Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Lo scorso 2 giugno un’autobomba è esplosa nel popolo mercato centrale di Maiduguri, capitale dello Stato Federale del Borno, nell’estremo nord est del Paese, causando la morte di oltre 50 persone. Tre giorni dopo, una autobomba ha ucciso 30 persone nella città di Jimeta, nello Stato di Adamawa. A rivendicare entrambi…
James Bond
Global Hawk, il primo drone della Nato parla un po' italiano con Selex
Presentato a Palmdale (California) il primo aereo a comando remoto dell'avanzato sistema di sorveglianza terrestre e marittima di cui si sta dotando la Nato. La cerimonia si è svolta presso gli stabilimenti della Northrop Grumman, azienda che nel 2012 si è aggiudicata il contratto per la produzione dei componenti del sistema AGS (Alliance ground surveillance) con cui la Nato intende…
Così l'Isis ora minaccia i Balcani
I tentacoli dell'Isis provano ad allungarsi fino a toccare i Balcani. Quella che prima era solo una minaccia "cartografica" - manifestata nella mappa (sotto l'immagine) che disegna gli ipotetici confini del Califfato sognato dai drappi neri -, assume oggi contorni più nitidi con un tempismo tutt'altro che casuale. Alla vigilia della visita di Papa Francesco in Bosnia, i terroristi guidati…
Tutte le insidiose intese militari tra Iran e Russia
Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Il 26 maggio, il vice ministro degli Esteri russo, Sergei Ryabkov, ha annunciato che entro la fine dell’anno il Cremlino dovrebbe definire i dettagli per procedere alla fornitura di sistemi di difesa aerea S-300 all’Iran. Nel 2007, Russia e Iran hanno stipulato un contratto di fornitura militare del valore di 800…
Perché la tecnologia nucleare dell'Iran potrebbe espandersi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Guida Suprema, il "Rahbar" sciita iraniano Ali Khamenei ha già chiarito, in un tweet del 20 Maggio scorso, che il suo Paese non accetterà "che degli stranieri compiano ispezioni di qualsiasi tipo sui nostri siti militari". Oggi, dopo l'accordo preliminare con il P5+1: 1) L'Iran ha dichiarato ufficialmente che non si trova uranio arricchito oltre…
Chi ha hackerato gli uffici federali Usa
L'attacco è di dicembre 2014, è stato scoperto ad aprile 2015 ma la notizia è trapelata solo ieri: il governo degli Stati Uniti ha annunciato che sono stati rubati dati altamente sensibili relativi a 4 milioni di impiegati del governo. È la stessa amministrazione statunitense a dover ammettere che si tratta di una delle più grandi violazioni di dati del…
Perché l'Ucraina teme un'invasione russa
L'Ucraina sente sul collo il fiato dell'Orso russo e inizia ad aver paura. Più di 9mila soldati russi si troverebbero sul territorio ucraino, ha avvertito ieri il presidente del Paese, Petro Poroshenko, lanciando l'allarme su una nuova possibile escalation di violenza e sulla possibilità di un'invasione russa. RISCHIO INVASIONE "A causa della presenza dei gruppi terroristici filo-russi persiste una minaccia…
Finmeccanica, tutti i progetti europei sui droni
I droni e la sicurezza del loro volo compiono un altro passo avanti grazie al contributo di Alenia Aermacchi e dell'Europa, impegnata in più progetti che vogliono ottimizzare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni nuove nel settore dei sistemi a pilotaggio remoto. LA SPERIMENTAZIONE Nelle scorse settimane, la controllata del gruppo Finmeccanica, con il proprio dimostratore Rpas Sky-Y (nella…
Ustica fase 2, salasso dalle finanze statali?
Pensando al 27 giugno, è difficile dire se De Luca sarà riuscito a far partire la sua giunta in Campania, se la Grecia sarà ancora nell’euro o chi governerà la FIFA al posto di Blatter. È però facile prevedere che agli italiani sarà rifilato, insieme al doveroso ricordo che ci unisce tutti, il solito copione stantio degli appelli al Capo…
Perché Assad si concentra sui ribelli e non sull'Isis. Parla Dottori
Nonostante un'ampia coalizione internazionale a combatterlo, lo Stato Islamico continua a erodere terreno tanto in Iraq quanto in Siria. Una situazione anomala, che molti analisti addebitano a una serie di peculiari coincidenze. Si va dal tentativo di Assad di preservare il suo regime fino al malfunzionamento e alla corruzione dell'esercito di Baghdad, passando per i nodi irrisolti del negoziato sul…