Skip to main content

Serve davvero un'Intelligence europea contro Isis?

Terza e ultima parte di un’analisi. La prima parte si può leggere qui, la seconda si può leggere qui. Se così stanno le cose, quale miglioramento alla sicurezza di questo continente proverrebbe dalla creazione di un’intelligence europea? A meno di non ipotizzare la chiusura dei Servizi segreti e delle forze di polizia nazionali e la loro sostituzione con burocrazie europee…

Giubileo, ecco chi vigila su Papa e pellegrini

"Abbiamo tutti i motivi di pensare che c'è garanzia totale nei confronti di tutti i pellegrini che verranno a Roma, ma che ovviamente è necessaria la debita vigilanza, come in ogni parte del mondo: anche negli Stati Uniti apriranno la porta santa e anche negli Stati Uniti sono sicuro che ci saranno le debite tutele. Non vedo perché si debba…

Ecco perché Isis punta anche al Libano

La scorsa settimana in Siria, nei pressi di Homs, è stato ucciso uno dei complici degli attacchi, rivendicati dallo Stato Islamico, che il 12 novembre a Beirut hanno ucciso 44 persone nell’area di Burj el Barajneh, abitata dagli sciiti. Per alcuni osservatori gli attentati in Libano, come quelli di Parigi, sono l’esempio di uno spostamento tattico del Califfato, in risposta…

Internet of things, ecco le nuove manie degli hacker

Case più smart, auto senza conducente, orologi connessi: quanto ci costano in termini di sicurezza? In un mondo dove gli oggetti e le persone sono collegati online in una catena pressoché ininterrotta, gli anelli deboli dove malware e hacker possono insinuarsi si moltiplicano. La Internet of Things rischia di diventare uno dei maggiori problemi di sicurezza del prossimo futuro. HACKER…

Russia, Putin rinuncia alla Luna

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo diMaicol Mercuriali uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi I razzi spaziali russi viaggiano col freno a mano tirato. Il budget decennale destinato a Roscosmos, l'agenzia spaziale federale, è stato tagliato già tre volte durante quest'anno passando dai 3.400 miliardi di rubli di inizio 2015 ai 1.500 miliardi di rubli…

Lisa e Cygnus, tutti i successi per lo spazio italiano

Venti a sfavore, finestre di lancio saltate e vari rinvii ma alla fine ce l’hanno fatta. Alle 5.04 del 3 dicembre il primo, e alle 22.44 del 6 dicembre il secondo, sono finalmente riusciti i lanci di Lisa Pathfinder e di Cygnus. GIORNI IMPORTANTI PER LO SPAZIO ITALIANO “Pochi giorni fa da Kourou abbiamo assistito al sesto, perfetto, lancio del…

Come proteggere i voli dalla minaccia cibernetica. Il convegno Iai

Di Tommaso De Zan

L’impiego dell’Ict ha caratterizzato in maniera crescente l’aviazione civile e la sua evoluzione tecnologica. La digitalizzazione e la messa in rete di dispositivi complessi implicano però importanti problematiche per la sicurezza cibernetica del settore. Il Government Accountability Office (Gao) ha recentemente sottolineato come alcune vulnerabilità riscontrate nei sistemi di gestione del traffico aereo (Air Traffic Management, Atm) civile americani possano,…

Come avanza Isis in America

Settantuno persone americane sono sotto processo per aver collegamenti con lo Stato islamico, di questi 56 sono stati arrestati soltanto nel 2015: numero record dall'attentato del 9/11. L'età media di questi soggetti è 26 anni, e per circa l'86 per cento sono di sesso maschile: oltre la metà hanno cercato di viaggiare all'estero (Siria e Iraq) ma sono stati fermati…

Ecco come Isis esporta il petrolio

Una parte consistente del “prodotto interno lordo” dello Stato Islamico - si parla di oltre la metà - deriva dal petrolio. Secondo recenti stime del governo USA, pare basate sull’intercettazione di rapporti riservati del Diwan al-Rakaaez dell’Isis (l’equivalente del ministro delle Finanze), il califfato guadagna almeno 50 milioni di dollari al mese dall’estrazione e dalla vendita illegale di petrolio a…

Ecco le connessioni tra Isis e i killer di San Bernardino

Il primo ad annunciare il possibile collegamento tra gli attentatori che hanno colpito il centro medico per disabili di San Bernardino, in California, e lo Stato islamico, è stato Jim Sciutto, capo corrispondente della CNN per la Sicurezza nazionale (la notizia è stata poi corroborata da numerosi altri media americani). Le sue fonti lo avevano avvisato che la donna, Tashfeen Malik,…

×

Iscriviti alla newsletter