Nuovi paletti per i droni. Le Autorità per la privacy europee, riunite nel Gruppo Articolo 29, hanno adottato un parere sull’impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto per tutti gli usi civili, chiedendo maggiore attenzione a sicurezza e privacy dei cittadini. A CHI È INDIRIZZATO Il provvedimento, di cui è relatore il Garante italiano, è indirizzato ai costruttori, agli operatori, al…
James Bond
Chi vende (e chi compra) i dati hackerati al governo Usa
Pochi giorni fa, a dominare le cronache è stata la notizia del furto di dati sensibili di 4 milioni di impiegati federali Usa, che a quanto risulta da fonti informate, già da qualche giorno sarebbero in vendita sul mercato nero (il cosiddetto Dark Web, la parte più inaccessibile del Deep Web) all'asta del migliore offerente. I DATI CONTESI Un hacker che si…
Così Jeh Johnson difenderà gli Usa dai cyber attacchi
Far sì che la Silicon Valley cooperi per la sicurezza degli Stati Uniti sarà la principale sfida del segretario dell'Homeland Security americana, Jeh Johnson. Un compito, spiega dalle colonne del Washington Post David Ignatius, che si preannuncia, però, tutt'altro che semplice. LE RETICENZE DEI BIG Coinvolgere i big della Rete nella lotta per la cyber security, prosegue il quotidiano della capitale…
Ucraina, ecco le vanterie della Russia sugli affari (veri?) con Dassault
La news agency governativa Sputnik, si "vanta" di essere riuscita a bypassare i divieti imposti dalle sanzioni per la crisi ucraina. Sul suo sito, l'organo russo spiega che la Dassault Systemes, filiale della francese Dassault Group, sviluppatore dei software per modelli 3D, si sarebbe mostrata disponibile ad aiutare la Russia a creare una sua portaelicotteri del tipo Mistral. Una notizia…
Libia, così il New York Times strapazza Leon
Gli scarsi risultati ottenuti durante i negoziati in Libia creano ormai forti perplessità anche negli Usa, dove i maggiori quotidiani iniziano a interrogarsi sulle mosse tenute finora dalla diplomazia occidentale. È forse possibile, si chiede provocatoriamente la stampa d'Oltreoceano, che finora si sia parlato con gli interlocutori sbagliati? Il dubbio, dato quasi per certezza, è il succo di un'analisi a…
Finmeccanica, Piaggio e Avio Aero a caccia di affari a Le Bourget
Ha aperto i battenti ieri il salone Le Bourget, vicino Parigi, la più importante vetrina di quest’anno dedicata all’aerospazio e alla difesa. Anche se da alcuni anni gli affari si sono spostati soprattutto nell’area mediorientale e asiatica, gli addetti ai lavori si aspettano buoni numeri, specie sul fronte dei velivoli commerciali. IL RUOLO DI ATR L’Italia ha cominciato bene con…
Perché Hollande e Valls sbagliano su immigrati e quote. Parla il prof. Darnis
Proseguono le tensioni tra Italia e Francia sul tema dell'immigrazione. Ieri il ministro dell'Interno francese, Bernard Cazeneuve, ha detto che i migranti che si trovano a Ventimiglia, al confine tra i due Paesi, non passeranno "e di loro deve occuparsi l'Italia". Dichiarazioni che hanno riacceso il dibattito su un'Unione sempre più di facciata e divisa. Cosa si nasconde dietro il…
CyberParco, la Silicon Valley europea nascerà nell'area Expo?
Un’area dedicata alle aziende, start-up e centri di ricerca attivi nel settore della sicurezza informatica, da affiancare alla prevista creazione di un Parco Tecnologico e dell’insediamento dell’Università Statale di Milano nelle Aree dell’Expo 2015. A promuovere il progetto - che nelle prossime settimane verrà portato all'attenzione di Palazzo Chigi - è CyberParco, no-profit nata con l'obiettivo di contribuire alla nascita…
Perché Washington borbotta sul Muos all'italiana
C'è un dossier che è fonte, ormai, di serio imbarazzo per il nostro Paese sul piano internazionale e che mette a repentaglio le relazioni tra le due sponde dell'Atlantico. Non si tratta dell'Ucraina e "della differenza di vedute sulle sanzioni alla Russia" e nemmeno "dello schieramento militare nei Paesi Nato al confine con Mosca", ma del Muos, il Mobile User…
Droni, lo stress dei killer col mouse
Articolo tratto da Nota Diplomatica Passare le giornate ammazzando le persone e aspettando di essere ammazzati è faticoso e logorante. L’usura sui combattenti sopravvissuti è nota, come anche gli effetti mentali, più spesso riassunti ormai con la sigla Pstd - “Post Stress Traumatic Disorder” - un fenomeno molto studiato sulle truppe americane a partire dai veterani del Vietnam. Gli alti…