Per contrastare il terrore dell'Isis c'è bisogno di un cambio di passo che coinvolga anche i big della Rete. È la convinzione di Barack Obama, che ha voluto la riunione di oggi tra i vertici della sua amministrazione e dell'intelligence americana e gli amministratori delegati dei principali gruppi della Silicon Valley. L'incontro, secondo quanto trapelato, si terrà alle 11 di…
James Bond
La bomba H nordcoreana e la nuova frontiera del nucleare
Ha fatto il giro del mondo in poche ora la notizia che la scossa di magnitudo 5.1, rilevata ai confini con la Cina, sia stata rivendicata come effetto di un test nucleare coreano. Com’è noto, il governo di Pyongyang ha affermato pubblicamente che si tratta della minacciosissima Bomba H, altrimenti definita Superbomba all’idrogeno. È un ordigno provvisto di un detonatore…
Vi spiego errori (e pregi) della strategia di Renzi in Libia. Parla Micalessin
Prosegue l'offensiva dell'Isis in Libia. Dopo giorni di battaglia nell’Est del Paese nei pressi degli impianti petroliferi, i drappi neri hanno attaccato ieri anche a ovest, a Zlitan, vicino a Misurata. Un'esplosione ha distrutto un campo di addestramento della polizia del governo di Tripoli, causando decine di morti. Un evento che interroga sui passi compiuti finora dalla comunità internazionale per…
Ecco i tanti dubbi sulla prima bomba H della Corea del Nord
L'agenzia di Stato della Corea del Nord ha dichiarato di aver fatto esplodere la sua prima bomba H: un significativo passo avanti per le ambizioni militari del regime di Kim Jong-Un. I laboratori di monitoraggio geologico di tutto il mondo hanno confermato un evento sismico di magnitudo 5,1 con epicentro 19 km a Est-NordEst di SungJibaegam. Nella stessa area di…
Isis, nuovo attentato in Libia. Tutti i dettagli
Un camion bomba è esploso in un training center della polizia presso la città di Zliten, in Libia, a qualche chilometro da Misurata (est di Tripoli). Secondo fonti tra i soccorsi, citati dalla Reuters, i morti sarebbe almeno 65. L'ATTACCO Si tratta dell'attacco di dimensioni più grandi da quando il Paese è finito nel caos dopo la caduta del regime…
Chi è Joseph Votel, il nuovo capo del Centcom
Secondo il Wall Street Journal, Barack Obama ha deciso che sarà Joseph Votel a sostituire il generale Lloyd Austin alla guida del Comando Centrale statunitense, il CentCom, che si occupa di gestire le operazioni militari americane nello spazio geografico che va dall'Egitto all'Afghanistan: in questo momento le aree più calde del mondo. Votel, generale a quattro stelle, è attualmente il capo dello Special…
La Corea del Nord, la bomba H e il test nucleare
La Corea del Nord ha annunciato di aver condotto «con successo» un test sotterraneo con una mini-bomba all'idrogeno. Esperti ed analisti stanno già in queste ore lavorando per ottenere le necessarie conferme, ma è possibile che servano settimane prima che analisi indipendenti riescano a verificare l'accaduto. Nella notte, l'annuncio dato attraverso la tv statale, che ha anche mostrato le immagini del capo di…
L’Italia rischia un attacco terroristico con armi chimiche?
Dopo i tragici eventi che hanno colpito Parigi lo scorso 13 novembre, in molte città europee si è assistito a un massiccio rafforzamento delle misure di sicurezza. Roma e Milano sono state segnalate dall’intelligence americana tra i principali obiettivi degli attentati, Bruxelles ha mantenuto il livello di massima allerta per più giorni e il premier francese Manuel Valls ha esplicitamente evocato…
Libia, ecco gli impianti petroliferi agguantati da Isis
Lunedì lo Stato islamico ha attaccato alcune aree che ospitano impianti petroliferi nel nordest del Paese. I jihadisti hanno utilizzato una tecnica di attacco nota, vista più volte sia in Siria che in Iraq: hanno prima lanciato due autobomba contro le porte di un impianto nei pressi della cittadina di Al Sidra. Sfondato il blocco ai cancelli, hanno aperto la strada a una dozzina…
Perché l'Arabia Saudita ha provocato l'Iran
L’esecuzione dello sceicco Nimr Badr al-Nimr, figura carismatica dello sciismo più moderato saudita, può essere stata un delitto o un errore. Entrambi hanno sempre ragioni ben precise. Corrispondono cioè a obiettivi politici di chi li decide. Quali ragioni possano aver indotto le autorità saudite a decidere l’esecuzione dello sceicco? LE REAZIONI ALL'ESECUZIONE Non possono essere state tanto ingenue da ignorare…