Skip to main content

Che cosa succede nelle missioni spaziali

Articolo tratto da Nota Diplomatica È da 43 anni che l’uomo non torna sulla Luna. Gli Usa hanno sospeso i voli dello “Shuttle” dal 2011 e, per ora almeno, non hanno più alcun modo di mandare un astronauta nello spazio, se non su un vettore russo in partenza dal cosmodromo di Bajkonur, nel Kazakistan. I russi invece non hanno dove…

Muhammad Youssef Abdulazeez, chi era e cosa pensava l'autore della strage a Chattanooga

Non era poi così diverso da tanti ragazzi della sua età, almeno fino a quando nella sua vita non è entrato l'amore per il jihad, sospettano gli inquirenti. Muhammad Youssef Abdulazeez, 24enne nato in Kuwait e ammazzato a sua volta dagli intervenuti sul posto, è l'autore della strage che ieri ha visto 4 marine perdere la vita sotto colpi di…

Così Hacking Team tracciava Bitcoin e terroristi

I codici e le email private di Hacking Team portati alla luce dall'attacco hacker del 6 luglio e poi dalle pubblicazioni su Wikileaks hanno permesso di conoscere più a fondo i prodotti della società italiana dei software-spia. Tra questi anche il Money Module, in grado di tracciare le transazioni in Bitcoin - un prodotto che ha attratto l'interesse di molti…

Strage (Isis?) di marine in America, tutti i dettagli

Un uomo armato ha aperto il fuoco in due centri della marina militare a Chattanooga, in Tennessee, uccidendo quattro marines e ferendo altre tre persone. L'uomo, identificato come Mohammod Youssuf Abdulazeez, 24 anni, nato in Kuwait, è stato ucciso in un secondo centro militare di addestramento della Marina, dove si era spostato in auto dopo il primo attacco e dove aveva ripreso a sparare. L’Fbi sta indagando sull’accaduto. GUARDA LE FOTO DEL TERRORISTA E…

summit afghanistan

Tutti i piani della Nato per contrastare l'Isis

Non c'è solo la crisi ucraina nei piani di sicurezza della Nato, che sta mettendo a punto un'azione di contrasto all'avanzata del sedicente Stato Islamico che vedrà in prima linea anche l'Italia. L'Alleanza atlantica e i suoi alleati inizieranno per questo, a partire da ottobre, la più grande esercitazione in oltre un decennio, dispiegando nella Penisola (a Trapani), in Spagna,…

Chi teme davvero l'accordo Usa-Iran

L’accordo sul nucleare iraniano è stato definito un avvenimento storico. Avrà un notevole impatto sui conflitti in corso nel Medio Oriente. Non ne promuove la stabilità. Non può essere alla base di un nuovo ordine politico. Non contribuirà a superare il contrasto fra gli sciiti e i sunniti. Esso è geopolitico. Vede contrapposti l’Arabia Saudita e l’Iran. Coinvolge anche la…

Così i codici rubati di Hacking Team hanno svelato le falle di Adobe

La vicenda Hacking Team ha fatto il giro del mondo - e non solo perché i media di tanti Paesi hanno raccontato del clamoroso attacco hacker e dei prodotti-spia della società italiana (anche se molti hanno invitato a non stupirsi più di tanto: Hacking Team non è l'unica a vendere software del genere ai governi) - ma perché, com'era prevedibile,…

L'accordo con l'Iran e la teoria dei giochi

Non essendo un esperto di relazioni internazionali, non sono in grado di esprimere un giudizio compiuto sulla portata dell'accordo stipulato a Vienna tra Stati Uniti (Europa, Cina e Russia) e Iran. Ho tuttavia trovato convincenti ed equilibrate le valutazioni di Nicola Pedde, direttore dell'Institute for Global Studies, nella conversazione con Formiche.net, così come quelle di Franco Venturini sul Corriere della Sera di…

Ecco a chi conviene azzannare Hacking Team. Parla Stefano Mele

L’attacco informatico ad Hacking Team ne ha messo a nudo alcuni degli aspetti più delicati e ha svelato all'opinione pubblica un mondo oscuro ai più. Nei 400 gigabyte di documenti riservati sottratti alla società milanese figurano infatti elementi utili a ricostruire ogni aspetto, anche il più privato, della vita e del lavoro aziendale: conversazioni via email tra i dipendenti, le…

Così la sonda New Horizons ha abbracciato Plutone

Alle 13,49 ora italiana la sonda New Horizons della Nasa ha incontrato Plutone, declassato a “pianeta nano”, dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006, anno di partenza della sonda. New Horizons, dopo un incontro ravvicinato con Giove, avvenuto nel 2007 e diverse ibernazioni, ha puntato i suoi strumenti sull’unico grande corpo celeste del Sistema Solare finora non visitato da nessun manufatto umano,…

×

Iscriviti alla newsletter