Julian Assange ha colpito ancora, questa volta l’Eliseo. Ieri pomeriggio Wikileaks ha pubblicato sul suo sito online 21.075 mail associate alla campagna presidenziale di Emmanuel Macron. La corrispondenza pubblicata, che copre il periodo dal 20 marzo del 2009 al 24 aprile del 2017, è stata verificata con il metodo DKIM (Domain Keys Identified Mails). Non è la prima volta che…
James Bond
Leonardo-Finmeccanica (e non solo), ecco cosa si rischia con il forcing di Francia e Germania sulla Difesa
L'invito per una riunione conciliatoria a Parigi rivolto ai due leader che guidano la separazione libica da parte del presidente francese Emmanuel Macron, è uno dei movimenti assertivi che sta caratterizzando il nuovo corso dell'Eliseo. Tra questi, non sfuggiranno i passi in avanti progettati dalla Francia nel settore difesa – declinazione: comune europea – con la richiesta di sponda tedesca.…
Così l'Iran sta cercando di conquistare il Medio Oriente
Da quando la guerra civile siriana è iniziata, l'Iran s'è subito piazzato alle spalle del regime del presidente Bashar el Assad. Assad è alawita, una setta sciita su cui la Repubblica islamica rivendica protezione e controllo. Allo stesso tempo la Siria è un asset importante per Teheran: è uno degli sbocchi mediterranei, come il Libano, dove gli iraniani hanno marcato il…
Le ultime baruffe (diplomatiche) fra Putin e Trump sulle sanzioni alla Russia
Domenica il presidente russo Vladimir Putin ha detto in diretta a Russia-24, canale statale all news, che 755 funzionari diplomatici americani dovranno lasciare il paese entro l'1 settembre. Nella contabilità della crisi dei rapporti tra Washington e Mosca, Putin intende riequilibrare il personale di ambasciate e consolati americani in Russia: gli Stati Uniti hanno oltre milleduecento diplomatici sul suolo russo,…
Libia, ecco fatti e bugie sull'operazione navale dell'Italia
Forse sarà meglio aspettare l’intervento del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, martedì 1° agosto dinanzi alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato insieme con il titolare degli Esteri, Angelino Alfano, per conoscere i dettagli dell’operazione navale in Libia autorizzata dal Consiglio dei ministri del 28 luglio. Il rincorrersi di notizie sbagliate e sovradimensionate negli ultimi giorni ha solo…
Vi spiego la potenza della portaerei Ford
La portaerei capofila dalle classe Gerald R. Ford (CVN 78), dedicata al 38° Presidente USA, è ufficialmente entrata in servizio con l’US Navy presso la stazione navale di Norfolk, sulla costa Virginia. Con un dislocamento di 100.000 tonnellate, la classe Gerald R. Ford andrà a rilevare gradualmente i vettori classe Nimitz, in servizio da oltre 40 anni. La USS Nimitz…
Che cosa si aspettano Pinotti e Graziano dalla Nato con l'hub a Napoli
Il mondo cambia, il Mediterraneo ribolle, la sicurezza s’impone come tema centrale anche se nella politica italiana il tema della cultura della sicurezza resta uno sconosciuto. In un contesto che sta cambiando sotto i nostri occhi la Nato deve cambiare approccio, forse anche mentalità, e adeguarsi. Stimoli e preoccupazioni sono emersi dal convegno “Sfide e opportunità per la Nato del…
Leonardo, tutti i piani di Alessandro Profumo (che elogia Moretti) per l'ex Finmeccanica
Ha lodato il suo predecessore, confutando che cambierà rotta rispetto alla one company e ha affermato che punterà sul rafforzamento della posizione finanziaria. Guardando all’estero e alla generazione di cassa. In estrema sintesi è questo il succo della prima conference call con gli analisti di Alessandro Profumo, ceo di Leonardo. IL LAVORO ALL'ESTERNO La ristrutturazione del gruppo attivo nella difesa…
Chi teme (e chi non teme) i nuovi test della Corea del Nord
Come l'intelligence americana aveva previsto, la Corea del Nord ha effettuato nella notte di ieri, alle 23.41 ora locale, un nuovo test balistco. Come lo scorso 4 luglio, si tratta di un missile balistico intercontinentale (Icbm), ma a quanto pare più potente e a gittata più lunga rispetto a quello testato 24 giorni fa. Ha seguito una parabola di oltre…
Tutti i dettagli del Libro Bianco 2.0 per la cyber security dell’Italia
Una serie di progetti per contribuire a mettere in cyber sicurezza il Paese, 22 per la precisione, destinati a decisori politici e settore industriale. È questo il cuore del ‘Libro Bianco 2.0’, alla redazione del quale stanno lavorando oltre quaranta università e i maggiori centri di ricerca del Paese guidati dal Laboratorio nazionale di cyber security del Consorzio Interuniversitario Nazionale…