Skip to main content
profumo

Leonardo, tutti i piani di Alessandro Profumo (che elogia Moretti) per l'ex Finmeccanica

Ha lodato il suo predecessore, confutando che cambierà rotta rispetto alla one company e ha affermato che punterà sul rafforzamento della posizione finanziaria. Guardando all’estero e alla generazione di cassa. In estrema sintesi è questo il succo della prima conference call con gli analisti di Alessandro Profumo, ceo di Leonardo. IL LAVORO ALL'ESTERNO La ristrutturazione del gruppo attivo nella difesa…

Chi teme (e chi non teme) i nuovi test della Corea del Nord

Come l'intelligence americana aveva previsto, la Corea del Nord ha effettuato nella notte di ieri, alle 23.41 ora locale, un  nuovo test balistco. Come lo scorso 4 luglio, si tratta di un missile balistico intercontinentale  (Icbm), ma a quanto pare più potente e a gittata più lunga rispetto a quello testato 24 giorni fa. Ha seguito una parabola di oltre…

Tutti i dettagli del Libro Bianco 2.0 per la cyber security dell’Italia

Una serie di progetti per contribuire a mettere in cyber sicurezza il Paese, 22 per la precisione, destinati a decisori politici e settore industriale. È questo il cuore del ‘Libro Bianco 2.0’, alla redazione del quale stanno lavorando oltre quaranta università e i maggiori centri di ricerca del Paese guidati dal Laboratorio nazionale di cyber security del Consorzio Interuniversitario Nazionale…

Ecco cosa farà davvero l'Italia in Libia

La scomparsa dell’aggettivo (da “supporto tecnico” a “supporto”) è un dettaglio, anche se cancella quel velo di prudenza steso da Paolo Gentiloni quando annunciò la missione navale in Libia dopo l’incontro a Roma con il premier Fayez al Serraj. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a una missione di “supporto alla guardia costiera libica” che il presidente…

profumo

Leonardo-Finmeccanica, ecco i primi numeri firmati da Profumo

Nuovi ordini per 5,1 miliardi di euro, in crescita rispetto al primo semestre 2016, al netto del contratto EFA Kuwait da 8 miliardi registrato nel secondo trimestre 2016. Ricavi in lieve calo a 5,3 miliardi (-1,6% per via dell’effetto negativo del cambio euro/sterlina) e redditività in solida crescita con Ros al 9%. L’ebitda si è attestato a 482 milioni di…

Vi spiego gli effetti del blitz di Macron sulla Libia. Parla Varvelli (Ispi)

Martedì il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato in una tenuta per incontri del ministero degli Esteri i leader libici in lotta, l'onusiano Fayez Serraj e l'oppositore Khalifa Haftar ottenendo la firma su un protocollo d'intenti per la pacificazione e l'apertura di una fase elettorale. Macron ha riportato la Francia al centro della questione, in parte scavalcando l'Italia, dice a…

Ecco cosa farà Kim Jong Un in Corea del Nord con i test secondo gli Usa

Oggi Kim Jong Un potrebbe celebrare la “giornata della vittoria” – la ricorrenza dell’armistizio tra le due Coree dopo la guerra del 1950-53 – con un nuovo test missilistico. È questa la preoccupazione degli Stati Uniti, che ben sanno come sotto il suo irrequieto e giovane leader la Corea del Nord abbia iniziato a rendere concomitanti le feste nazionali con…

Jean-Pierre Mustier

Ecco cosa è successo a Unicredit. Tutti i dettagli sull'attacco hacker

Per due volte nell'ultimo anno hacker sono entrati nei sistemi informatici di Unicredit violando i dati di 400 mila clienti in Italia. Ecco cosa è accaduto, e cosa rischiano i clienti dell’istituto guidato da Jean Pierre Mustier che hanno subito, secondo quanto comunicato ieri mattina dalla società, l’attacco hacker. COSA È SUCCESSO Tra l'autunno del 2016 e i mesi di giugno…

I 2 forni di Serraj e i nodi delle navi italiane in Libia

Sulla carta è certamente una svolta: la lettera di Fayez al Serraj giunta lunedì al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, apre nuovi scenari sul fronte libico, anche se per ora i dettagli sono pochi ed è difficile ipotizzare gli sviluppi. Il premier del governo di Tripoli riconosciuto dall’Onu ha chiesto “un sostegno tecnico con unità navali al contrasto del traffico…

europa, mercati, macron,

Ecco le mire (militari e geopolitiche) di Macron in Libia con il vertice Serraj-Haftar

"Prendiamo l'impegno solenne a lavorare per l'organizzazione di elezioni presidenziali e parlamentari non appena possibile a partire dal 25 luglio 2017, in cooperazione con le istituzioni coinvolte e con il sostegno e sotto la supervisione delle Nazioni Unite", è questo il passaggio nevralgico del comunicato congiunto (anticipato dall'Ansa) con cui si chiude il vertice francese sulla Libia. Martedì il presidente francese…

×

Iscriviti alla newsletter