Skip to main content
Nato

Pronto lo scudo missilistico Nato in Europa dell'est (la Russia borbotta)

Lo scudo missilistico Aegis-Nato rivolto verso oriente è operativo, nonostante la Russia denunci il fatto di sentirsi minacciata dal sistema. CONTRO GLI IRANIANI "Ora abbiamo la capacità di proteggere la Nato in Europa", ha detto Robert Bell, inviato del Pentagono all'Alleanza parlando dalla base di Deveselu, nel sud della Romania. "Gli iraniani stanno aumentando la loro capacità [missilistica] e dobbiamo muoverci in anticipo",…

Libia, perché la mossa militare di Serraj apre la strada alla missione internazionale

Lunedì il Consiglio presidenziale libico (PC), l'organo di transizione istituito dall'accordo di riappacificazione siglato a dicembre scorso sotto egida Onu, e guidato dal futuro premier Fayez Serraj, ha annunciato di aver istituito la Guardia presidenziale. Ossia Tripoli (inteso come il proto-governo che da mesi è sul punto di riunificare il Paese) ha creato la prima struttura militare riconosciuta e degna…

cinesi, cina

I flirt spaziali tra Cina e Stati Uniti

Oggi si svolgerà a Washington D.C. l’ottava Consultazione tra Stati Uniti e Cina per la sicurezza strategica e il controllo multilaterale sulle armi. Secondo fonti della China Central Television, Lu Kang, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha affermato: “Le due parti si scambieranno punti di vista su questioni di comune interesse, tra cui l’attuale situazione della sicurezza globale, la…

Perché gli Usa non possono risolvere le crisi in Medio Oriente. Parola di James Clapper

Gli Stati Uniti non possono risolvere le crisi mediorientali, e soprattutto, non possono di certo farlo in modo unilaterale. Se si volesse trovare un punto di incontro pratico tra il presidente americano Barack Obama e il direttore della National Intelligence James Clapper, si dovrebbe cercare su questo piano. UNA VITA NELL'INTELLIGENCE Settantacinque anni, 53 dei quali passati nell'intelligence, Clapper presiede la United…

Tutti i legami tra criminalità e terrorismo

Sulla scia dello speciale ospitato sul numero di maggio della rivista Formiche, nel quale Adrio de Carolis, Gianluca Ansalone e Francesco Rutelli dibattono di “Quella criminalità nascosta dietro al terrorismo”, ecco l’analisi di Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali Tra le molte facce del terrorismo internazionale, una delle più importanti è quella che lo lega alla criminalità organizzata. Che i terroristi…

Ecco come Isis in Libia cerca l'appoggio delle tribù locali

Lo Stato islamico è tornato all'attacco in Libia dopo giorni di relativa debolezza. Un convoglio ha assaltato giovedì scorso un checkpoint nell'area di Abu Grein, che è il limite di confine tra Misurata, e dunque la fetta di Libia più vicina al governo protetto dall'Onu e di sede a Tripoli, e la fascia di Sirte, dove i baghdadisti hanno piazzato…

Jihad, chi sono i 3 fermati in Italia

Due uomini di nazionalità afghana sono stati arrestati questa mattina all'alba a Bari con l'accusa di tramare attentati terroristici di matrice islamica-radicale non solo in Italia, ma anche in Belgio, Regno Unito e Francia. Un'altra persona collegata al gruppo è stata fermata a Milano, mentre altre due persone sono al momento ricercate. L'operazione, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, è stata…

Come ho cambiato i Servizi segreti. Parla Massolo

"Nell'attività di intelligence il segreto e la riservatezza non sono una finalità in sé bensì strumenti per la tutela dello Stato". In questa frase è rappresentato molto della concezione con cui Giampiero Massolo guarda ai Servizi segreti. Il direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (il cosiddetto DIS) è ormai in procinto di lasciare - dopo quattro anni -…

Angelino Alfano e Roberta Pinotti

Diga di Mosul, cosa faranno (e quanti saranno) i militari italiani

Durante il volo di Stato verso Kuwait City, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha ufficializzato l'invio di un primo contingente dell'Esercito a Mosul, in Iraq. Saranno intanto cento ed arriveranno entro fine maggio posizionandosi nell'area del compound in costruzione che ospiterà anche i lavoratori della ditta italiana Trevi, a cui il governo iracheno ha affidato dei lavori di sistemazione…

Ecco a cosa mirano Usa, Francia e Italia in Libia

In Libia sono in corso vari conflitti. Il loro esito è imprevedibile. Frequentemente le varie fazioni mutano di campo secondo le circostanze. Sono generalmente sostenute dalle potenze regionali, che mirano ad accrescere la propria influenza nel variegato mondo sunnita. L’Egitto e gli Emirati appoggiano il governo di Tobruk e l’ambizioso generale Khalifa Haftar. Nella recente visita a Il Cairo del…

×

Iscriviti alla newsletter