Skip to main content

Tutte le armi dell'Isis contro l'Italia

Nel contesto complesso e ben organizzato della comunicazione dello Stato islamico ha avuto particolare riscontro, a gennaio 2015, un e-book intitolato Islamic State 2015 che è iniziato a circolare il 16 gennaio 2015 su alcuni account Twitter conosciuti e spesso “bannati”, con 100 pagine di testo, in un inglese non perfetto e numerose informazioni sull’Is. I LIBRI DEL CALIFFATO In…

Terrorismo e video sorveglianza, la lezione di Copenaghen

Il recente attentato terrostista a Copenaghen ha portato nuovamente alla ribalta non solo il problema del jihadismo, ma anche il dibattito sui diritti civili e in particolare del rispetto della privacy. La fitta rete di videocamere di sorveglianza che ricopre strade e taxi - ha notato il Wall Street Journal - è veramente una potente arma a disposizione della polizia. Il…

Droni, ecco cosa cambia nei cieli Usa

La FAA (Federal Aviation Administration), l’ente che sovrintende e regolamenta l’aviazione civile negli Stati Uniti, ha reso note domenica scorsa le proprie proposte per la nuova regolamentazione per l’utilizzo dei droni nei cieli americani. Sarà un cambio graduale, presumibilmente entro il 2017, dopo una fase di attenta verifica. Finora i droni sono stati utilizzati soprattutto per usi militari. Essi sono,…

Chi festeggia per l'avanzata Isis in Libia. L'analisi di Pedde

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Libia è nel caos, questo è certo, ma il fenomeno dell’ISIS che da settimane riempie le prime pagine dei giornali di tutta Europa deve essere ricollocato nell’ambito di qualcosa di ben diverso dalla minaccia al cuore dell’Europa che da giorni alimenta una ingiustificata psicosi. La natura dell’operazione in corso è chiara: favorire un intervento militare…

isis, carlo jean

Vi spiego le mire dell'Egitto sulla Libia. Parla Carlo Jean

La reazione militare dell’Egitto all'assassinio dei cristiani copti perpetrato dai fanatici dello Stato islamico in Libia mette in luce l’urgenza di un vasto coinvolgimento di Stati per affrontare alla radice una minaccia epocale nella sponda Sud del Mediterraneo. Ad analizzarne con Formiche.net scenari e risvolti è il generale Carlo Jean, fra i più autorevoli studiosi di geopolitica oltre che professore di Studi…

Cybersecurity, così governo e privati lavoreranno assieme. Parola di Obama

Il presidente Obama, intervenuto durante un vertice della Casa Bianca sulla cybersecurity tenuto alla Stanford University ha pronunciato un interessante discorso con il quale ha chiamato a raccolta l’intero sistema Paese statunitense per contrastare gli attacchi provenienti dal cyberspace. In particolare Obama ha dichiarato che gli enti governativi e le aziende private devono cooperare assiduamente per rendere più sicure le…

Libia, ecco la vera minaccia che arriva da Sud

Allarme Libia, immediatamente raccolto e rilanciato in tutte le sedi dai nostri massimi responsabili. Nell’entusiasmo di voler far bene e dare all’Italia un ruolo – al quale comunque non si dovrà, non si potrà e non ci converrà sottrarci – abbiamo tuttavia notato una certa approssimazione, presumibilmente dettata dall’urgenza di licitare per primi, su un terreno dove comunque non avremmo…

Project Zero, chi sono gli hacker di Google che danno fastidio a Microsoft

Il Project Zero team di Google, che porta allo scoperto le vulnerabilità software di Google e delle altre aziende tecnologiche, dando un ultimatum alle imprese monitorate (le falle vanno riparate in 90 giorni o verranno rese pubbliche) rischia di diventare nuovo terreno di scontro tra Big G e le sue rivali, Microsoft in primis. Ma che cosa ci guadagna Google…

Ecco la nuova Finmeccanica di Moretti

Il piano industriale di Finmeccanica presentato recentemente dall’amministratore delegato Mauro Moretti chiude un lungo capitolo della storia del principale gruppo industriale italiano nel settore delle tecnologie avanzate. Già questo è un importante segnale rivolto al mercato, ai clienti, agli investitori e ai dipendenti. Per tre anni Finmeccanica è rimasta in mezzo al guado senza che nessuno definisse chiaramente la strategia…

Mattarella e la sicurezza dello Stato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I legami sociali da ricostruire sono un tema costante nel pensiero recente di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana. Viene in mente, in questo caso, la grande tradizione della sociologia positivista e anche cattolica francese, sempre attenta a definire i "liens sociales" come quegli elementi che, fuori dalle norme positive e dalle forme ufficiali, tengono unita…

×

Iscriviti alla newsletter