Skip to main content

Che cosa (non) ha deciso il Comitato per la sicurezza sui radar anti terrorismo

Nessuna certezza, per il momento. Il potenziamento dei radar chiesto dal presidente dell'Enac, Vito Riggio, per evitare che la Città Eterna possa essere ancora teatro di un caso imbarazzante come quello dei discussi funerali di Vittorio Casamonica, non ha avuto risposta. LE RICHIESTE DELL'ENAC La questione, rilevante anche per la gestione di prossimi eventi come il Giubileo, avrebbe dovuto essere…

Le missioni aeree di Usa ed Europa per fermare la Russia in Ucraina

Non sarà la prima volta che i sofisticati F-22 di Washington saranno dispiegati fuori dai confini americani. Era già accaduto in Asia e più recentemente in Iraq e Siria, per contrastare l'avanzata dei drappi neri dello Stato Islamico. A breve, ha annunciato ieri il Segretario per l'Aviazione degli Usa, Deborah James, i caccia arriveranno anche in Europa, per assolvere un…

Vi spiego perché la Tunisia spaventa i jihadisti. Parla il ministro Baccouche

Il Mediterraneo: culla delle civiltà e teatro delle più sanguinose guerre. Forse mai come nelle ultime settimane, l’equilibrio politico internazionale si lega, a doppia mandata, con quanto sta accadendo sulla sponda sud del Vecchio Mare. Le coste del Nord Africa sono infatti un sanguinoso palcoscenico: conflitti, violenza e migrazioni destano grandi preoccupazioni. L’unico Paese che nel “Post Primavera Araba” è…

Tutti i costi dell'accordo sul nucleare iraniano

Quanto costerà vigilare sulla corretta applicazione dell'accordo sul nucleare iraniano? Non poco, almeno stando alle indiscrezioni trapelate dall'Aiea, l'agenzia internazionale dell'Onu per l'energia atomica, che dopo aver applaudito all'intesa siglata il 14 luglio dal gruppo dei 5+1 e da Teheran, si trova ora a gestire alcuni dei suoi più delicati aspetti tecnici. CONTO SALATO L'organizzazione, si è appreso l'altro ieri…

Ecco come il Marocco resiste all'Isis (per ora)

Osservando la cartina del Nord Africa, c'è un solo Paese che ancora "resiste" all’Isis: il Marocco. Si sente spesso della scoperta di nuove cellule jihadiste in Maghreb o di combattenti marocchini (circa 1000) che si aggiungono ai drappi neri in Siria e Iraq. Ma in Marocco l'organizzazione guidata da Abu Bakr al-Baghdadi non ha apparentemente un’effettiva presa, almeno per ora.…

Calet, il cacciatore di particelle cosmiche è atterrato sulla Iss

Alle 12.28 ora italiana del 24 agosto, il cargo nipponico HTV-5 “Kounotori” ha completato il suo viaggio dal Tanegashima Space Center alla Stazione Spaziale Internazionale, dove l’aggancio è avvenuto grazie al braccio robotico Canadarm 2, manovrato dall’astronauta giapponese Kimiya Yui. Si tratta della quinta navetta giapponese Htv che porta rifornimenti per la ISS, circa 4 tonnellate e mezzo di materiali e playload…

Marò, i motivi del sollievo (e quelli del disappunto)

È un verdetto agrodolce quello che proviene oggi da Amburgo, dove il Tribunale del diritto del mare si è espresso su alcuni aspetti del controverso caso dei due marò italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. I giudici hanno accolto infatti solo in parte le richieste avanzate da Roma, aprendo ad ogni modo nuovi scenari per la vicenda. LA SENTENZA Da…

Urge potenziare i radar in vista del Giubileo. Parla Riggio (Enac)

Achille Serra, prefetto di Roma dal 2003 al 2007, l'ha definito "un inquietante episodio che rilancia il tema della sicurezza". L'episodio inquietante è quel volo di elicottero che ha sparso petali sul feretro di Vittorio Casamonica, boss dell'omonimo clan romano, salutato in pompa magna a Roma lo scorso giovedì, tra carrozze trainate da cavalli e musiche de "Il Padrino". L'elicottero…

libia tripoli libia

In Libia non ci sarà accordo duraturo senza "State Building"

Il rappresentante speciale per la Libia del Segretario Generale delle Nazioni unite Bernardino Léon ritiene che per la fine del mese di agosto, o comunque prima dell'inaugurazione della prossima Assemblea generale dell'ONU a metà settembre, si possa arrivare a un accordo di massima per la Libia. Al tavolo delle trattative mancano ancora quattro delle 24 fazioni coinvolte nei negoziati, tra…

Ecco la legge sulla cyber-security che spacca la Germania

Negli scorsi giorni la Germania ha adottato una nuova legge, conosciuta in tedesco come l'IT-Sicherheitsgesetz, che regolamenta le pratiche di sicurezza informatica nel Paese. COSA PREVEDE LA LEGGE TEDESCA La normativa prevede che una lunga lista di industrie tedesche – circa 2.000 – concordino un insieme minimo di misure di sicurezza, che ne dimostrino l’effettiva implementazione attraverso controlli di sicurezza,…

×

Iscriviti alla newsletter