Skip to main content
bruxelles attentato aeroporto

Attacco Isis a Bruxelles, tutti i dettagli

Stamattina intorno alle 07:45 ci sono stati due esplosioni all'aeroporto di Bruxelles, in Belgio. Il bilancio momentaneo diffuso dal ministero della Sanità parla di 13 morti e 35 feriti. L'aeroporto è stato chiuso, sia per voli in entrata che in uscita: alcuni testimoni hanno raccontato che poco prima delle deflagrazioni, avvenute davanti al banco dell'American Airlines, qualcuno ha gridato parole in arabo: la procura ha…

bruxelles aeroporto attentato

Attentati Isis a Bruxelles, come combattere con efficacia il terrorismo

Ciò che è accaduto un paio d'ore fa a Bruxelles, e che abbiamo potuto vedere in diretta, è un segnale della fragilità della sicurezza europea e della penetrazione dell'estremismo islamico. Gli autori degli attentati sanno bene che le loro azioni colpiscono al cuore le istituzioni europee nel momento in cui queste sono in crisi profonda. Se lo facciano per disperazione…

Usa e Russia, cosa farà John Kerry a Mosca. Parla Pelanda

Martedì il segretario di Stato John Kerry riparte da Cuba, dove ha accompagnato Barack Obama nella storica visita a l'Avana, per recarsi a Mosca. Si tratta di una visita ufficiale che ormai è diventata una sorta di consuetudine, ma che arriva come segnale distensivo su diversi dossier, il primo fra tutti la guerra civile siriana, ferma dal 27 febbraio con…

Enzo Vecciarelli, chi è il nuovo capo di stato maggiore dell'Aeronautica

Nato nel ’57, laureato in Scienze Aeronautiche, sposato, due figli. Il generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli (nella foto a sinistra) è il nuovo capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare al posto di Pasquale Preziosa. Lo ha nominato oggi il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Roberta Pinotti. Vecciarelli ricopriva l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa…

libia tripoli libia

Ecco gli intoppi del nuovo governo in Libia

Venerdì prossimo scadranno i quindici giorni di tempo che il delegato delle Nazioni Unite Martin Kobler ha dato al futuro premier libico Fayez Serraj affinché lui e la sua squadra di governo possano insediarsi a Tripoli. Giorni fa alcuni osservatori sostenevano che un governo che non avrà sede a Tripoli sarà inutile e non riconosciuto. Se entro venerdì non ci sarà luce verde,…

Polizia di Stato, chi sarà il successore di Alessandro Pansa?

Nel consueto totonomine riguardo al prossimo capo della Polizia, e conseguenti fibrillazioni, si stanno sottovalutando due elementi da cui non si dovrebbe prescindere: il tipo di carriera dei candidati e l’anno del loro pensionamento. Da trent’anni, infatti, i governi che si sono succeduti hanno ritenuto che il capo dei poliziotti dovesse essere un poliziotto e non un funzionario proveniente dalla…

Herman Simm

Cosa succede tra Estonia e Russia in materia di spionaggio

Nel febbraio 2016, il cittadino estone Maksim Gruzdev è stato condannato a 4 anni da un tribunale di Tartu, per aver passato ai russi informazioni sui servizi di sicurezza estoni. L'undici del mese, l'imprenditore estone Raivo Susi è stato arrestato all'aeroporto Sheremetyevo di Mosca, con l'accusa di spionaggio. Difficile pensare a una coincidenza, dato che gli eventi contestati risalgono al…

Leonardo, cosa c’è nel futuro di Finmeccanica

Fino alla fine dell’anno in corso i due brand si troveranno a convivere. Ma allo scoccare del 2017 il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato Mauro Moretti abbandonerà per sempre la denominazione Finmeccanica e si chiamerà Leonardo. Ecco tutti i dettagli illustrati dall’ad in conference call con gli analisti per la presentazione dei risultati 2015, il…

Cyber, ecco i dieci attacchi più invasivi nel 2015. Rapporto Clusit

Di Rapporto Clusit

Pubblichiamo un estratto tratto dal capitolo “Dieci attacchi rappresentativi del 2015″ del rapporto 2016 Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Prima di analizzare quanto avvenuto nel corso dell’anno passato, quest’anno vogliamo partire da dieci incidenti del 2015 a nostro avviso particolarmente significativi, selezionati non tanto per la loro gravità in termini assoluti…

Cosa succede in Libano tra sciiti e sunniti. Parla Sahar Atrache

Il Libano sta scivolando su un piano inclinato, a causa dell’ennesima battaglia tra sunniti e sciiti, i due fronti guidati da Arabia Saudita ed Iran: la scorsa settimana la Lega Araba ha inserito Hezbollah nella lista delle organizzazioni terroristiche, dopo che un’analoga decisione era stata presa dal Consiglio di Cooperazione del Golfo, l’istituzione che riunisce la monarchie sunnite della regione.…

×

Iscriviti alla newsletter