Uno dei primi leader internazionali a chiamare il presidente americano Donald Trump poco dopo la vittoria elettorale di novembre è stato il premier iracheno Haider al Abadi. Il capo del governo di Baghdad ha cercato Washington per una ragione pragmatica: senza gli americani non ci sarebbe una guerra allo Stato islamico, e l'Iraq è il paese che più ha subito…
James Bond
Occhionero ha davvero spiato l'Iphone di Renzi? Domande, risposte e dubbi
Ma come hanno fatto Giulio e Francesca Maria Occhionero, i due fratelli romani arrestati il 10 gennaio dalla Polizia con l'accusa di cyberspionaggio, ad ottenere le credenziali Apple Id dell'IPhone dell'ex premier Matteo Renzi se il malware impiegato - EyePyramid - è programmato per captare dati solo da dispositivi Windows? Al momento nessuno è riuscito a dare una risposta precisa…
Ecco come bombardieri strategici Usa hanno colpito Isis in Libia
Gli Stati Uniti la scorsa notte hanno colpito alcune strutture utilizzate dallo Stato islamico in Libia, a 45 chilometri a sud di Sirte. A compiere l'attacco sono stati due B2, bombardieri strategici a lungo raggio che sarebbero partiti direttamente dalla Whiteman Air Force Base in Missouri. La notizia, diffusa per primi dalla CNN, è diventata ufficiale quando uno statement del Pentagono e…
La Cia cambia le regole di spionaggio. Ecco come
Per la prima volta nella storia la Cia ha pubblicato sul suo sito internet le nuove regole che applicherà per la raccolta di informazioni sui cittadini americani. Mercoledì, a due giorni dall'inizio ufficiale dell'Amministrazione Trump, il capo della Cia John Brennan e la segretaria alla Giustizia Loretta Lynch hanno firmato insieme – dopo l'approvazione del Director of National Intelligence James…
Come rafforzare la cyber security dopo il caso Occhionero. Parla Stucchi (Copasir)
“La normativa prevista dal decreto Monti del 2013 è da rivedere completamente e forse serve un nuovo decreto che lo sostituisca. Quattro anni di sviluppo tecnologico sul fronte della cyber security equivalgono a 50 anni nel mondo reale”. Giacomo Stucchi, 48 anni tra un mese, leghista e presidente del Copasir, il comitato di controllo sui servizi segreti, aspetta le notizie…
Come procede l'offensiva americana su Mosul
L'offensiva su Mosul, capitale dello Stato islamico, è entrata nella fase-2. Iniziata ufficialmente a metà ottobre, la battaglia è sostenuta da forze irachene, appoggiate dalle milizie sciite veicolate dall'Iran, dai Peshmerga curdi e coordinata dalla Coalizione internazionale a guida americana. La seconda fase è iniziata bene, le forze di liberazione (che hanno ricevuto rinforzi ultimamente) la scorsa settimana hanno ripreso il controllo…
Libia, ecco dialoghi e tensioni fra Italia e Haftar
Martedì 17 gennaio, durante l'audizione alle Commissioni riunite Esteri di Camera e Senato, il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha fatto il punto sui primi 30 giorni del suo mandato, e ha parlato di Libia. Il capo della diplomazia di Roma ha ricordato come "noi siamo stati i primi a chiedere un ruolo per Haftar" e ha annunciato che l'Italia ha in…
Cyber security, ecco i dettagli dell'alleanza fra Vitrociset e la belga Rhea
Alleanza Italia-Belgio nel settore cyber. Vitrociset, azienda ICT italiana attiva nei sistemi tecnologici “life & mission critical”, collaborerà con la divisione belga di Rhea, gruppo internazionale di aziende specializzate nell’ingegneria e che forniscono prodotti e servizi alle più importanti organizzazioni nei settori spazio, sicurezza e difesa. L'ACCORDO Nell’ambito di un teaming agreement, le due aziende, Vitrociset e Rhea Group - si…
Mentat Solutions, chi ha smascherato davvero i fratelli Occhionero
Giulio e Francesca Maria Occhionero, i due fratelli romani accusati di aver spiato per anni le caselle di posta elettronica di politici, dirigenti istituzionali, avvocati, commerciali e aziende, sono stati smascherati da un'indagine condotta dalla Polizia Postale diretta da Roberto Di Legami (nella foto), poi sostituito da Nunzia Ciardi su decisione del capo della Polizia, Franco Gabrielli, e coordinata dalla procura…
F-35, che cosa si sono detti Trump e Hewson (Lockheed Martin)
Il batti e ribatti tra il presidente eletto Donald Trump e il colosso statunitense della difesa Lockheed Martin potrebbe essere giunto alla sua fine. L’accordo tra il costruttore e il Dipartimento della Difesa (DoD) per il decimo lotto di caccia F-35 è vicino, e ad annunciarlo è stata proprio la ceo Marillyn Hewson (nella foto) al margine di un nuovo incontro con…