Sia pure con tutti i limiti, sempre più pregnanti, che giustamente si impongono in un moderno Stato democratico costituzionale, deve continuare ad esistere una ragion di Stato, ossia “un ampio potere discrezionale, sul cui esercizio è escluso qualsiasi sindacato dei giudici comuni, poiché il giudizio sui mezzi idonei a garantire la sicurezza dello Stato ha natura politica”, per usare le…
James Bond
Privacy, l'Europa saluta gli Stati Uniti?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo del Wall Street Journal uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il nuovo regime europeo sulla privacy digitale appena approvato è in contrasto con pratiche ormai radicate negli Stati Uniti. Stando ad alcuni player Usa, la combinazione di pene severe e formulazioni poco precise della nuova legge comunitaria sulla tutela dei dati,…
Finmeccanica, tutte le novità per il 2016
Quattro settori e sette divisioni. È questa la nuova struttura organizzativa che renderà Finmeccanica un’azienda "più omogenea, coesa e efficiente". Come? “Grazie alla centralizzazione e all’integrazione di tutti i processi”, ha annunciato il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’amministratore delegato Mauro Moretti che si avvia per il nuovo anno al battesimo operativo della nuova One Company, frutto…
Ecco come l'Isis sta lasciando Ramadi
Decine di raid aerei americani hanno permesso all'esercito iracheno, aiutato dalle milizie sciite al-Hashd al-Shaabi (il Fronte di mobilitazione popolare), di entrare a Ramadi. La situazione nel capoluogo dell'Anbar, la parte di territorio iracheno che si allunga verso la Siria, vede da un paio di settimane le forze alleate impegnate nello sforzo finale per togliere la città dal controllo dei baghdadisti. Un…
Tutte le minacce nel messaggio audio del Califfo
«Siate fiduciosi che Allah concederà la vittoria a quanti lo pregano, e ricevete la buona notizia che il nostro Stato se la sta cavando bene. Più è intensa la guerra che gli viene mossa, più diventa puro e forte». Gli osservatori sono concordi che quello diffuso il 26 dicembre dal Califfo Abu Bakr al Baghdadi, è un audio "difensivo", che…
Perché l'Italia deve occuparsi della Libia
Chissà se il vero ispiratore della conferenza tenutasi un paio di settimane fa a Roma e della risoluzione Onu sulla Libia sia lo storico greco Erodoto che ci racconta una storia. Nel 7 secolo avanti Cristo, una delegazione di Tera (la moderna Santorini) si recò da Delfi per consultare l’oracolo al fine di risolvere alcune questioni. Delfi fornì il proprio…
Ecco come Isis ha messo le mani sui dollari dell'Irak
Il Califfato si è inserito tra le dinamiche che regolano la vendita all'asta dei dollari tenuta dalla Banca centrale dell’Iraq, ottenendone circa 25 milioni di dollari al mese di profitto. Su Formiche.net si era già parlato della novità nel sistema di finanziamento del gruppo jihadista, quando si raccontava dell'uccisione del leader delle finanze dell'Isis, Abu Salah, ritenuto da alcuni esperti iracheni…
Lo Stato islamico è nel business del traffico di organi?
Il giorno di Natale la Reuters ha pubblicato in esclusiva un report molto ripreso dai vari media per i suoi risvolti macabri: medici dello Stato islamico avrebbero estratto gli organi a decine di nemici uccisi, questione che secondo l'agenzia di stampa britannica può far supporre anche che il Califfato abbia aperto, o intenzione di aprire (o che abbia le potenzialità per…
Perché Mattarella ha graziato due 007 americani
Betnie Medero e Robert Seldon Lady sono stati graziati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Con un comunicato stampa, il Quirinale ha confermato la firma dei tre decreti di concessione di grazia ai sensi di quanto previsto dall'art. 87 comma 11 della Costituzione. Un terzo provvedimento di grazia con riduzione di pena da 40 a 30 anni è stata concesso…
Ecco i piani militari per la Libia dopo l'accordo Onu
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione sul futuro politico della Libia, legittimando gli accordi siglati una settimana fa esatta a Skhirat, in Marocco, tra i rappresentati dei due pseudo-esecutivi e di alcune fazioni combattenti. Confermata la cosiddetta "Presidenza" di cui fanno parte 6 personalità che erano già state indicate dall’Onu (il premier Fayez Sarraj, i…