Skip to main content

Riforma 007, cyber e intelligence economica. Cos’ha detto Mantovano

L’Autorità delegata, ospite della scuola politica “The young hope”, parla della mancanza di consapevolezza diffusa sulla natura degli attacchi informatici, delle sfide in campo economico e tecnologico e della centralità della formazione

Elisabetta Belloni premiata dalla Società Italiana di Intelligence. Ecco come partecipare

Il 4 ottobre 2023 alle 10 presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Elisabetta Belloni (direttore generale del Dis) riceverà il Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence. Aprirà i lavori il deputato Federico Mollicone, seguiranno i saluti del presidente e del vicepresidente della Socint, Mario Caligiuri e Giuseppe Cossiga, la relazione di Gianni Letta e le conclusioni della premiata, Elisabetta Belloni. Coordina i lavori Giorgio Rutelli. Qui le istruzioni per partecipare

La Cia si fa la sua versione di ChatGpt per contrastare la Cina

L’agenzia statunitense sta lavorando a un proprio strumento di intelligenza artificiale per migliorare l’accesso e l’utilizzo delle fonti aperte e rafforzare la posizione di Washington nella competizione con Pechino

Huawei delude fan e Usa. All’evento non si parla del nuovo smartphone

Il colosso cinese presenta tanti nuovi prodotti, ma non il Mate 60 Pro, l’ultimo telefono diventato in poche settimane uno dei simboli della rivalità tecnologica tra Washington e Pechino

[Segreta], i protagonisti dell’intelligence si raccontano in un podcast

Di Jacopo Bernardini

Scritto dalla giornalista Federica Manzitti e prodotto da 36Brains, società leader nella corporate intelligence, [Segreta] narra fatti realmente accaduti raccontati da chi li ha vissuti da protagonista, procuratori federali americani, agenti della Cia e dell’Fbi

Geo-analisti, ingegneri e esperti cyber. Gli 007 francesi reclutano

La Dgse cerca nuovi operativi e ammette: “Siamo aggressivi. Vogliamo reclutare i migliori in un mondo estremamente competitivo”. Non manca un po’ di pepe, con i riferimenti alla serie tv Le Bureau

La Cina spia e attacca i porti. L’allarme Usa

Report della Sicurezza interna: “Lo sviluppo delle capacità logistiche marittime di Pechino e l’uso di tecnologie logistiche commerciali cinesi aumentano il rischio di spionaggio e di potenziali disagi”

Operazioni sotto copertura anche contro il cyber terrorismo. La mossa del governo

Un emendamento prevede novità sul contrasto alla criminalità informatica. Tra questo la realizzazione di un canale informativo tra l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo

Gli sviluppi nell’integrazione dell’IA per la chimica. L'analisi di Valori

L’Intelligenza artificiale ci consente di condurre la scienza su una scala senza precedenti e negli ultimi anni ciò ha generato molte iniziative e attirato finanziamenti che continueranno a condurci ulteriormente verso un’era di scoperta scientifica autonoma. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

L’attenzione del Copasir sull’Africa. Si lavora a una relazione

Demografia, materie prime e sicurezza sono alcune delle ragioni del faro acceso sul continente dal Comitato che vigila sull’intelligence. E così i centri studi fanno il loro debutto in audizione al Comitato. I primi sono stati Ispi e Aspen, altri seguiranno

×

Iscriviti alla newsletter