Donald Trump continua ad attaccare sul Russiagate. Mentre i suoi legali hanno cercato invano nelle passate settimane di mettere in sordina l'inchiesta annichilendo l'interesse con la spiegazione in Tv di cavilli tecnici, il presidente non ha mai mollato la linea aggressiva. Che ora si concentra sul conflitto di interessi all'interno dell'Fbi e del dipartimento di Giustizia. L'ATTACCO A MCCABE L'attacco…
James Bond
Cosa farà l'Italia per prevenire l'estremismo jihadista
C’è voluto un anno e mezzo, ma alla fine la Camera nei giorni scorsi ha approvato la legge per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista presentata nel gennaio 2016 da Andrea Manciulli (Pd) e da Stefano Dambruoso (Civici e innovatori). Ora il testo è passato al Senato ed è fondamentale che venga definitivamente approvato entro la fine della legislatura…
Cosa succede davvero tra Israele e Giordania
L'attacco di ieri sera all'ambasciata israeliana di Amman - bilancio, due morti e un ferito - aggiunge benzina sul fuoco di una già grave crisi tra lo Stato ebraico e i Paesi musulmani. L'episodio è avvenuto in un edificio di pertinenza della sede diplomatica di Gerusalemme: un operaio giordano di origine palestinese ha assalito con un cacciavite una guardia, che…
Eni e Farnesina, ecco come si muovono Alfano e Descalzi con il Qatar
Domenica 23 luglio il Ceo di Eni, Claudio Descalzi, era a Doha, dove ha tenuto incontri di alto profilo con l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani e il ministro degli Esteri Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, due dei personaggi protagonisti della crisi che sta caratterizzando la stabilità del Golfo Persico in questo periodo. Il Qatar è stato posto sotto…
Segretezza, pericolo, tecnologia: intervista al comandante delle Forze speciali, Zanelli
“Abbiamo tutti paura: chi deve decidere e chi deve operare. Quando il rischio si alza, aumenta anche la paura e questa va gestita. E’ proibito dare una versione hollywoodiana delle Forze speciali, è falso”. Il generale di Divisione Nicola Zanelli (54 anni, sposato e padre di quattro figli) da un anno è al vertice del Cofs, il Comando interforze per…
Ecco come la Francia di Macron scavalca l'Italia sulla Libia
Alla fine fonti diplomatiche confermano la notizia diffusa inizialmente dall'anglo-saudita al Hayat, ripresa da Reuters: il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato a Parigi il premier libico designato dal governo onusiano, Fayez Serraj, e il suo più forte oppositore, il generale-politico che controlla la Cirenaica, Khalifa Haftar. L'incontro resta abbastanza misterioso, ma ci sono dettagli interessanti. LO SGARBO DI MACRON…
Chi c'era e cosa si è detto al seminario di Tofalo (M5S) sui Servizi segreti
Come saranno i servizi segreti di un futuro, eventuale, governo a 5 stelle? La risposta ha provata a darla Angelo Tofalo, deputato M5s membro del Copasir, con un ciclo di incontri dedicati all'intelligence collettiva, un nuovo modo di pensare la raccolta di informazioni sensibili che coniughi cyber intelligence e Humint, ovvero l'impiego di contatti personali. L'intelligence collettiva è stata, tra l'altro,…
Perché la mossa di Trump in Siria è un avallo all'azione di Putin
Un'imprevista mossa americana nella guerra civile siriana sembra delineare il definitivo successo della strategia russa. L'amministrazione Trump, rivela il Washington Post che ha ascoltato due anonimi funzionari di alto rango del governo Usa, ha deciso di porre termine al programma segreto di sostegno militare ai ribelli moderati posto in essere dalla precedente amministrazione nel 2013. La decisione, dichiarano i due…
Che cosa succede alla Casa Bianca sul Russiagate
Durante un'intervista al New York Times il presidente americano ha attaccato pubblicamente (come mai prima) un pezzo importante della sua amministrazione, il ministro della Giustizia Jeff Sessions, accusando di aver voltato le spalle alla presidenza quando ha deciso di ricusarsi sulla "Russian-thing", l'indagine su collegamenti tra le interferenze russe durante le presidenziali e il comitato Trump. Sessions è un amico…
Immigrazione, come si muove davvero la Guardia costiera
La loro è una “missione etica”. L’ha definita così il comandante della Guardia costiera, ammiraglio Vincenzo Melone, durante la cerimonia per il 152° anniversario di costituzione del Corpo. Una missione che ora conoscono bene tutti gli italiani, vista l’emergenza immigrazione, e non solo quei diportisti della domenica che chiedono aiuto o chi ha a che fare con le Capitanerie per…