Tre funzionari della Difesa francese e altre due persone sono morte quando un aereo di sorveglianza si è schiantato poco dopo il decollo sulla pista dell'aeroporto internazionale Luqa di Malta. Il velivolo era partito per una missione sul Mediterraneo intorno alle 07:20 (ora locale), quando poco dopo aver lasciato il suolo è precipitato e s'è disintegrato in una palla di…
James Bond
Exomars e Schiaparelli, perché servivano più test. Parla Enrico Flamini (Asi)
La prima parte della missione Exomars – programma congiunto tra Esa e l’agenzia spaziale russa Roscosmos per raggiungere Marte e studiarne le caratteristiche geologiche e atmosferiche – si è conclusa qualche giorno fa con un po’ di amaro in bocca a causa dei problemi che hanno riguardato la fase di discesa del piccolo lander Schiaparelli. La sonda Mro (Mars Reconeissance…
Ecco come la Russia si infiltra in Bulgaria, Ungheria, Lettonia, Serbia e Slovacchia. Report Csis
Uno studio del Center for Strategic and International Studies (Csis), un think tank americano con sede a Washington, rivela che la Russia ha costruito un set di misure economiche e politiche segrete per manipolare cinque paesi dell'Europa centrale e orientale, screditare il loro modello democratico liberale dell'Occidente, e minarne i legami trans-atlantici. Secondo il report, a cui ha partecipato anche il Center for the…
Isis e i canali Telegram in italiano, tutti i dettagli sul nuovo allarme
“Isis lancia i canali Telegram in italiano, l’allerta degli analisti”. Così il Corsera in un articolo di qualche ora fa spiega come – soprattutto ultimamente – si sia registrato un aumento dei canali Telegram dello Stato islamico nella nostra lingua. IL CANALE KHILAFA NEWS ITALIA Il neonato account Khilafa News Italia, nello specifico, viene definito dal Corriere il primo canale…
Ecco come la Russia vuole finlandizzare l'area baltica della Nato
La reazione strategica della Nato all'annessione dell’Ucraina da parte della Federazione russa, nel marzo 2014, si è oggi incentrata sulla difesa avanzata dei Paesi baltici, che sono sempre più importanti nella pianificazione geostrategica occidentale, e che controllano dall’Europa la zona artica, il punto in cui Mosca può più facilmente colpire gli Usa. L’Alleanza ritiene, evidentemente, che i Paesi baltici possano essere…
Tutti i dettagli sugli attacchi hacker che hanno colpito l'America
Nella mattinata di venerdì 21 ottobre le piattaforme internet che gestiscono sulla costa orientale degli Stati Uniti anche siti popolari come Twitter, Spotify, Reddit, PayPal, eBay, Amazon, SoundHound, Netflix e Yelp (e la Cnn e il Financial Times) sono state attaccate da hacker e messe fuori servizio. L'azione ha colpito Dyn, il provider di servizi DNS, acronimo di Domain Name System,…
Perché l’Europa sotto assedio ha bisogno di una nuova visione strategica
Il quadro di minacce che oggi insidiano la sicurezza interna ed esterna dell’Europa ha raggiunto un livello di pericolosità senza precedenti dalla fine della Guerra Fredda. Per fronteggiarle adeguatamente saranno necessari un profondo cambiamento di cultura e mentalità da parte delle élites politiche e della società civile in Europa, nonché un ripensamento delle politiche nazionali e dell’UE in molteplici settori,…
Come reagisce Isis alla campagna su Mosul
Una cellula clandestina dello Stato islamico ha sferrato un attacco a Kirkuk, una città che si trova nel nord dell'Iraq a circa 170 chilometri da Mosul, la capitale del Califfato, oggetto in questi giorni di una potente offensiva dell'eterogenea coalizione che si è presa l'incarico di combattere i jihadisti. Venerdì mattina decine di baghdadisti sono arrivati a bordo di veicoli da…
Chi ostacola la guerra digitale al terrorismo. Parla Alfano
Il web ha cambiato modo di vivere e di comunicare e sarà sempre più la frontiera della lotta al terrorismo, con un grande tema ancora irrisolto: il giusto equilibrio tra il diritto alla sicurezza e quello alla privacy. E’ ruotato attorno a questo il convegno su “Cyberware e contrasto al terrorismo” organizzato dalla fondazione De Gasperi che ha confermato sia…
Vi racconto come cambierà Avio. Parla l'ad Giulio Ranzo
Avio, l’azienda italiana che costruisce lanciatori spaziali, entra in Borsa e lo fa con una serie di novità: il management si inserisce tra gli azionisti con una quota del 4%, il fondo britannico Cinven esce e Leonardo aumenta il suo investimento, passando con 24 milioni di euro dal 14 al 28%. Dopo il piano industriale di rinnovo della famiglia dei…