La crisi tra il Qatar, i Paesi del Golfo e l’Egitto non accenna a placarsi. I toni della disputa rimangono alti, sebbene ieri si sia registrato uno sviluppo apparentemente positivo. Come fa sapere l’agenzia di stampa ufficiale del Kuwait KUNA, l’emiro del Kuwait sceicco Sanah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah ha chiesto ai Paesi protagonisti del boicottaggio nei confronti del Qatar (Arabia…
James Bond
Ecco il vero messaggio che Trump manda alla Cina nell'isola di Tritone
Fox News per prima ha annunciato che la mattina del 2 luglio un cacciatorpediniere americano è tornato a solcare le acque all'interno delle 20 miglia nautiche che circondano una delle isole contese del Mar Cinese Meridionale. Lo "USS Stethem", un classe Arley-Burke armato con missili da crociera e assegnato al Destroyer Squadron 15 della Flotta del Pacifico, ha lasciato il porto di stanza, a Yokosuka…
Vi racconto come nacque l'indagine "Pizza Connection"
Quarto di una serie di articoli a firma dell'ex componente del Pool Antimafia Giusto Sciacchitano. Il primo è consultabile qui, il secondo qui, il terzo qui. Certamente anche in passato queste indagini erano state esperite a Palermo in altri processi (ad es. quelle seguite all’omicidio Di Cristina) ma mai in modo così ampio e certosino, spulciando ogni singolo assegno emesso o…
Johnny Lo Zingaro, cosa si sa davvero del suo coinvolgimento nel caso Pasolini
Johnny Lo Zingaro o il "bandito del terzo turno", quello delle rapine di notte. E' questo anche l'altro soprannome sconosciuto ai più con il quale l'ergastolano Giuseppe Mastini, evaso lo scorso 30 giugno dal carcere di Fossano nel cuneese, è noto dal 1975 a questure e commissariati di Roma. Le ultime notizie lo danno a Genova dove sarebbe arrivato a…
Perché l'Intelligence è materia anche da università
A Udine, su iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della locale Università guidata dal Rettore Alberto De Toni, si è svolto il "G7 University" che ha avuto come motto "Education for all" e che ha visto la partecipazione di oltre cento rettori di decine di Paesi del mondo e la presenza del Ministro Valeria Fedeli. All'iniziativa ha…
Ecco come il Qatar a Roma attacca Emirati Arabi e Arabia Saudita
"Il Qatar non ha alcuna intenzione di rispettare le 13 richieste avanzate da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Bahrain perché sono richieste contrarie al diritto internazionale e che minano alla sovranità dello Stato del Qatar". E' perentorio il ministro degli esteri del Qatar Mohammed bin Abdulrahman al Thani (nella foto) durante la conferenza stampa tenuta ieri a Roma nel…
Ecco come si svolge il contrabbando di petrolio in Libia
(Terza parte. La prima parte si può leggere qui e la seconda qui) Oltre alla protezione in stile mafioso ci sono altre tecniche per spolpare quello che resta del Paese: all’inizio di quest’anno il Procuratore nazionale ha stimato che il furto e il contrabbando del carburante hanno provocato perdite complessive pari a 3,5 miliardi di dollari. La tecnica classica consiste…
2 luglio 1993, Mogadiscio: un doveroso ricordo
Ci sarebbero decine di ricorrenze da celebrare ogni anno per non dimenticare. Troppe. Il rischio è che l’Italia dimentichi quanti militari siano caduti negli ultimi decenni nelle tante missioni internazionali, alcune delle quali ancora in corso. Caduti rispettati sempre in modo bipartisan dalla politica, a prescindere dalle posizioni su determinate scelte di politica estera. In un momento in cui l’Africa…
Al fronte con un'app per il soldato del futuro
Nel corso di Aeromobile Permanent Training I 2017, grande esercitazione che ha coinvolto la Brigata Aeromobile "Friuli" a Casarsa della Delizia (PN), gli operatori di terra, Ipad alla mano, comunicano con gli equipaggi degli elicotteri e con le truppe impegnate al “fronte”, ingrandendo sullo schermo la posizione di formazioni ostili o, ancora, rilevando le condizioni di un ferito e valutando, in tempo…
Vi racconto quando Falcone e io andammo per la prima volta negli Usa
Terzo di una serie di articoli a firma dell'ex componente del Pool Antimafia Giusto Sciacchitano. Il primo è consultabile qui, il secondo qui. Falcone intuì subito che la mafia aveva ormai allargato i suoi tentacoli anche in altre zone d’Italia e addirittura all’estero, per cui anche lì bisognava cercare le prove per i nostri processi: e il metodo richiedeva il…