I progetti legati a beni e attività della difesa, pur partecipando con la loro natura di investimento come impegno temporaneo di risorse nell’attesa di benefici futuri, presentano alcune peculiarità che ne configurano il ciclo del progetto in modo sostanzialmente diverso da quello degli altri investimenti. Queste peculiarità dipendono dal fatto che i loro effetti sull’economia vanno per la gran parte…
James Bond
Vi racconto la guerra (anche cyber) di Putin contro Stati Uniti e Unione europea
La nuova guerra fredda è cominciata? Una guerra fredda 2.0 come si usa dire e questa volta a ragion veduta visto che si combatte a colpi di battaglie cibernetiche. Gli analisti si dividono sulla interpretazione da dare allo scambio di accuse e ritorsioni tra Mosca e Washington. In molte zone del mondo, sono le armi più tradizionali a farla da…
Yemen, perché gli Usa non scaricheranno l'Arabia Saudita
Nel corso dell'ultima settimana la guerra in Yemen ha conosciuto un'escalation di cui si fatica ancora a leggere le conseguenze. Prima le bombe lanciate dall'aeronautica saudita sui partecipanti a un funerale nella capitale, Sana'a, in mano ai ribelli Houthi da quasi due anni: più 140 morti ed oltre 500 feriti. Poi i missili scagliati contro due navi americane, lo USS…
Ecco le aziende più minacciate dal cybercrime
Attacchi informatici sempre più sofisticati, virus capaci di distruggere dati sensibili delle aziende, hacker sempre più agguerriti non solo verso i singoli cittadini ma in lotta contro imprese e multinazionali. Il cybercrime è un fenomeno che si sta ampiamente diffondendo anche in Italia, una vera e propria emergenza che, se nell’economia mondiale pesa per un costo da 500 miliardi di…
Che cos’è la Global Strategy su difesa e sicurezza comune
Lunedì 17 ottobre, tra i ministri a 28, in Consiglio affari esteri, si parla ancora della Global strategy (di difesa e sicurezza europea) in vista di un piano di attuazione da approvare a novembre e da ratificare a dicembre al Consiglio europeo. Sono i tempi dell’Unione, che appaiono lenti e inefficaci. Eppure Federica Mogherini, il 28 settembre, dopo averne parlato…
Chi e come ha tentato il golpe in Libia
Una fazione armata libica che si oppone al governo sostenuto dalle Nazioni Unite ha preso per qualche ora il controllo di una sede parlamentare a Tripoli e ha chiesto un nuovo governo. Venerdì notte, Khalifa Ghwell, il leader del precedente esecutivo che guidava senza legittimazione elettorale e riconoscimento internazionale soltanto le aree della Tripolitania, s'è presentato in conferenza stampa davanti a pochi giornalisti…
La Cia ha pronto un piano per un attacco cibernetico contro la Russia
La Nbc ha rivelato che la Cia ha ricevuto dall'Amministrazione Obama l'incarico di preparare un attacco cyber contro la Russia. L'idea è sottrarre infirmazioni che possano creare imbarazzo al Cremlino e agli uomini d'oro dell'inner circle puntiniano (o in alternativa, forse, diffonderne tra quelle già sottratte). Materiale ce n'è, visto che spesso ricchezze e potere di certi elementi di sono rivelate collegate a…
Tutte le tensioni fra Londra e Mosca sulla Siria
Nelle prossime settimane la portaerei russa "Admiral Kuznetsov" arriverà nel Mediterraneo, per stazionare nelle acque davanti alla Siria. Si tratta di una missione annunciata già da luglio, durerà quattro o cinque mesi e rientra nel piano di rinforzi che Mosca sta portando all'interno del conflitto siriano. La nave scenderà verso sud dal Mare di Barents, dopo le riparazioni avute nel cantiere di Roslyakovo,…
Tutte le astruse polemichette per l'Italia con la Nato in Lettonia
Siccome non c’è notizia più nuova di una già data, due giorni di dibattito per il 65° anniversario del Nato Defense College di Roma hanno prodotto una confusione politico-mediatica. La “colpa” è dell’intervista rilasciata alla Stampa del 14 ottobre dal segretario generale della Nato, il norvegese Jens Stoltenberg, nella quale ha parlato del futuro impegno italiano con circa 140 militari…
Il rischio hacking alla Casa Bianca
La (bizzarra) campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca non ha risparmiato i temi cyber. L’accento significativo posto da Donald Trump sul rischio di manipolazione del voto elettronico ha indotto una reazione della candidata democratica Hillary Clinton, la quale non ha perso tempo a tirare in ballo le “amicizie compromettenti del Tycon con i russi”. La questione di fondo…