Libia, Egitto, Iran, strategia Usa in Medio-Oriente, ma anche terrorismo e Isis. Ecco alcuni dei temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Brian Katulis, Senior Fellow presso il Center for American Progress, think tank di Washington fondato da John Podesta, capo di gabinetto della Casa Bianca durante la presidenza Clinton e presidente della campagna elettorale 2016 della moglie Hillary. Brian Katulis è…
James Bond
Cosa può fare la Nato in Libia. Parola di Jens Stoltenberg
In un'intervista concessa simultaneamente a diversi media europei il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha dichiarato che l'Alleanza è pronta ad espandere il proprio ruolo nel Mediterraneo, nell'ottica di risolvere la crisi in Libia e rafforzare le istituzioni che il premier designato dall'Onu Fayez Serraj sta faticosamente cercando di ricostruire. Una posizione già sottolineata nei mesi precedenti. LINEA PINOTTI-MOGHERINI…
Ecco le armi giuridiche degli Stati per reagire agli attacchi cyber
Centralizzazione dei ruoli e delle competenze in ambito cyber. È questa la ricetta fornita da Stefano Mele, esperto di cyber security e avvocato specializzato in Diritto delle Tecnologie, Privacy, Sicurezza delle Informazioni e Intelligence. «Già da tempo quanto meno sin dal 2007 le più importanti potenze a livello internazionale hanno cominciato a sviluppare capacità e a svolgere operazioni militari offensive…
Vi spiego il giochetto segreto della Francia in Libia
Il controllo del petrolio è la principale posta in gioco fra le fazioni che si confrontano in Libia. Da esso dipendono i futuri assetti istituzionali del paese: Stato unitario o federale o due Stati. Costituisce anche l’obiettivo delle numerose potenze esterne, che si confrontano in Libia e si combattono per procura, sostenendo le fazioni a ciascuna favorevoli. IL GIOCO PERICOLOSO…
L'Ucraina, l'Italia e la Russia. Parla il viceministro Prystaiko
Il 14 aprile il Parlamento ucraino ha dato il via libera al nuovo governo, con Volodymyr Groysman come primo ministro. Agli Esteri è stato confermato Pavlo Klimkin, in carica dalla rivoluzione Euromaidan. Klimkin giocò un ruolo chiave nella negoziazione dell'accordo tra Bruxelles e Kiev, la cui mancata firma fece esplodere le proteste di piazza del novembre 2013. Insieme a Klimkin,…
Che cosa succede davvero allo Stato Islamico
[caption id="attachment_504800" align="alignright" width="300"] L'esecuzione di una spia a Raqqa (Foto via @AAhronheim)[/caption] In un video diffuso tre giorni fa, lo Stato islamico ha mostrato la nuova, macabra moda per eliminare le spie: vengono crocifisse e poi uccise con un colpo sotto al mento, il tutto ripreso da una telecamera montata sulla canna del kalashnikov da cui parte la fucilazione. Lo fanno…
Valter Girardelli, chi è il nuovo capo della Marina militare al posto di De Giorgi
La Marina militare è affidata all'ammiraglio Valter Girardelli. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al termine del Consiglio dei ministri tenuto ieri sera: "Alla guida della Marina militare, su proposta del ministro Pinotti, va l'ammiraglio Valter Girardelli". Renzi ha anche ringraziato "l'ammiraglio De Giorgi" per la sua "straordinaria carriera", alla quale "nessun tipo di polemica può togliere…
Mario Parente, chi è il nuovo capo dell'Aisi al posto di Arturo Esposito
Ieri il consiglio dei ministri ha approvato nomine di peso, compreso il nuovo capo dell'Aisi. Ecco tutti i nomi e i dettagli. I NOMI Il prefetto Alessandro Pansa, capo della Polizia, diventerà il direttore del Dis al posto dell’ambasciatore Giampiero Massolo; il prefetto di Roma, Franco Gabrielli, sarà il nuovo capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza; il…
Carmine Masiello, ecco la biografia del nuovo consigliere militare di Palazzo Chigi
Il generale dell'Esercito Carmine Masiello è il nuovo consigliere militare di Palazzo Chigi. Lo ha annunciato il premier Matteo Renzi al termine del Consiglio dei ministri di ieri sera. "Era una nomina a cui tenevo molto - ha detto - Masiello ha molte esperienze internazionali e non solo, ed è uno stretto collaboratore del capo di stato maggiore della Difesa".…
Le banche rafforzino le difese cyber. Report Bankitalia
Sistema bancario, tecnologia e cyber security non vanno troppo di pari passo nel panorama bancario italiano. A sottolinearlo sono Ciro Vacca, Nicola Ilario Sibilio, Luca Cusmano e Paolo Soprani della Banca d'Italia in un'analisi pubblicata sull'ultimo numero di Bancaria, la rivista mensile dell'Associazione Bancaria Italiana (Abi). "Il crescente ricorso alla tecnologia - scrivono gli autori - esporrà a sempre maggiori rischi…