Skip to main content
trump, Qatar, dollaro,

La vittoria irachena a Tal Afar contro Isis, il ruolo dell'Iran in Siria e il dilemma di Trump

Ad appena otto giorni dall'inizio dell'offensiva irachena su Tal Afar, una delle ultime ridotte dello Stato islamico in quella che è stata per tre anni la porzione orientale del califfato, la bandiera irachena già sventola nel centro della città. La vittoria, ancora non ufficializzata per via della persistenza di sacche in mano ai jihadisti nei distretti nordoccidentali, è netta ma…

difesa, CAMPORINI VINCENZO

Tutti i meriti dell'Italia su Difesa e missioni internazionali

Si è parlato del ruolo dell’Italia nelle missioni militari internazionali e di politica estera durante la trasmissione Uno Mattina andata in onda stamane su Rai1. Ad intervenire, sulla questione, la giornalista svedese del think-tank Atlantic Council Elisabeth Braw, il generale Vincenzo Camporini e l’ammiraglio Fabio Gregori. Gli italiani sono i maestri militari d’Europa. Nonostante l’Italia spenda solo l’1,11% del proprio…

Vi spiego cosa succede a Trump e nella Casa Bianca. Parla Luttwak

Da quando la testa di Steve Bannon, capo stratega ultraconservatore della Casa Bianca fin dall'insediamento di Donald Trump, è andata ad aggiungersi a quelle degli altri collaboratori defenestrati negli ultimi mesi, fra gli opinionisti americani e non ha cominciato a prendere terreno la tesi secondo cui la presidenza Trump sarebbe stata “normalizzata". Nel manipolo dei “normalizzatori” impegnati a rendere la…

Regeni

Giulio Regeni, l'università di Cambrige e il prof. napoletano

All’Università di Cambridge hanno poca voglia di parlare. Eppure, la vicenda di Giulio Regeni ha avuto inizio tra le aule dell’ateneo britannico. Dopo le rivelazioni del New York Times sulla responsabilità dei servizi segreti egiziani nell’omicidio del ricercatore friulano e sulle “prove bollenti” fornite dalla Casa Bianca al governo italiano, ipotesi smentita da Palazzo Chigi, il caso Regeni è tornato…

pinotti, missioni,

Tutti gli scenari sulle missioni militari dell'Italia all'estero

“Quantità e qualità” oppure “meno quantità e più qualità”. Nei prossimi mesi e anni l’impegno delle Forze armate italiane andrà probabilmente rimodulato pur nell’imprevedibilità dello scacchiere internazionale e delle conseguenti scelte di politica estera, di cui i militari sono strumento. In questi ultimi giorni di ferie della politica ai temi del terrorismo e dell’immigrazione si è aggiunto quello dell’Afghanistan dopo…

intelligence

Per una cultura dell'intelligence sempre più aperta

Di Giacomo Stucchi

Dieci anni raccontano un mondo che cambia. E permettono anche di verificare la magnitudo di un evento. In questo tempo, oltre il tubo della cronaca si sono fatti strada pensieri strategici e sfide di contesto. Storie di servizio hanno costruito la sicurezza partendo da una vision precisa, perché la legge 124 del 3 agosto 2007 si esprime in termini di…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Pompeo, la Cia, l'Fbi e il Russiagate. Tutte le ultime novità

C'è una speciale unità della Cia, il Counterintelligence Mission Center, che il direttore Mike Pompeo ha deciso, inusualmente, di mettere sotto il proprio diretto controllo. Ne parla il Washington Post in un articolo in cui raccoglie le opinioni e le preoccupazioni di agenti in attività e fuori servizio. Il motivo dell'inquietudine è che l'unità è quella che si occupa di controspionaggio,…

Che cosa hanno detto Alfano e Stoltenberg al Meeting di Rimini su Nato, Russia e terrorismo

“Sono sicuro che prevarremo contro tutte le sfide, perché i nostri valori sono più forti. La libertà, la democrazia e le società aperte avranno sempre la meglio sull'odio, la violenza e l’intolleranza, e uniti dietro i nostri valori comuni non c’è nessuna minaccia che non possiamo affrontare e nessuna sfida che non possiamo superare”. L'INTERVENTO AL MEETING DEL SEGRETARIO GENERALE…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Perché l'islam è la grammatica di base della mentalità criminale dei terroristi

L’ennesima strage islamista si è consumata sulle nostre strade e noi siamo ancora qui, storditi, ad interrogarci sulle cause di questa violenza inaudita. Il volto imberbe dei carnefici - tutti tra i 17 e i 24 anni, ragazzotti felici della loro condizione di neo-cittadini del Paese della sangria e delle corride, della movida e della siesta – aumenta a dismisura…

Intelligence

Intelligence e Sicurezza Nazionale, tutti i dettagli del corso alla Cesare Alfieri di Firenze

Prenderà il via il 13 ottobre prossimo presso la Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli…

×

Iscriviti alla newsletter