Skip to main content

Cia e Senato Usa, la sicurezza è il fondamento della libertà. Parla il prof. Dario Antiseri

Il rapporto della Commissione Intelligence del Senato Usa sui metodi utilizzati dalla Cia con i terroristi catturati dopo l’11 settembre ha riacceso un antico dibattito. La necessità di garantire la sicurezza dei cittadini può mettere a rischio il godimento dei diritti fondamentali e le garanzie di libertà? Il quesito non è di semplice soluzione secondo il filosofo Dario Antiseri, che…

Finmeccanica, ecco i segreti dei cinesi di Xinzhu che puntano sulle Ansaldo

Le ultime indiscrezioni sull'interesse cinese per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts hanno giovato a Finmeccanica. Venerdì scorso il titolo del gruppo è salito del 5,54% sulle attese per il possibile arrivo di una proposta vincolante dalla cordata costituita da Isigma e Chengdu Xinzhu Road&Bridge. Un'offerta che - secondo le mire di Pechino - potrebbe superare quella dei giapponesi di Hitachi.…

Regin, come funziona lo spionaggio informatico occidentale

Il Financial Times ha rilanciato la notizia di un report pubblicato dalla Symantec, società di sicurezza informatica, secondo la quale è stato scoperto un sofisticato sistema di spoofing che ha come target privilegiati i sistemi informatici privati e nazionali di società di telecomunicazioni russe e arabe. Lo spyware, denominato “Regin”, sempre secondo le fonti citate dal FT, “è probabilmente gestito…

Tutte le novità sorprendenti che arrivano dallo spazio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Made in Germany. Made in China. E adesso, forse, Made in the Outer Space. Il marchio è dietro l'angolo: da pochi giorni importiamo, noi della Terra, qualcosa dallo Spazio, fabbricato nello Spazio. Un piccolo oggetto, per ora, quasi…

Perché Zhou Yongkang, l'ex capo della sicurezza cinese, è stato silurato

La tigre alla fine è finita in gabbia. Zhou Yongkang, ex potente zar della sicurezza, è stato espulso dal Partito comunista cinese e messo agli arresti. La notizia era attesa da almeno due anni, ma l'annuncio dato ieri verso la mezzanotte cinese non toglie importanza a quella che oggi è l'epurazione di più alto livello all'interno della nomenclatura, se non…

Legge navale, ecco cosa prevede il sì del Parlamento

Alla vigilia del Libro Bianco della Difesa, che sarà completato questo mese, è arrivato il via libera definitivo del Parlamento alla cosiddetta Legge navale, che prevede il rinnovo e il potenziamento della flotta di guerra della Marina Militare italiana. COSA PREVEDE Ieri, le commissioni Difesa di Camera e Senato si sono espresse favorevolmente al programma ventennale da 5,4 miliardi di…

Orion, perché è stato rinviato il lancio della capsula che porterà l'uomo su Marte

Slittato di circa 24 ore, a causa del forte vento e di un'anomalia a una valvola per il carburante, il lancio della capsula Orion, il nuovo veicolo spaziale statunitense destinato a trasportare gli astronauti oltre l'orbita bassa terrestre (quella dove orbita la Stazione Spaziale Internazionale) e uno dei programmi spaziali più ambiziosi dell'amministrazione Obama e della storia. I DETTAGLI La…

Aeronautica, prove tecniche di Difesa europea nel trasporto militare

Un esempio concreto di “Pooling & Sharing”, in vista di una Difesa europea efficiente e compatibile con i nuovi scenari. Questo il significato principale dell'importante accordo firmato oggi a Palazzo Baracchini, che ha sancito  - durante il semestre italiano di presidenza italiana dell'Unione europea - l'adesione formale del nostro Paese all'European Air Transport Command (Eatc). I PAESI FIRMATARI Presenti alla…

Ecco come le tensioni ucraine minano la storica alleanza Usa-Russia nello spazio

L'escalation nelle tensioni tra Russia e Stati Uniti per la crisi ucraina rischia di spezzare la lunga collaborazione dei due Paesi nello spazio, creando non pochi problemi all'industria spaziale americana che dall'ingegneria russa è sempre dipesa in larga misura e aprendo le porte a un avvicinamento tra i programmi spaziali russi e quelli cinesi che potrebbe impensierire Washington. LO STOP…

nato

Libia, che cosa ha deciso l'Onu

In uno dei momenti più complessi dall'inizio della crisi libica, il Paese vive un nuovo momento di speranza grazie a un inaspettato rilancio della missione dell'Onu, guidata dallo spagnolo Bernardino Leon. Le Nazioni Unite, come riporta tra gli altri l'agenzia Reuters, convocheranno "a breve un nuovo giro di colloqui tra i partiti locali in conflitto tra loro per provare ad…

×

Iscriviti alla newsletter