Skip to main content
Rousseau

Hacking Team, ecco conti e clienti della società hackerata

Messa a nudo dall'attacco informatico che ieri ha reso pubblici 400 gigabyte di documenti riservati, per la società milanese Hacking Team è il momento di fare l'inventario dei danni effettivi. Non sarà semplice. Tra le informazioni sottratte all'azienda figurano elementi utili a ricostruire ogni aspetto, anche il più privato, della vita e del lavoro aziendale: conversazioni via email tra i…

Che cosa sta succedendo a Rolls-Royce

È un momento delicato per Rolls-Royce Holdings. Da un lato la multinazionale britannica si contende con un altro colosso dell’aerospazio, l’americana General Electric, una commessa di diverse centinaia di milioni di euro per realizzare i motori delle nuove navi della Marina militare incluse nella cosiddetta Legge Navale. Dall'altro il gigante d'Oltremanica ha lanciato ieri il secondo profit warning dell'anno e sulla…

Cyber security, serve un patto America-Europa

Cresce l'attenzione per il cyber spazio, sempre più terreno di collaborazione strategica tra le due sponde dell'Atlantico. Del tema si discuterà a Roma giovedì prossimo, durante l’iniziativa “The challenges of Cyber-security – Perspectives from Italy&US” promossa dalle riviste Airpress e Formiche. CHI PARTECIPA Introdotte dalla senatrice Roberta Pinotti, ministro della Difesa, interverranno Mariangela Zappia, ambasciatrice e prima donna a guidare…

Cosa succede tra Europa, Russia e Cina

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Gli Usa stanno lasciando l'Europa. Nei mesi scorsi migliaia di truppe hanno lasciato le vecchie basi europee delle Forze nordamericane per facilitare, in un quadro di equilibri di bugdet e strategici, il riposizionamento delle varie forze di Washington tra il Grande Medio Oriente e la Federazione Russa. con un inserimento nuovo delle Forze Armate. nordamericane ai…

Che cosa è successo alla società Hacking Team

Con la più classica legge del contrappasso, stavolta è toccato ad Hacking Team, società milanese leader nel settore informatico, essere hackerata. I DETTAGLI DELL'ATTACCO Il profilo Twitter dell'azienda, con moltissimi clienti istituzionali italiani e non, è stato violato e gli è stato cambiato il nome in Hacked Team (ovvero azienda hackerata). Non solo: in poco tempo, dall'account sono partiti link…

Immigrazione, ecco le tariffe per gli sbarchi in Italia. I numeri svelati dalla Polizia

Dagli 800 ai 2000 euro per raggiungere l'Italia dal Corno D'Africa. Fino agli 8000 euro se si parte, invece, dalla Siria. Sono queste gli importi spesi dai migranti interessati a raggiungere il continente europeo e l'Italia, secondo il Capo della Polizia Alessandro Pansa. E come è vero che una spesa maggiore corrisponde a migliori condizioni di viaggio - e quindi…

Isis, ecco cosa cela la lotta fra sciiti e sunniti

Sul futuro del Medio Oriente domina una crescente incertezza, di recente aumentata dalle indiscrezioni su di un possibile intervento turco nelle province siriane nordoccidentali (a Nord di Aleppo e di Iblid). Ad Ankara è stata più volte discussa la creazione di una fascia cuscinetto a Sud del confine con la Siria. Servirebbe a sistemare parte dei rifugiati siriani e a…

Così l'avanzata dell'Isis divide Hamas

Il terrore sprigionato dal Califfato di al-Baghdadi continua a dare vita a convergenze parallele, come quella tra i drappi neri e una parte di Hamas. INTENSA COLLABORAZIONE A suffragare questa tesi ci sarebbero almeno due elementi che dimostrano come i leader militari di Hamas a Gaza aiutano Isis nel Sinai ed hanno collaborato agli ultimi attacchi: il possesso di alcuni…

Perché Isis terrorizza anche l'Egitto. L'analisi di Vidino

Lo Stato Islamico sfonda anche in Egitto, nel Nord Sinai, dove miliziani di Bayt al-Maqqdis, il gruppo jihadista affiliato ai drappi neri, ha attaccato nelle scorse ore cinque check point, facendo strage di militari. Quale strategia si cela dietro questo attacco nei confronti del Cairo? E quali sono le differenze con le recentissime offensive in Kuwait e Tunisia? Sono alcuni…

Usa, i veri pericoli per la sicurezza sono Russia e Cina. Parola del Pentagono

La nuova dottrina militare americana pubblicata ieri non ha dubbi: per la difesa di Washington i due maggiori pericoli sono Cina e Russia. Le sempre maggiori tensioni in campo cibernetico con Pechino da un lato e la tensione in Ucraina dall'altro sono, per molti analisti, la cartina di tornasole per testare l'affidabilità del nuovo documento redatto dal Pentagono (clicca qui…

×

Iscriviti alla newsletter