Skip to main content

Le interferenze Gps a von der Leyen non sono un caso isolato. Teti spiega come alzare il livello di sicurezza

Di Antonio Teti

Occorre innalzare il livello di sicurezza agendo su più livelli, a partire dalla preparazione dei piloti. Easa e associazioni professionali raccomandano briefing e addestramento specifici. La consapevolezza è la chiave: il pilota deve saper riconoscere spoofing vs jamming. E sul piano politico l’Ue ha già avviato sanzioni contro soggetti coinvolti nel disturbo dei segnali e sta lavorando a un piano specifico per l’aviazione. L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

Tripoli (di nuovo) al bivio. Gli scontri tra milizie e la partita delle intelligence straniere

A Tripoli, la sfida tra governo e milizie si intreccia con le manovre di Haftar. La Libia torna a minacciare la stabilità del Mediterraneo, mentre l’Europa osserva con preoccupazione per energia, migrazioni e sicurezza

Gli artigli del Cremlino sulla rotta europea. In tilt il gps del volo di von der Leyen

Il volo di Ursula von der Leyen in Bulgaria è stato colpito da un’interferenza Gps attribuita alla Russia. Bruxelles conferma la minaccia, rilanciando sulla Difesa comune e sul sostegno a Kyiv

Bengasi, l’Africa dell’intelligence si incontra nella roccaforte di Haftar

A Bengasi il 20esimo vertice del Comitato dei servizi di intelligence e sicurezza dell’Africa (Cissa) ha messo in scena le nuove geografie della sicurezza africana. Con 53 Paesi presenti e partner europei e americani, il Summit accredita la Libia orientale come hub di sicurezza, tra le ombre russe e cinesi e la prevenzione di conflitti e minacce transnazionali

Se il valzer delle spie cinesi si balla anche nelle università Usa

Pechino trasforma i campus americani in terreno di caccia per tecnologie, dati e talenti. Dopo il caso di spionaggio cinese a Stanford, il monito del Ncsc: l’università statunitense è un pilastro strategico della sicurezza nazionale

Pericolo spionaggio. L’Estonia sconsiglia i viaggi in Russia e allerta i cittadini

Il ministero degli Esteri estone avverte: i cittadini che si recano in Russia sono esposti a pressioni e potenziale reclutamento dell’Fsb. Narva, insieme ai valichi di frontiera, rimane un nodo critico nella strategia di spionaggio e interferenza del Cremlino

Intelligence Usa, Italia ed Europa condannano il cyberspionaggio cinese su scala mondiale

Un rapporto congiunto delle agenzie di intelligence di Stati Uniti, Five Eyes, Giappone, Europa ed Italia attribuisce a gruppi hacker sponsorizzati dalla Cina una campagna globale di cyberspionaggio attraverso una risposta coordinata senza precedenti

La forza della penetrazione tecnologica cinese nel dietrofront su Huawei in Libia

La sospensione e la rapida riabilitazione di Huawei in Libia riflettono la forza della diplomazia economica cinese in Africa e la centralità delle infrastrutture digitali nella proiezione geopolitica di Pechino. La quale consolida la propria presenza globale attraverso investimenti in 5G, cloud e formazione, nonostante i timori occidentali sulla gestione, la riservatezza e la sicurezza dei dati

Se New York diventa il laboratorio nascosto dell'influenza cinese

Nella Grande Mela, rivela il New York Times, la Cina sperimenta una nuova forma di influenza attraverso una penetrazione silenziosa che passa per associazioni diasporiche e reti comunitarie capaci di orientare le urne e costruire consenso politico nel lungo periodo

L’Australia si unisce agli allarmi occidentali contro Teheran. Espulsi i diplomatici iraniani

Non solo Usa, Uk e Canada. Anche Canberra ha condannato ufficialmente Teheran. Dopo mesi di indagini, il governo australiano ha annunciato l’espulsione dell’ambasciatore iraniano e di tre funzionari, accusando la Repubblica Islamica di aver diretto due attacchi antisemiti sul suolo australiano

×

Iscriviti alla newsletter