Non è chiaro se il black out che ha colpito la rete internet della Corea del Nord sia parte della rappresaglia annunciata dagli Usa per l'offesa ricevuta da Sony Pictures o sia opera degli hacker di Anonymous. Quel che importa, per molti osservatori, è che le tensioni cibernetiche che hanno per protagonista Pyongyang rischiano di configurarsi come una nuova ed eclatante…
James Bond
Bologna, terroristi ad alta velocità
La circolazione ferroviaria in transito per il nodo di Bologna è interrotta a causa di un incendio doloso che ha interessato alcuni impianti alla stazione di Santa Viola, per la precisione i cavi del sistema di gestione e controllo del traffico. Non ci sono feriti. CHE COSA E’ SUCCESSO La circolazione dei treni nel nodo ferroviario di Bologna è bloccata…
Sony Hack, vi spiego perché la Cina non può bistrattare la Corea del Nord come vorrebbe l'America
Due giorni dopo la decisione dell’Onu di discutere il deferimento del regime nordcoreano al tribunale internazionale per i crimini contro l’umanità, hacker appartenenti secondo l’FBI al gruppo nordcoreano “Guardiani della Pace” hanno effettuato un massiccio attacco cibernetico contro la casa cinematografica USA “Sony Pictures”, causandole notevoli danni. Hanno minacciato attacchi contro le sale cinematografiche che avessero proiettato il film di…
Finmeccanica, ecco che cosa fornirà Alenia Aermacchi all'Aeronautica
Finmeccanica-Alenia Aermacchi e la Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici hanno firmato oggi a Roma il contratto, del valore di 120 milioni di euro, per la fornitura all’Aeronautica Militare di ulteriori tre velivoli da addestramento avanzato M-346 (la cui sigla identificativa di Forza Armata è T-346A) del sistema di addestramento a terra e del relativo supporto logistico. L'ACCORDO L’intesa rientra in…
Sony Hack, ecco perché l'Fbi accusa la Corea del Nord
C'è sicuramente la Corea del Nord dietro l'attacco hacker contro la Sony Pictures: lo ha concluso l'indagine del Federal Bureau of Investigation e ora il presidente americano Barack Obama dovrà studiare la risposta che riterrà "proporzionale" e adeguata. Mentre Pyongyang nega e addirittura si offre di collaborare alle indagini Usa per scovare i "veri colpevoli", Obama attacca Sony, che non avrebbe…
Sony Hack, perché gli Usa chiedono la collaborazione di Pechino
Washington guarda a Pechino per fronteggiare il controverso caso di The Interview, la pellicola che ironizza sul regime dittatoriale nordcoreano e sul suo leader Kim Jong-Un e che è costata a Sony Pictures una pesantissima offensiva informatica. La notizia arriva dopo che la compagnia americana ha deciso di ritirare dal mercato il film a seguito della minaccia degli hacker di scatenare un…
Egitto, perché Al-Sisi cambia i vertici dell'intelligence
Cambio al vertice dell'intelligence egiziana. Il generale Mohammed Farid el-Tohamy (nella foto), potente numero uno dei servizi segreti del Cairo e mentore di lunga data del presidente Abdel-Fattah al-Sisi. IL SOSTITUTO A prendere il posto dello 007 dovrebbe essere per il momento il suo vice, Khaled Fawzy, un ufficiale di lunga data dell'intelligence, che ha guidato l'agenzia di sicurezza nazionale. LA…
Marò, ecco il cambio di rotta che serve. Parla il generale Tricarico
Ancora nubi sul futuro dei due marò italiani detenuti in India. I rapporti tra Roma e Nuova Delhi si sono ulteriormente tesi dopo il rifiuto della Corte Suprema indiana di esaminare le richieste dei due fucilieri italiani di passare il Natale con le proprie famiglie e di bocciare la domanda di Massimiliano Latorre di prolungare di altri quattro mesi la…
Isis ha radici anche in Italia. La denuncia di Esposito (Copasir)
Anche l’Italia è nel mirino dell’Isis. Non solo: l’Isis trova talvolta terreno fertile anche nel nostro Paese. Sono alcuni degli aspetti denunciati dal vicepresidente del Copasir, Giuseppe Esposito, a latere di un seminario organizzato dalla Link University ed esplicitati oggi in una intervista dell’esponente di Area Popolare al quotidiano Il Tempo. LA RIVELAZIONE DI ESPOSITO (COPASIR) “L’Isis ha un proprio…
Così Putin vuole armare la Russia
“L’industria russa deve superare la dipendenza dalla tecnologia straniera nell’industria della difesa”. A dirlo in questi giorni è stato il presidente Vladimir Putin, nel corso di una riunione al ministero della difesa russo. I DETTAGLI “Per la Russia è necessario - ha aggiunto Putin - produrre differenti sistemi d’arma, così come garantire commesse alla sua industria e riorganizzare la produzione”.…