La Russia sta ammassando unità varie di artiglieria e truppe a supporto nel nord della Siria, probabilmente in vista di un'offensiva su Aleppo per prendere il controllo della città. Lo ha riferito un funzionario del governo americano al Wall Street Journal, che ha pubblicato l'informazione con un filo programmatico: infatti è uscita il giorno precedente alla prima riunione dopo due anni…
James Bond
Cyber sicurezza in Italia, quanto funziona il dialogo pubblico-privato?
Nel contrasto alle cyber minacce la collaborazione tra tutti gli attori che si occupano di sicurezza resta uno dei capisaldi, a partire da istituzioni pubbliche e Security Operation Centers (SOC) privati ma senza dimenticare il ruolo della società civile. La consapevolezza e la cultura della sicurezza, lo scambio di conoscenze, standard e buone pratiche tra stakeholder deve avvenire in modo capillare, con…
Russia e Nato a colloquio tra incomprensioni e contrasti
S'è svolta oggi, mercoledì 20 aprile, la riunione del Consiglio Nato-Russia, camera di comunicazione continua tra i due grandi gruppi di alleanze strategiche, interrotta da due anni come conseguenza dell'annessione della Crimea da parte di Mosca. I DOSSIER SUL TAVOLO Sul tavolo dossier che riguardano la crisi ucraina (considerata dalla portavoce dell'organizzazione Oana Lungescu "top list") e quella siriana. La Nato…
Ecco le mire segrete della Francia in Libia. Parla Michela Mercuri
“Quando il governo libico guidato da Fayez al-Sarraj si è insediato alla fine di marzo a Tripoli, nessuno avrebbe scommesso che in pochi giorni sarebbe riuscito ad avere il consenso dei più importanti attori della comunità locale. La circostanza ci induce a pensare che potrebbe stabilizzarsi. E’ chiaro però che non dobbiamo fermarci qui, che dobbiamo supportarlo. Altrimenti – al…
Distrarre, ingannare, distruggere: la Russia in Siria secondo l'Atlantic Council
L'Atlantic Council, think tank americano in piedi da oltre cinquant'anni, ha redatto un report approfondito analizzando nel dettaglio l'intervento russo in Siria, iniziato il 30 settembre del 2015, rimodulato al ribasso dal 14 marzo 2016, ed ancora in corso. Il Council fa luce su quello che è stato lo spunto per un'ampia narrativa russa diffusa a livello globale, l'impegno al fianco…
Ecco tutti gli affari chiusi dalla Francia di Hollande in Egitto con al Sisi
La concezione europea di diritti umani non si può applicare all'Egitto in guerra con il terrorismo, ha precisato Abdel Fattah al Sisi durante l'incontro al Cairo col parigrado francese, il presidente François Hollande. Una dichiarazione che salva la linea su entrambi i fronti: Sisi evoca il pericolo (anche reale) del terrorismo per giustificare la rudezza del regime, Hollande trova una giustificazione…
LIA, ecco numeri e segreti del tesoro della Libia
Lunedì, nel giorno in cui il nuovo governo avrebbe dovuto ottenere l'avallo politico dal parlamento in esilio a Tobruk, via libera saltato per la settima volta a causa della mancanza del quorum, il premier libico Fayez Serraj riceveva a Tripoli il ministro degli Esteri inglese Philip Hammond, accompagnato dall'ambasciatore Peter Millet. Hammond è l'ultimo in ordine di tempo degli alti diplomatici…
Come procedono i lavori alla diga di Mosul
Associated Press scrive che il primo team di tecnici italiani della ditta Trevi è arrivato giovedì a Mosul per iniziare la preparazione del campo in cui sarà posizionato il resto della squadra che si occuperà dei lavori di sistemazione della grande diga. Fonti italiane ben informate sul dossier, che preferiscono restare anonime, dicono a Formiche.net che "in realtà si tratta di…
Finmeccanica, che cosa succede in vista di Leonardo
Dopo aver segnato “il più grande traguardo commerciale mai raggiunto dal gruppo”, la firma del contratto per la fornitura di 28 eurofighter typhoon al Kuwait, Finmeccanica è sbarcata a Rio de Janeiro per presenziare al salone Laad Security, prima edizione dopo l’annuncio del nuovo nome “Leonardo”. Sul fronte interno c’è invece da gestire la preoccupazione dei dipendenti dello stabilimento Alenia…
Il Sant'Anna apre le porte alla Cyber Security
La rilevanza della cultura della sicurezza cyber ha fatto breccia anche in uno dei più rinomati Atenei italiani. La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna inaugurerà, il prossimo 4 luglio, il primo Corso base di formazione in Cyber-security della durata di 40 ore che si svolgerà interamente a Pisa dal 4 all’8 luglio 2016. Il Corso è stato organizzato sulla base di…