Skip to main content

Libia, così Isis userà i migranti per gli attentati in Europa

I media hanno fatto clamore, e i politici partecipato in ritardo, al documento di tale Arhim al-Libim intitolato: “Libya: The Strategic Gateway for the Islamic State”, pubblicato già il 23 gennaio 2015. A chi interessa la traduzione in inglese è qui a disposizione. Si ripetono le medesime cose pubblicate da IS nei sui Black Flags Books, sia quello di novembre sull’attacco a…

Al Qaeda e Isis, ecco differenze e analogie

Per sconfiggere qualsiasi nemico occorre per prima cosa conoscerlo. L’Isis è poco conosciuto. Anche quando lo è, non se ne comprende la logica. Ci si accontenta di definirlo fanatico e folle. Invece segue una sua logica precisa, che esercita una grande attrazione sui giovani islamici. Combatte una guerra di religione, che l’Occidente non conosce da secoli. E’ estranea alla sua…

Vi spiego come Europa e Usa hanno sottovalutato Isis

Intervista tratta da Askanews Non chiamateli solo terroristi. L'Isis "è una forza insurrezionale combattente, con tanto di capi militari, ex generali della guardia repubblicana di Saddam Hussein, capi dell'intelligence, con una disciplina militare e una capacità tecnica notevolissima. Una forza che gode di consenso popolare, che utilizza anche il terrorismo, ma soprattutto conta su ex combattenti di guerre in Kossovo,…

Usa, i cyber attacchi minacciano la sicurezza nazionale. Parola di Clapper

Una serie di attacchi cibernetici potrebbe mettere a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. La previsione è contenuta in un rapporto sulle maggiori minacce globali, realizzato dall'ufficio della National Intelligence, diretta da James Clapper. LE MINACCE PRINCIPALI Nel dossier, s'identificano come avversari principali sul fronte cyber l'Iran (con cui è in corso un delicato negoziato sul nucleare), la Corea del…

Ecco perché la net neutrality della Fcc non piace nemmeno a Google

"La Fcc ha appena votato per mantenere Internet aperto e libero. Questo è il potere di milioni che fanno sentire la propria voce. Grazie". Il tweet della Casa Bianca a commento dello storico sì della Federal Communications Commission alle nuove regole sulla net neutrality non potrebbe descrivere meglio il significato di questo voto. Perché se le aziende telco appaiono come…

Così i Servizi segreti italiani hanno difeso il cyberspazio nel 2014

Da una lettura della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2014 trasmessa al Parlamento, emerge una differenza solo in apparenza “casuale” rispetto alla relazione del 2013: la minaccia cyber è stata relegata, dai nostri Servizi d'intelligence, nella terza sezione. Infatti, la relazione del 2013, proprio a sottolineare la rilevanza raggiunta dalle minacce asimmetriche provenienti dal cyberspazio, dedicava la prima…

Come si sono mossi i Servizi segreti italiani nel 2014

Il criterio principale per distinguere le buone dalle cattive operazioni è, in tutti i comparti della vita privata e pubblica, la misurabilità. Il successo di un’azienda è indicato dal suo bilancio. La vittoria di uno sportivo si misura col cronometro. Il dilemma dell’intelligence è invece storicamente quello di una oggettiva difficoltà nel misurare la sua azione e, dunque, i suoi…

Chi si oppone alla net neutrality della Fcc

Sì alla riclassificazione della banda larga come servizio pubblico e al trattamento uguale per tutti i contenuti su Internet: la Federal Communications Commission americana ha approvato (tre voti favorevoli, due contrari) la proposta di regole sulle net neutrality formulata dal suo presidente Tom Wheeler. LA DECISIONE Da mesi la battaglia sulle norme per la neutralità della rete infiamma gli animi…

Tutti i segreti dei nastri di Möbius svelati dal Cnr

C'è molta Italia in una scoperta che contribuirà alla creazione di nuovi materiali dalle proprietà innovative. Il nastro di Möbius è una particolare e nota figura geometrica: un nastro che si richiude su se stesso dopo una mezza torsione, tanto da congiungere in modo continuo una faccia con l’altra. La formazione spontanea di strutture con questa forma, in natura, è…

Finmeccanica, tutti i nuovi decolli di Agusta Westland

L’elicottero AW139 di Finmeccanica-AgustaWestland s’impone come standard di riferimento per le missioni di elisoccorso in Australia, incrementando ulteriormente i successi commerciali registrati nel Paese dall’azienda. E’ quello che comunica oggi il gruppo Finmeccanica capitanato dall’ad, Mauro Moretti. I DETTAGLI In occasione dell’Airshow di Avalon (Melbourne), il modello best-seller di AgustaWestland si è infatti aggiudicato nuovi ordini per un totale di…

×

Iscriviti alla newsletter