Al momento della stesura di questo articolo non ci sono rivendicazioni ufficiali da parte dello Stato islamico per l'azione di Berlino – dove un camion ha investito le bancarelle di un mercatino di Natale al centro della città, uccidendo 12 persone e ferendone altre 48, alcune gravemente. Ci sono però prove circostanziali che hanno portato le autorità a dichiarare che si…
James Bond
Vi racconto il mosaico del terrore in Turchia
Andrey Karlov era ad Ankara da anni ed era diventato capo missione nel 2013, da quando insomma la Turchia ha iniziato a degenerare irrimediabilmente. È morto ieri sera ad Ankara, freddato da Mevlut Mert Altintas, 22 anni, diplomato alla scuola di polizia nella laica Smirne e che uccidendolo gli ha urlato ‘Voi sparate in Siria e io sparo a voi.…
Vi spiego gli effetti dell'attentato ad Ankara sulle relazioni Turchia-Russia. Parla Di Liddo (Cesi)
“La motivazione che ha spinto Mevlut Mert Altintas, poliziotto o ex poliziotto turco – ancora non è chiaro – a uccidere l’ambasciatore russo in Turchia Andrey Karlov, è legata sia ai rapporti Russia-Turchia che al comportamento russo in Siria. L’urlo "Allahu Akbar" e le successive frasi esplicite rivolte ad Aleppo (“Voi sparate in Siria e io sparo a voi. Nel…
Ecco come l'Italia rafforza l'allerta su foreign fighter e jihadisti
Tra il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, le risse sulla legge elettorale e l’arrivo del Natale, gli italiani avevano dimenticato (forse) uno dei problemi più giganteschi di questi tempi: il terrorismo islamico, che ha nuovamente insanguinato l’Europa con l’attentato di Berlino del 19 dicembre (12 morti e 48 feriti). Non l’avevano certo dimenticato i vertici delle forze dell’ordine…
Chi sono i Dukes, gli hacker che hanno funestato le elezioni presidenziali Usa
Continuano ad aumentare le ombre sulle elezioni americane del 4 novembre (qui l'articolo di Formiche.net). Molte sono le accuse e le speculazioni su quello che potrebbe essere stato l’hackeraggio più importante degli ultimi anni. Secondo il quotidiano New York Times, la tecnica utilizzata sarebbe più che banale: il “phising”. LA TECNICA Il “phishing” si basa sull’invio di email fraudolente come se,…
Ankara, cosa ha detto il dipartimento di Stato Usa ai connazionali
Sale la tensione ad Ankara. Dopo l'uccisione dell'ambasciatore russo Andrey Karlov, colpi d'arma da fuoco sono stati avvertiti nei pressi dell'ambasciata statunitense nella capitale turca. Lo riferisce su Twitter il dipartimento di Stato americano che invita i connazionali "ad evitare di recarsi nella legazione fino a nuovo ordine", scrive l'Agi. L'ambasciata Usa si trova a circa 5 km dalla galleria d'arte…
Ecco come è stato ucciso l'ambasciatore della Russia in Turchia
L'ambasciatore russo in Turchia Andrei Karlov è stato ucciso ad Ankara, mentre stava tenendo il suo intervento per la presentazione di una mostra d'arte. Karlov è stato colpito con diversi colpi di pistola (alla testa e alla schiena), insieme a lui sono state ferite almeno altre due persone. Le ultime notizie dicono che il diplomatico sia morto durante il trasporto in ospedale. #pt:…
Aleppo, riprende l'evacuazione e l'Onu vota una risoluzione per monitorarla
L'evacuazione di Aleppo riprende dopo l'andamento a singhiozzi di questi giorni. Nella notte appena trascorsa poche centinaia di civili sono riusciti a salire sui bus verdi che si occupano di trasferire gli abitanti dell'ultimo fazzoletto di quartieri che era rimasto in mano ai ribelli verso le aree più a ovest, controllate dalle opposizioni. Ad Aleppo Est rimangono ancora migliaia di persone…
Come l'America discute e si divide sull'hacking alle elezioni presidenziali
Il caso che riguarda le attività di hacking russe attorno alle elezioni americane polarizza il dibattito politico negli Stati Uniti, e – cosa non del tutto comune – arriva all'interesse dell'opinione pubblica. NBC News e il Wall Street Journal hanno fatto insieme un sondaggio che dimostra che il 55 per cento degli americani sono "preoccupati" per le interferenze russe sulle presidenziali:…
Tutti i dettagli sul tour della Nave Carabiniere della Marina Militare
Una missione operativa e industriale sarà quella che vedrà Nave Carabiniere della Marina militare, quarta fregata della classe Fremm sulle 10 previste, partire il 20 dicembre da La Spezia e tornare dopo quattro mesi trascorsi tra Australia e Sud-Est asiatico. Addestramento con altre Marine, ma anche e soprattutto “ambasciatrice” della nazione-Italia e delle sue eccellenze tecnologiche. Sullo sfondo, la possibilità…