Skip to main content

Fremm e Mistral, ecco i grattacapi d'inizio 2015 della Difesa francese

I problemi nei budget della difesa non hanno risparmiato nessuno, nemmeno la Francia. Le risorse interne per le spese militari nel 2014 sono scese di circa l’1,7% sul 2013, a quota 29,6 miliardi di euro, che arriveranno a 31,4 nel 2015. Per far fronte alle pressanti esigenze di breve periodo nel settore militare – stipendi e carburante compresi – la…

Che cosa ha detto Jyrki Katainen visitando Thales Alenia Space a Roma

Il vicepresidente della Commissione europea, Jyrki Katainen, ha visitato oggi lo stabilimento Thales Alenia Space di Roma. Katainen è stato accompagnato dal presidente e a.d., Elisio Giacomo Prette, al centro di sviluppo antenne ed equipaggiamenti dell’azienda. In particolare, Katainen ha avuto modo di vedere la linea di produzione dove, in questo momento, alcune delle antenne dei primi 22 satelliti FOC…

Isis e Al Qaeda sono alleati o concorrenti?

C'è una narrativa che sta prendendo corpo dopo il tragico attentato terrorista a Charlie Hebdo. Al Qaeda, che ieri ha rivendicato in un video l'attacco alla redazione del magazine satirico ad opera della sua frangia yemenita, avrebbe compiuto la strage per rivendicare il proprio ruolo di gruppo jihadista numero uno, sempre più insidiato dallo Stato Islamico. L'obiettivo dichiarato dei due…

Forza 47 cyber security

Finmeccanica, Microsoft, Hp: come garantire la sicurezza informatica?

Le minacce del fanatismo islamico hanno trovato terreno fertile nel cyberspazio. Fronteggiare attacchi convergenti Una sfida che non riguarda esclusivamente l’intelligence francese ferita dagli attentati di Parigi, ma chiama in causa i servizi di sicurezza e informazione del nostro paese. Un’offensiva che abbraccia il terreno politico e civile, la realtà economica e quella istituzionale. Le ragioni di un’indagine È questa la chiave…

Charlie Hebdo, ecco indizi e messaggi in codice del giornale qaedista Inspire

La strage alla rivista satirica Charlie Hebdo era prevedibile (e forse evitabile)? E se è vero che dietro il gesto dei fratelli Kouachi ci sarebbe l’al Qaeda yemenita, ci sono stati dei segnali che prima del 7 gennaio potevano far presagire l’elaborazione di un disegno terroristico per colpire il cuore dell’Europa? Sfogliando le pagine del magazine qaedista Inspire, gli interrogativi sono…

intelligence

Che cos'è e cosa studia l'Intelligence economica

Mancano poco più di due settimane al lancio del primo corso di formazione di “Intelligence economica” rivolto ai responsabili delle relazioni esterne e degli affari istituzionali delle imprese (Scopri come nasce l'iniziativa nelle parole del fondatore di Formiche Paolo Messa), diretto dall'ex prefetto Adriano Soi (leggi l'intervista a Soi su Intelligence economica e cyber security) e organizzato da Formiche. Il tema dell'Intelligence…

Così Enac rafforza le intese nei cieli tra Italia e Cina

Nella giornata di ieri e di oggi, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha svolto alcuni negoziati bilaterali unitamente alle Autorità aeronautiche italiane e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l’Autorità omologa della Repubblica Popolare della Cina, la Civil Aviation Administration of China (Caac), per la revisione degli accordi aerei tra i due Paesi. CHI C’ERA A PECHINO…

Che cosa penso dell'Islam e della jihad

Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Nel caso non l’avessi notato, è di nuovo Medioevo e Roma potrebbe essere sotto assedio da parte di ringhiosi invasori e terroristi assetati di sangue, ossessionati dalla guerra santa”. L’osservazione di un amico intelligente è sempre illuminante. Il Nuovo Medioevo esiste, indubbiamente, ma stavolta non lo svolgono i teologi cattolici, ma i “laici”. Ovvero, oggi il…

cyber security

Vi spiego come l'Italia combatterà il terrorismo islamico. Parla Stucchi (Copasir)

La notizia dell’indagine della Procura di Roma su alcuni residenti in Italia accusati di terrorismo, si è unita, ieri, a quella di una riunione del Copasir. Un'occasione, per il sottosegretario con delega ai servizi segreti, Marco Minniti, di aggiornare il comitato sull'emergenza jihadista. Che rischi concreti corre l'Italia? E cosa si sta facendo per migliorare la sicurezza delle nostre città?…

E' guerra cyber. E l'Italia?

L'ultima beffa è apparsa sull'account Twitter del Centcomm, struttura centrale delle Forze Armate USA. Il social media del Pentagono è risultato vittima di hackeraggio da parte di un non meglio identificato gruppo di simpatizzanti dello Stato Islamico. Non vi sono state, per quel che è noto, violazioni gravi in termini di perdita di informazioni sensibili ma questo caso conferma una…

×

Iscriviti alla newsletter