Skip to main content

Cosa si è detto al Global Forum 2017 organizzato dall'Atlantic Council

Nelle stesse ore in cui il presidente Donald Trump inaugurava la sua primissima visita istituzionale in Polonia in occasione della partecipazione al Summit G20 di Amburgo, si è tenuto a Wroclav il Global Forum 2017, organizzato dall’Atlantic Council di Washington in cooperazione con il Pism (Polish Institute for International Affairs), think tank polacco focalizzato sulle relazioni transatlantiche e impegnato nel…

Muslim ban velo

Isis sconfitto a Mosul? Il trionfalismo di al Abadi è prematuro. Ecco perché

Il premier iracheno al Abadi ieri ha proclamato la vittoria sullo Stato islamico. Un gesto comprensibile ma probabilmente prematuro. Se la sconfitta di Daesh a Mosul è nei fatti, il gruppo jihadista rappresenta ancora una minaccia per il fragile Stato iracheno. Controlla infatti ancora alcune porzioni del territorio nazionale, ma soprattutto si sta senz'altro riorganizzando per minare con attacchi a…

trump, Qatar, dollaro,

Perché l'Ue non deve aspettarsi molti fondi Usa per la sicurezza europa

Di Jonathan D. Caverley

Le Forze armate statunitensi, tendenzialmente, si mantengono apolitiche nelle questioni che riguardano la politica interna. Durante le presidenziali del 2016, invece, i leader del Pentagono apparivano, incredibilmente, intenti a leccarsi i baffi. Donald Trump aveva infatti promesso una grande ricostruzione del potere militare statunitense, allineandosi con il programma tradizionale del Partito repubblicano. Ma, come illustrato da un alto funzionario della…

banche

Il progetto di difesa europea parlerà tedesco?

L’integrazione europea nel campo della sicurezza e difesa sta vivendo un momento particolare. Sul piano generale è evidente che alcuni problemi di fondo dell’Unione europea restano irrisolti, in particolare per quanto riguarda l’incerta ripresa economica, la difficile governance dei conti pubblici e il continuo afflusso di profughi. Di qui, nell’ultimo triennio, la crescita di movimenti populisti, inevitabilmente nazionalisti e anti-europei,…

Vi racconto come è frammentata in Europa l’industria per la difesa

Di Andrea Truppo

La difesa europea è ancora un mosaico composto da tante piccole tessere, ognuna delle quali riesce a trasformare in operatività solo una frazione minima degli investimenti che riceve. Uno studio dello European political strategy centre riporta come l’Europa, oggi, con la metà degli investimenti degli Stati Uniti, riesce a esprimere meno del 10% della capacità operativa americana. Tale perdita di…

Ecco il vero effetto Trump sul comunicato finale del G20 di Amburgo

Il comunicato finale del G20 di Amburgo consegna un’immagine delle relazioni internazionali del tutto nuova rispetto all’ultimo appuntamento a Hangzhou. Eppure sono passati solo 9 mesi da quando a settembre si erano riuniti i 20 leader dei Paesi più industrializzati. All’epoca Barack Obama sedeva alla Casa Bianca, lodava il libero commercio e il Ttip tra Ue e Usa navigava in…

Cyber security, perché i repubblicani Usa bistrattano l'idea di Trump con Putin

Domenica, a chiosa del G20 di Amburgo e dell'incontro personale con il presidente russo Vladimir Putin, Donald Trump ha fornito su Twitter la sua lettura della situazione, con focus sulla Russia. A Putin gli ho chiesto "intensamente" se Mosca era responsabile delle interferenze durante la campagna elettorale per due volte, lui ha negato "veementemente", scrive Trump, e dunque è giunto il…

Perché sono artate e sciocche le polemiche sull'incontro Trump-Putin al G20. Parla Luttwak

Per Donald Trump le accuse del Russiagate non sono altro che “un patetico tentativo di rifare le elezioni”. Non usa mezzi termini Edward Luttwak, politologo esperto di politica internazionale, intelligence e strategia militare, commentando le polemiche all’indomani dell’incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin al G20 di Amburgo. Un incontro che, oltre al tema delle accuse per un coinvolgimento russo…

Tutte le tensioni sotto traccia ai vertici del Qatar (secondo Foreign Policy)

L'esperto di politica del Golfo del Washington Institute for Near East Policy, Simon Henderson (dirige il programma Gulf and Energy Policy del think tank americano), ha dato su Foreign Policy una lettura interessante della crisi in corso tra Qatar e blocco Saudita. Si ricorderà che un gruppo di Paesi, alcuni del Consiglio per la Cooperazione Golfo e altri esterni, hanno appoggiato…

Che cosa cela l'arresto in Italia di un ceceno legato a Isis

Mentre sui giornali si parla di immigrazione, vertici internazionali e strategie elettorali, l’antiterrorismo continua in silenzio a operare e l’ultima notizia che arriva da Bari è di particolare rilevanza perché sono stati sventati possibili attentati. La Digos e il Gico della Guardia di Finanza del capoluogo pugliese, coordinati dalla procura distrettuale, hanno arrestato un ceceno di 38 anni, Eli Bombataliev,…

×

Iscriviti alla newsletter