La prima reazione alle notizie e alle immagini venute da Londra è inevitabile, anzi insopprimibile. È lo sdegno, in primo luogo umano. Il luogo dell'ennesima strage (che è tale, anche se il numero delle vittime è più contenuto di altre occasioni in altri teatri) incita qualche impressione aggiuntiva, forse meno localizzante. La Gran Bretagna offre forse, in questi giorni, minori…
James Bond
Cosa farà Profumo in Finmeccanica-Leonardo?
La nomina del banchiere Alessandro Profumo ad amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica continua a tenere vivo il dibattito sulle ragioni della scelta anche sulla stampa generalista come raramente era avvenuto in passato per un’azienda così “specialistica”, pur trattandosi di una delle più importanti d’Italia e di una delle quattro “grandi” al mondo nel settore della Difesa con gli americani di Lockheed,…
Trattati di Roma. Allerta black bloc: controlli, sequestri e fermi
Mentre si avvia verso la conclusione la parte istituzionale della giornata di celebrazione per i 60 anni dei Trattati di Roma l'attenzione delle autorità, delle forze dell’ordine e dei cittadini romani si sposta verso i cortei previsti per il pomeriggio nella Capitale. La Capitale è blindatissima ed è setacciata da ore da oltre 5mila uomini tra forze dell'ordine, polizia, carabinieri…
Perché gli Stati Uniti non possono snobbare l'Europa
L’Unione europea non è estranea a fattori di crisi e minacce. Sin dalla sua nascita, sessant’anni fa, dopo aver affrontato sfide interne – come ad esempio la crisi finanziaria, la minaccia della Grexit, le pressioni esterne provenienti dalla Russia e dalla Cina e, più di recente, il terrorismo e i flussi migratori di massa – ne è uscita più rafforzata.…
Eletronics ban sugli aerei per gli Usa, cosa cambia davvero
Da domani nulla più degli smartphone può essere portato come bagaglio a mano se parti dagli otto aeroporti nella black list verso gli Stati Uniti. È quanto prevede il cosiddetto "Eletronics ban" varato dal presidente Donald Trump per ragioni di sicurezza. Mario Savastano è il primo ricercatore dell'Istituto di Biostrutture e Bioimmagini al CNR di Napoli. A lui, esperto di…
Che cosa cela la rivendicazione Isis in italiano dell'attentato di Londra
Lo Stato islamico giovedì ha rivendicato l'attentato di Londra del giorno precedente, quando un uomo di origini inglesi Khalid Masood con precedenti penali per reati minori si è lanciato sui passanti lungo il marciapiede del Westminster Bridge; successivamente, fermata la corsa del suo fuoristrada, è sceso e ha accoltellato un poliziotto prima di essere ucciso da un altro agente. L'attacco ha seguito un copione…
Khalid Masood, chi era e come si muoveva il terrorista Isis di Londra
L'attentatore di Londra ha finalmente un nome. Si chiama Khalid Masood ed è nato a Kent il giorno di Natale del 1964 con il nome di Adrian Elms, da cui si deduce che si sarebbe convertito più avanti negli anni per assumere un nuovo nome islamico. Cresciuto in una famiglia mononucleare, ha traslocato varie volte per trasferirsi infine a Birmingham,…
Attentato a Londra, cosa annotare dalla rivendicazione dello Stato islamico
La sedicente agenzia stampa dello Stato islamico, Amaq News ha diffuso una breve informativa in cui riporta la rivendicazione del'IS per l'attacco di Londra di mercoledì. English version of the Amaq report #UK #Westminister #ISIS pic.twitter.com/fPsqKeKMp0 — MENASTREAM (@MENASTREAM) 23 marzo 2017 LA FORMULA CLASSICA La formula, come già visto in diversi altri casi, è standardizzata: l'agenzia – che di fatto…
Isis, che cosa lega gli attentati di Londra, Berlino e Nizza
Sono le 14.40 quando sotto il Big Ben scocca l'ora del jihad. Un uomo, non ancora identificato, percorre a gran velocità a bordo di un suv Hyundai il ponte di Westminster, travolgendo numerosi passanti. La sua folle corsa si interrompe con uno schianto sulla cancellata del Parlamento. L'uomo esce dall'auto e si dirige verso l'ingresso, brandendo un coltello di 20…
Tutte le misure anti terrorismo per le celebrazioni dei Trattati di Roma
Sarà una capitale blindata quella che sabato ospiterà le celebrazioni del 60° Anniversario dei Trattati di Roma e il temuto corteo del pomeriggio dove sono attesi gli antagonisti della piattaforma Eurostop provenienti anche da Francia, Germania e Grecia. L'allerta resterà a livello due, un gradino sotto il massimo, perché secondo gli analisti il rischio di scontri, ma anche di attentati,…