A Palo Alto incontro inedito con tutti i vertici delle agenzie di sicurezza interna dell’alleanza che riunisce Usa, Uk, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Presenti anche aziende e accademici. Obiettivo: gestire opportunità e rischi della tecnologia
James Bond
Hamas e il rischio emulazione in Italia. L’analisi di Dambruoso e Conti
Il conflitto in corso potrebbe fungere da catalizzatore anche per iniziative nell’alveo del radicalismo di estrema sinistra. A livello generale, negli ultimi anni c’è da sottolineare un aumento dei casi di antisemitismo in Italia, così come in molti altri Paesi europei, con minacce violente pubblicate dalla rete. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, studioso della materia (già Unodc Vienna)
Islamic State of Mind. La lente di Antinori sull’attacco (jihadista?) in Francia
L’aggressione di un giovane radicalizzato a un insegnante del liceo sembra essere il primo attentato jihadista in Europa dall’esplosione del conflitto in Israele. Ma il fondamentalismo islamico non è mai sparito, ricorda l’esperto di estremismo: oggi è online e segue la grammatica social, e Hamas lo sa bene. Ora attenzione all’innesco del circolo vizioso di odio, specie nei confronti della comunità ebraica
Piano Mattei, il rinvio è un assist per le sinergie tra governo e Copasir
Questa settimana la Farnesina ha comunicato che la conferenza Italia-Africa prevista per il mese di novembre si terrà all’inizio del prossimo anno. Proprio quando il comitato di vigilanza sull’intelligence dovrebbe presentare la sua relazione sul continente
Click war in Medio Oriente. La timeline del cyber di Hamas a Israele
Sarà un fine settimana movimentato, e potrebbe esserlo non solo nelle strade delle nostre città ma anche nel cyberspazio occidentale. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan (gruppo Tinexta) e autore di “Cyber e potere”
Un italiano alla guida della neonata rete cyber Ue. Chi è Luca Tagliaretti
La nomina per la guida del Centro europeo di competenza sulla cyber-sicurezza è stata decisa oggi. È una conferma del ruolo del nostro Paese in questo settore, commenta il ministro Tajani
Sapevano cosa fare. Un generale del Mossad racconta l’assalto di Hamas
Un alto ufficiale in pensione che ha indossato nuovamente la divisa dopo l’attacco di sabato spiega in esclusiva a Formiche.net il “blitzkrieg” (guerra lampo) dell’organizzazione terroristica e come Israele dovrà combattere a Gaza
Israele, l’intelligence ha fallito? Cosa dicono ex 007 ed esperti
Che cosa non ha funzionato tra Mossad, Shin Bet e Aman, conosciuti come i migliori servizi segreti al mondo? Sono mancate le informazioni? È stata sbagliata l’analisi? Non ha funzionato il processo politico? Ecco alcune voci e ricostruzioni
Passava informazioni alla Cina. Un sottufficiale della Marina Usa confessa
Wenheng Zhao, 26 anni, si è dichiarato colpevole di cospirazione. Di stanza presso la base navale di Ventura a Port Hueneme, in California, ha raccolto e venduto informazioni militari secretate a un funzionario dell’intelligence di Pechino. In meno di due anni ha incassato meno di 15.000 dollari
Così le mafie straniere si muovono in Italia. L’audizione di Piantedosi
Davanti alla commissione d’inchiesta, il ministro dell’Interno ha definito le organizzazioni non italiane come “una componente ormai consolidata nel panorama nazionale”. Parole che ricordano quanto evidenziato nella Relazione dell’intelligence sui gruppi cinesi