Skip to main content

Cosa sa Washington su un nuovo attacco chimico nella Siria di Assad

L'intelligence americana è sufficientemente informata su un nuovo attacco chimico che il governo di Bashar el Assad starebbe preparando contro i ribelli. Sufficientemente al punto che l'informazione è stata diffusa a mezzo stampa (in modo non comune) tramite un statement ufficiale della Casa Bianca, ufficio del Press Secretary Sean Spicer. Nel documento si legge che, sebbene gli Stati Uniti siano in Siria…

Chi tra i repubblicani Usa vuole bloccare la vendita di armi ai sauditi

Il senatore del Tennessee Bob Corker ha inviato una lettera al segretario di Stato americano Rex Tillerson spiegando che sarà lui stesso a bloccare ogni genere di vendita di armamenti verso alcuni alleati mediorientali come Arabia Saudita o Emirati Arabi finché, se non si risolverà la crisi diplomatica nata tra il Consiglio della Cooperazione del Golfo (GCC) e il Qatar. PERCHÉ È…

assad

Ecco come sale la tensione in Siria tra Usa, Russia e Iran

Sale la tensione in Siria tra i fronti contrapposti degli Stati Uniti da un lato e Siria, Russia e Iran dall’altro. Nella sua conferenza stampa di ieri sera, il portavoce della Casa Bianca Sean Spicer ha dichiarato che gli Usa sospettano che Assad sia pronto a usare di nuovo armi chimiche, mentre l’ambasciatrice all’Onu Nikki Haley ha aggiunto che a…

fioroni Aldo Moro, BEPPE FIORONI

Caso Aldo Moro, cosa (non) ha detto Abu Sharif

Forse i membri della commissione Moro, presieduta da Giuseppe Fioroni, si aspettavano di più dall’audizione di quattro ore di Bassam Abu Sharif, già consigliere di Yasser Arafat e portavoce del Fronte popolare di liberazione della Palestina (Fplp). Si cercava di avere conferme dirette su quegli anni, sui rapporti tra gruppi palestinesi e terroristi europei e su quanto avvenne prima, durante…

israele, VLADIMIR PUTIN

Perché l'ambasciatore russo Kislyak lascerà gli Stati Uniti

Tre fonti anonime con "famigliarità" sul dossier hanno raccontato a BuzzFeed che la Russia ha deciso di riportare a casa l'ambasciatore a Washington Sergey Kislyak. Il corpulento fisico nucleare, in carica dal 26 luglio del 2008, non sarà nemmeno messo a capo della nuova struttura interna al Palazzo di Vetro, quella che coordinerà l'anti-terrorismo: se ne parlava settimane fa, ma…

Libia

Il petrolio e la guerra civile in Libia

Un blackout elettrico che sui propaga per 1500 km in una delle aree più pericolose del pianeta può essere provocato da una azione di polizia per catturare ladri di carburante? Di solito no, ma in Libia ogni azione può provocare conseguenze inimmaginabili. In gennaio, la National Oil Company - la compagnia di Stato che controlla il petrolio libico - ha…

Trump smentisce le registrazioni a Comey, ma complica la situazione

Venerdì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scritto due tweet con cui ha smentito sé stesso, poi, più tardi, è andato da "Fox and Friends" e ha sistemato un pezzo al posto giusto per chi sta cercando di chiudere il puzzle della sua eventuale ostruzione alla giustizia. Andiamo con ordine. L'ALLUSIONE DI MAGGIO Intorno alle tre del pomeriggio…

Cosa sapeva Obama dell'interferenza russa alle presidenziali

Il Washington Post ha un altro scoop potenzialmente da Pulitzer, che fa da corroborante e catalizzatore per il Russiagate: l'amministrazione Obama già ad agosto del 2016 sapeva che la Russia stava tramando per interferire nelle elezioni che si sarebbero tenute tre mesi dopo. Fu un uomo della Cia a consegnare nello Studio Ovale un dossier super riservato che portava la…

ius soli

La guerra (e la pace) al tempo della cyber security

Di Carlo Prosperi

Ghost Fleet, “flotta fantasma”: così si chiamano le riserve della marina militare americana. Sono imbarcazioni inutilizzate ancora a galla per fornire parti di ricambio. Alcune sono esperimenti di tecnica nautica riusciti solo a metà, o i cui costi erano troppo esorbitanti da non permetterne la realizzazione completa. Che cosa succederebbe però, se la flotta del Pacifico andasse persa e uno…

Ecco i cyber rischi per le assicurazioni. Parla Rossi (Ivass)

Di Salvatore Rossi

Guardando al futuro, un nostro impegno crescente è puntato sul cyber risk. Per chi fa di mestiere l’assicuratore il diffondersi di un nuovo rischio rappresenta un’opportunità. Purché sia, però, misurabile. Nel caso del cyber risk i dati sugli incidenti passati sono ancora scarsi e confusi, non è facile formulare offerte di polizze e prezzi che siano sensati. Al tempo stesso,…

×

Iscriviti alla newsletter