Skip to main content
cyber security

Vault 7 e WikiLeaks, cosa è successo davvero fra Cia e Germania?

Vault 7, come WikiLeaks ha ribattezzato il contenitore in cui sono contenuti migliaia di documenti riservati la cui pubblicazione è iniziata giovedì, ha rivelato, per il momento, le capacità hacker del Cyber Intelligence Center della Cia. Si parla della possibilità di utilizzare l'Internet delle Cose come strumento di spionaggio, ossia sfruttare sensori inseriti in strumenti comuni collegati alla rete: non è…

Ma davvero la Cia sta spiando tutti quanti? Fatti, analisi e dubbi

Gli hacker stanno attaccando sempre di più i "nostri diritti fondamentali", ha detto il direttore dell'Fbi, James Comey, nel suo intervento alla conferenza sulla cybersicurezza in corso in questi giorni a Boston. "Non esiste la privacy assoluta in America" ha detto il direttore, "in determinate circostanze, un giudice può obbligare ogni uno di noi a testimoniare in tribunale su comunicazioni molto…

isis

Perché Trump e Fbi si strattonano. Parla il generale Jean

"Un livello così alto di tensioni tra l'Fbi e la Casa Bianca non si è mai visto nella storia, neanche ai tempi del Watergate (quando semmai lo scontro era aperto tra giudici e presidente). È una situazione unica, che rischia di disarticolare i sistemi di check-and-balance americani e il buon nome dell'agenzia, o della presidenza". Commenta così il generale Carlo Jean,…

CALIGIURI Servizi segreti

Perché non mi stupisco delle rivelazioni di Wikileaks sulla Cia

Sono ripetuti i casi di spionaggio emersi negli ultimi anni, anche grazie a Wikileaks, da cui si evince che le aziende o i capi di Stato - anche alleati - vengono sistematicamente spiati. Per questo meraviglia che ancora ci sia chi si stupisca per queste vicende. Il presidente Francesco Cossiga, profondo conoscitore di questo mondo ricordava, non a caso, che…

Stefano Cingolani

Perché Assange con Wikileaks non spiattella i lavoretti dei servizi segreti della Russia?

Ho fatto un sogno, anzi due. Il primo mi ha dato un perfido piacere, il secondo un sottile dispiacere, ma essendo un realista ne ho preso atto. Ho sognato che Julian Assange uscisse al balconcino dell’ambasciata dell’Ecuador a Londra dove ha trovato rifugio, per annunciare che Wikileaks stava mettendo in rete centinaia di informazioni che provano come i servizi segreti…

Franco Gabrielli

Ecco chi ostacola davvero i rimpatri

L’aumento degli sbarchi è evidente, ma il periodo è troppo breve per trarre conclusioni su tutto il 2017; il 100 per cento dei migranti che arrivano sono fotosegnalati, ma non si può calcolare con precisione quanti siano gli “irregolari” in Italia: certamente centinaia di migliaia; alcuni fondi previsti nei decreti legge appena varati dal governo serviranno anche per organizzare voli…

I capi militari di Stati Uniti, Russia e Turchia si sono incontrati per parlare di Siria

Il capo delle Forze armate americane Joseph Dunford ha incontrato lunedì le controparti russa e turca in un vertice ad Antalya, città costiera della Turchia meridionale. Presenti gli omologhi Valery Gerasimov e il padrone di casa Hulusi Hakar. L'incontro ha potenzialmente un valore strategico, potremmo parlarne in proiezione della futura risoluzione della crisi siriana, ma soprattutto ha un importante scopo legato…

Mauro Moretti, Gianni Letta e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, ecco cosa faranno Leonardo e Drs negli Usa con Daylight Solutions

Colpo grosso in America per Leonardo (ex Finmeccanica) attraverso la controllata statunitense Drs. Il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’amministratore delegato, Mauro Moretti, ha firmato l’accordo definitivo per l'acquisto di Daylight Solutions, Inc., azienda leader nello sviluppo di prodotti laser a tecnologia a cascata quantica. I DETTAGLI Leonardo DRS pagherà 150 milioni di dollari per il 100%…

Vault 7, WikiLeaks svela documenti sugli attacchi hacker della Cia

"Oggi, martedì 7 marzo 2017, WikiLeaks inizia [la diffusione] della nuova serie di leaks sulla Central Intelligence Agency degli Stati Uniti", annuncia in un comunicato l'organizzazione di Julian Assange. Il nome in codice, già anticipato un mese fa, è "Vault 7", e secondo il comunicato stampa che accompagna la fuga di informazioni "è la più grande pubblicazione di documenti riservati dell'agenzia". What…

La Cia vista da Wikileaks

Di Ansa

Wikileaks ha diffuso migliaia di documenti riservati della Cia su un programma di hackeraggio, attraverso un 'arsenale' di malware e di cyber-armi. Con tali strumenti la Cia sarebbe in grado di controllare i telefoni di aziende americane ed europee, come l'iPhone della Apple, gli Android di Google e Microsoft, e persino i televisori Samsung, utilizzandoli come microfoni segreti. Wikileaks ha…

×

Iscriviti alla newsletter