Skip to main content

San Marco, tra Italia e Usa sodalizio spaziale ancora vivo. Parola dell'ambasciatore Phillips

Nel corso degli ultimi cinquant’anni, Stati Uniti e Italia hanno collaborato per la realizzazione di molte importanti missioni spaziali. Il 15 dicembre 1964 l’America contribuì con orgoglio al successo del lancio del San Marco 1, il primo satellite di fabbricazione italiana, per il quale la Nasa fornì razzi Scout e addestramento per l’equipaggio italiano. Oggi l’Agenzia spaziale italiana è uno…

Perché Vega è centrale nel futuro dei lanciatori europei. Parla Battiston (Asi)

Come evolverà il mercato europeo dei lanciatori? All’indomani di una ministeriale dei Paesi membri dell’Agenzia spaziale europea (Esa), che ha visto l’affermarsi del Vega-C (quale versione evoluta dell’attuale lanciatore Vega) e dello sviluppo di Ariane 6, come sostituto dell’attuale lanciatore pesante, Ariane 5, la via pare essere definitivamente tracciata. LA COMPETIZIONE Alla base di tutto c'è la competizione, che ha…

Ecco come l'Occidente riscrive il confine tra sicurezza e libertà

Il rapporto del Senato americano sulle torture inferte dalla CIA a detenuti da cui ottenere informazioni rilevanti per sventare attentati terroristici mi sembra una questione epocale. Non è una mera questione giuridica, va molto al di là di questo. Quel rapporto pone l’Occidente di fronte a se stesso e lo interroga. Vale ancora la pena difendersi? Se sì (come più…

Satelliti, un asset vitale. Parla Magrassi, il consigliere militare di Renzi

Grazie all’Accordo n. 6663 con gli Stati Uniti, 50 anni fa l’Italia, prima in Europa, avviava un’esperienza pioneristica per l’epoca, che ha consentito di mettere in orbita equatoriale i primi satelliti scientifici di produzione nazionale. In quegli anni, in cui nasceva anche l’Esa, si è dato avvio a una sorta di “rinascimento spaziale”, l’inizio di un rinnovamento culturale e scientifico…

Preziosa: Stazione spaziale internazionale nel segno di Luigi Broglio

La presenza di un ufficiale dell’Aeronautica militare a bordo della Stazione spaziale internazionale testimonia l’interesse della Forza armata per le attività del volo umano spaziale, un settore che rappresenta la naturale estensione di quello aeronautico e affonda le sue radici negli anni 50-60, quando Luigi Broglio, scienziato e generale ispettore del Genio aeronautico, portò l’Italia a lanciare il San Marco…

Prette (Thales Alenia Space Italia): Investire e fare sistema per essere ancora vincenti

Dal San Marco a Rosetta, mezzo secolo del nostro Paese nello spazio. Quali sono gli ingredienti del successo italiano, ieri e oggi? Se parliamo oggi di spazio in Italia, parliamo di un settore certamente di nicchia ma anche di un settore ad elevatissimo contenuto di conoscenza e con una enorme capacità di generare innovazione, e ancora, di expertise specializzate, di…

Esa

Dopo Rosetta, ora guardiamo a Marte

I 50 anni dell’Italia spaziale sono un’occasione per fare il punto di questo straordinario mezzo secolo di attività, consci delle opportunità che ci stanno davanti. Quale modo migliore per festeggiare l’anniversario se non con la serie di eventi spaziali che si sono succeduti nell’ultimo mese? L’atterraggio di Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko dopo 12 anni di inseguimento, il lancio di Samantha…

Salvini come Le Pen è contro la Nato?

La politica crea spesso strani compagni di letto. E così, dopo la battaglia comune per l'abbandono della moneta unica e le convergenze russofile e putiniane, il sodalizio tra il Front National di Marine Le Pen e la Lega di Matteo Salvini potrebbe allargarsi anche alle politiche di difesa? Pochi giorni fa, a seguito del rapporto rapporto del Congresso degli Stati…

Roberta Pinotti: così difendiamo l'eccellenza spaziale italiana

A cinquant’anni di distanza dal lancio del primo satellite nazionale, l’Italia ha raggiunto con l’astronauta Samantha Cristoforetti un altro straordinario traguardo nella sua personale “conquista dello spazio”, confermando nel settore aerospaziale una tradizione di competenze e capacità, umane e industriali, di assoluto valore a livello internazionale. L’industria aerospaziale italiana oggi è costituita da grandi player ma anche da molte Pmi…

L'Italia e lo spazio, i nostri primi 50 anni

L’Italia è stata una delle prime nazioni ad avere un satellite in orbita. Il 15 dicembre 1964, San Marco 1 fu lanciato con successo, a bordo di un veicolo Scout-X4, dal Wallops flight facility della Nasa. Una storia che nasce nel 1962, quando Luigi Broglio, pioniere e padre delle attività spaziali italiane, ipotizzò di far partire un lanciatore da una…

×

Iscriviti alla newsletter