Skip to main content

Ecco come occidentali e musulmani devono sconfiggere Isis

Dabiq, escatologia del califfato è il titolo della rivista ufficiale del Califfato. Prende il suo nome da una cittadina a Nord di Aleppo, nei cui pressi, secondo una profezia apocalittica di Maometto, avrà luogo la battaglia decisiva della Jihad fra l’esercito dell’Islam e quello “di Roma”. La rivista contiene una serie di dibattiti dottrinali circa l’interpretazione corretta da dare al…

Tikrit, che succede al Califfato?

L’esperienza di Kobane sembra aver prodotto un risultato importante in termini di fiducia riconquistata da parte delle forze che si oppongono ad Isis. Ieri le forze irachene, con il supporto dei pasdaran iraniani, hanno lanciato una vasta offensiva contro lo Stato islamico per riconquistare la città di Tikrit, nel Nord dell'Irak (e della quale gli Usa non sarebbero stati messi al…

Progressi e incognite nella lotta a Isis. Parla il generale Allen

“Non solo addestreremo i ribelli siriani moderati, noi li doteremo dei più recenti sistemi d’arma e, quando arriverà il momento, saremo pronti a proteggerli”: con queste parole il generale John Allen, inviato speciale del presidente Obama nella coalizione internazionale contro l'Isis, è intervenuto ieri nella sede di Atlantic Council a Washington, in un incontro organizzato per discutere dell’impegno degli Stati…

Libia, Isis e libertà di stampa. Parla l'ambasciatore Phillips

“Sulla Libia occorre una soluzione efficace, con l'Italia e la Commissione Europea dobbiamo prendere rapide decisioni”. Così l'Ambasciatore americano a Roma, John Phillips, risponde a Formiche.net a margine del seminario “Freedom of expression in a complex new world” promosso dall'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” sulle nuove frontiere della comunicazione dopo il massacro di Charlie Hebdo e lo spettro…

Finmeccanica, il Corriere della Sera deraglia sulle Ansaldo

Davvero "l'Italia ha perso il treno", come ha scritto l'economista Salvatore Bragantini sul Corriere della Sera del 27 febbraio, citando la cessione di Ansaldo Breda e Ansaldo Sts? Se in Italia esiste una persona esperta nel settore ferroviario questa è Mauro Moretti. L'attuale amministratore delegato di Finmeccanica difficilmente avrebbe dato il suo via libera alla vendita delle due partecipate se avesse…

Cosa c'è (e cosa manca) nella relazione dei Servizi segreti sul 2014

Tutto è perfettibile ed una prima lettura non può essere approfondita, ma, a tre direttori del Dis di distanza, fa veramente piacere leggere una relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza che è agile, largamente godibile e molto trasparente là dove è opportuno e possibile. Certo, ci sono ancora delle paroline in burocratese qua e là, tranquillamente trasformabili in sinonimi…

Fcc, con la net neutrality l'America sarà più competitiva

La net neutrality approvata dalla Federal Communications Commission americana non è un piano per regolare Internet. Almeno non più di quanto “il Primo Emendamento sia un piano per regolare la libertà di parola”, ha detto il presidente dell'authority Tom Wheeler. La net neutrality vuol dire che nessuna azienda può controllare che cosa un utente fa su Internet e le nuove regole servono…

Perché gli Usa pensano di non lasciare l'Afghanistan

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Nella mattina di giovedì 26 febbraio nel quartiere diplomatico di Kabul, un convoglio dell’ambasciata turca incaricato di proteggere l’ambasciatore Ismail Aramaz, Alto Rappresentante Civile della Nato in Afghanistan, è stato coinvolto in un attentato suicida, rivendicato dai talebani, durante il quale sono rimasti uccisi un militare turco e un passante afghano.…

Perché l'Afghanistan ha ancora bisogno dell'Italia

Sono più di 13 anni che l’Italia è impegnata nell’Asia centrale, in quella che eufemisticamente viene definita una operazione di pace, ma che in realtà è una guerra vera e propria che contrappone alla “resistenza” dei talebani il legittimo governo nazionale e i suoi alleati. Una guerra iniziata all’indomani dell’attacco alle Torri gemelle, quando sembrava naturale mobilitarsi contro una minaccia…

Che cosa pensa Ashton Carter di difesa e cyber minacce

La strategia di difesa di Washington non prescinderà più dalla tutela del suo spazio cibernetico. La miriade di attacchi condotti in questi mesi ai danni di aziende e istituzioni statunitensi ha reso chiaro, anche ai non addetti ai lavori, che il web rappresenta uno dei terreni più significativi delle nuove guerre asimmetriche e come tale va protetto. Il segretario alla Difesa americano…

×

Iscriviti alla newsletter