Skip to main content
Rijabkov

Ecco gli effetti nefasti dell'ultima trumpata di Trump con la Russia

La rivelazione da parte del presidente Donald Trump di un'informazione di intelligence altamente riservata al ministro degli Esteri russo, durante un incontro avvenuto mercoledì scorso nello Studio Ovale, è un argomento clamorosamente delicato per una serie di ragioni. Anche per questo la linea seguita dalla Casa Bianca – tutta, staff più Trump, detto separatamente come fossero due entità a sé stanti,…

Come non funzionano le motovedette italiane della Guardia costiera libica

Dapprima il Viminale aveva detto che sarebbero arrivate a maggio, poi a giugno. Ma le famose motovedette che l’Italia aveva promesso di consegnare alla Libia con un accordo firmato il 2 febbraio a Roma in pompa magna dalle parti di Tripoli ancora non si vedono. O meglio, ad oggi ce ne sono 2, ma ancora non riescono a uscire in…

Come non russa Donald Trump con le info degli 007 Usa su Isis

Il presidente degli Stati Uniti ha ammesso su Twitter di aver passato informazioni di intelligence su un piano terroristico dello Stato islamico ai russi — quelle informazioni erano state condivise con gli americani dai servizi segreti israeliani, che non ne avevano consentito la divulgazione. Donald Trump lo ha scritto in due tweet mattinieri in cui ha ripreso lo scoop del Washington Post che…

WannaCry, chi si cela dietro gli ultimi cyber attacchi. Parla Dambruoso

Che grado di pericolo attribuire a WannaCry, il virus informatico che ha infettato oltre 200mila computer in tutto il mondo, e chi si cela dietro questo attacco? E, soprattutto, come è possibile che abbiano colto a sorpresa una novantina di Stati? “È la prima conferma che questi attacchi sono praticabili. È confortabile dall’altro lato riscontrare che esistono anche possibili difese che possono…

Rijabkov

Donald Trump ha spifferato alla Russia informazioni segretissime di Intelligence su Isis (secondo il Washington Post)

Lunedì, alle 5 e 02 pomeridiane (ora di Washington), il Washington Post ha rotto di nuovo le news, e probabilmente incrinato ancora il delicato sistema interno dell'amministrazione Trump. Il WaPo ha ottenuto informazioni sull'incontro che Donald Trump ha avuto con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e con l'ambasciatore di Mosca negli Stati Uniti Sergei Kislyak, la scorsa settimana: in…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

L’indispensabile cultura della cybersecurity

Di Paolo Messa e Luigi Martino

Svegliarsi e scoprirsi vulnerabili. In un quotidiano segnato dal nostro essere connessi e dall’avere la nostra “memoria” affidata alla capacità della rete, un attacco cyber di portata globale come nel caso “WannaCry” fa riflettere sul trade-off esistente tra digitalizzazione e sicurezza informatica. In altre parole, emerge un dilemma tutto tecnologico: la vitale dipendenza delle società dai sistemi ICT e la…

Forza 47 cyber security

WannaCry, cosa è successo a Renault-Nissan e Hitachi (e come bisticciano Usa e Russia)

Il Bloody Monday di WannaCry non c'è stato. Almeno al momento della stesura di questo articolo (per chi vuole l'andamento è seguito live anche dalla BBC), il virus informatico diffusosi venerdì infettando in poche ore 150 Paesi (e qualcosa come 200 mila computer), si è arrestato. O meglio: almeno in Europa è così, come ha spiegato Jan Op Gen Oorth, capo portavoce…

sicurezza

Come migliorare la sicurezza anti hacker?

Viviamo in un mondo in cui non siamo più analogici e non siamo ancora totalmente digitali, uno spazio ibridizzato dove mondo fisico e mondo digitale si incontrano e si intersecano molto più di quanto noi crediamo. Secondo una ricerca condotta da Euromedia il 93,2% degli italiani dichiara di connettersi a Internet quotidianamente con una permanenza media di 6 ore, come…

Moro

Aldo Moro, i Servizi segreti italiani e gli emissari palestinesi

"I primi contatti tra funzionari dei Servizi segreti italiani ed emissari palestinesi avvennero a fine 1972". È quanto ha sostenuto lo storico Giacomo Pacini, dell'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea nel corso del convegno "Aldo Moro e l'intelligence. Il senso dello Stato e la responsabilità del potere", promosso il 12 maggio a Rende dal Centro di documentazione scientifica sull'Intelligence…

isis

Programma Difesa M5S, analfabetismo strategico e bufale su F-35

La bozza del programma di Difesa e sicurezza del Movimento Cinque Stelle contiene talune proposte condivisibili, quali il rafforzamento della sicurezza informatica e dell’intelligence. La sua credibilità è però compromessa da uno “scivolone” concettuale che dimostra come il movimento non abbia difficoltà solo con la geografia e la sintassi, ma anche con la storia militare e la strategia. Gli F-35…

×

Iscriviti alla newsletter