Mentre i media italiani si dedicano alle schermaglie fra Renzi e Bersani sul futuro del Pd, al dibattito di Grillo col Papa sugli immigrati e ai superstipendi erogati, in tempo di crisi nera, dalla Cisl per i suoi dirigenti, l'Isis prosegue nella sua avanzata. È arrivato addirittura ad annienare e, in parte, a sequestrare, l'intera forza di reazione irachena che…
James Bond
Ma è più pericolosa al Qaeda o lo Stato islamico?
Non è un dibattito accademico, la spaccatura dottrinale tra i due mondi jihadisti avvenuta più di un anno fa, ha creato un ulteriore problema per la lotta la terrorismo islamico (che è unanimemente la principale fonte di pericolo). Negli Stati Uniti i vertici delle organizzazioni governative che si occupano di sicurezza sono veramente incastrati sul decidere chi dei due sia…
Chi finanzia WikiLeaks nella campagna per pagare le "soffiate" sul Ttip
E' partita su WikiLeaks la raccolta di 100.000 euro da dare come ricompensa a chi farà trapelare i testi non pubblici del Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip) su cui lavorano i negoziatori di Stati Uniti e Unione europea: il sito di Julian Assange ha lanciato una campagna di crowdfunding per mettere insieme i soldi con cui premierà…
Perché Buffett scommette su Precision
Il colosso industriale Berkshire Hathaway che fa capo all'investitore miliardario Warren Buffett ha messo a segno la più grande acquisizione della sua storia comprando il fornitore di componenti per l'industria dell'aerospazio Precision Castparts con una transazione del valore di 37,2 miliardi di dollari. Berkshire (che ha sede a Omaha, nel Nebraska) accelera così la sua trasformazione da gruppo in gran parte dipendente dalle attività…
Libia, tutti i nuovi passi verso l'accordo
Dopo aver rinunciato a firmare l’intesa di pace e di riconciliazione proposta dall’Onu a metà luglio a Skhirat, in Marocco, il Parlamento islamista di Tripoli, il Gnc, ha inviato oggi a Ginevra alcuni suoi rappresentanti. Nella città svizzera si apre infatti con un giorno di ritardo una nuova - forse decisiva - sessione dei colloqui tra le fazioni libiche, mediati…
È Sirte, adesso, la "fiorente" capitale dello Stato islamico in Libia
Mentre l'attenzione del mondo si concentrava sulla sconfitta dello Stato islamico a Derna di metà giugno, gli uomini del Califfo avevano già raggruppato le proprie forze a Sirte, cittadina nota per il suo destino intrecciato con la vita e la morte del rais Muammar Gheddafi. Ora Sirte per la Libia potrebbe diventare l'equivalente di Raqqa per la Siria e Mosul…
Ecco come e perché Cina e Russia rafforzano la cooperazione militare
Si rafforza la cooperazione militare tra Russia e Cina: dopo le esercitazioni navali di maggio nel Mar Mediterraneo, a fine mese è in programma una nuova esercitazione navale congiunta nella Baia di Pietro il Grande, il maggior golfo del Mar del Giappone, lungo la costa della regione russa di Primorski Krai. Si svolgerà dal 20 al 28 agosto e si…
Perché i curdi sono un'arma per sconfiggere l'Isis
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza L'Occidente, e anche i Paesi del Medio oriente in lotta fra di loro, non sanno che cosa fare per combattere l'Isis. Forniscono armi (ma non a tutti; e spesso le danno ai peggiori), fanno qualche missione di bombardamento aereo,…
F-35, ecco come il primo tanker italiano ha rifornito in volo il caccia Usa
Un’aerocisterna Boeing KC-767 dell’Aeronautica militare italiana ha effettuato il rifornimento in volo di un caccia F-35 della US Air force. L’operazione, di carattere sperimentale, si è conclusa con successo lo scorso 29 luglio nei cieli della regione High Desert, in California. L'OPERAZIONE È la prima volta che un’aerocisterna non appartenente alle forze aeree Usa è sottoposta a un test di…
Ecco cosa hanno combinato gli hacker russi al Pentagono
Nessun materiale riservato è finito nelle mani sbagliate, ma l'ennesimo attacco, questa volta nei confronti del Pentagono, alza ulteriormente l'allarme - già elevatissimo oltreoceano - per il conflitto cibernetico globale in atto, che ha in Mosca uno dei suoi principali protagonisti. L'OFFENSIVA RUSSA La guerra di bit non conosce soste. E così, a una settimana dalla notizia di alcuni hacker russi che…