicurezza dei privati. Questa è la prima cosa da fare, la più importante”. È quanto ha detto il senatore Giuseppe Esposito (nella foto) vice presidente del Copasir, intervenuto ieri a Roma al convegno…
Forze armate, tutti i rilievi del Servizio Bilancio del Senato sul riordino della Difesa
Sul disegno di legge governativo in materia di Forze armate - che delega Palazzo Chigi all'adozione di un decreto legislativo per riorganizzare i vertici del ministero della Difesa e non solo - è arrivato nei giorni scorsi il parere del Servizio di Bilancio del Senato. Nel cui dossier non mancano i rilievi al testo approntato dall'esecutivo, in particolar modo a proposito…
Le parole di Trump all'Onu e le vere armi Usa contro Corea del Nord, Iran e Venezuela
Il discorso di Trump all’Assemblea Generale Onu è stato reboante, come da manuale del trumpismo. Uno per uno, il tycoon ha elencato e minacciato i suoi principali avversari, promettendo il redde rationem. Nel nuovo asse del male di bushiana memoria, rientrano la Corea del Nord dell’”uomo razzo” Kim Jong-Un, la “dittatura corrotta” di Teheran e la “dittatura socialista” del venezuelano…
Perché il bacio di Paglia alla Bandiera italiana è una lezione per tutti
Scusate la retorica. La notizia è semplice: il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale gli atleti italiani che parteciperanno alla terza edizione dei campionati militari paralimpici “Invictus Games 2017” che si terranno dal 23 al 30 settembre a Toronto. Sono 15 gli atleti del Gruppo sportivo paralimpico della Difesa che saranno impegnati. Il ministro Roberta Pinotti ha…
Perché il Marocco non è scalfito dall'Isis. Parla il capo degli 007 marocchini
All'indomani dell'attentato di Barcellona del 17 agosto, quando un furgone si è lanciato sulla folla uccidendo 23 persone e ferendone 86, gli occhi dell'intelligence internazionale sono tornati a scrutare un paese del Maghreb. Parliamo del Marocco, che ha dato i natali al giovane ventiduenne alla guida del furgone Renault,Younes Abouyaaqoub. Ma anche a tutti gli altri 10 membri della cellula…